• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Catania, si presenta il libro di Alessandra Romeo sul carcere del Castello Ursino
25 Gennaio 2023
Catania

Catania, si presenta il libro di Alessandra Romeo sul carcere del Castello Ursino

Home » Città » Catania » Catania, si presenta il libro di Alessandra Romeo sul carcere del Castello Ursino

Si presenta giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 17.00 al Castello Ursino a Catania il libro di Alessandra Romeo “E a stu locu si imprindi e s’impara. Nuovi studi sul carcere e le iscrizioni del Castello Ursino di Catania”, edito da Aracne Editrice e inserito nella collana Esempi di Valore.Ne parlerà con l’autrice Maria Teresa Di Blasi, Presidente BCsicilia di Catania. Saluti istituzionali di Valentina Noto, Responsabile P.O. Siti e Sistema Museale. L’iniziativa è promossa da Cavallotto librerie, Museo Civico Castello Ursino e BCsicilia. Sarà possibile seguire la presentazione in diretta on line sulla pagina Facebook di BCsicilia.

Il libro

Il Castello Ursino di Catania, fondato dall’imperatore Federico II nel 1239, rappresenta per la città etnea un luogo simbolo della propria identità. L’edificio presenta una stratigrafia storica riscontrabile sia nella struttura architettonica, grazie ai continui rimaneggiamenti nel corso dei secoli, sia nei segni lasciati al suo interno. L’opera propone un excursus sulla storia, l’architettura e le tradizioni popolari legate al Castello e approfondisce la fase nella quale l’edificio fu adibito a carcere dal XVI secolo al 1831. Si fornisce un’ipotesi ricostruttiva degli ambienti dei carcerati e uno studio sulle condizioni di prigionia e sulle iscrizioni e i disegni ritrovati. Delle iscrizioni, classificate secondo il criterio di Guido Libertini, si propone la traduzione, l’esame etimologico dei termini e l’approfondimento dei temi in esse presenti.

Libro, Castello Ursino come carcere

L’autrice

Alessandra Romeo è laureata col massimo dei voti in Scienze dei beni culturali, con indirizzo archeologico, e in Valorizzazione dei beni archeologici presso l’Università degli Studi di Catania. Ha conseguito, inoltre, il Master di II livello in Economia e management dei beni culturali e del patrimonio UNESCO presso l’Università degli Studi di Palermo, per il quale ha ottenuto il massimo dei voti e vinto la borsa di studio della Fondazione UNESCO Sicilia, e il Master di alta formazione in Conservazione, restauro e valorizzazione dei beni architettonici.

Ha pubblicato nei settori archeologico e storico-artistico monografie e articoli su riviste scientifiche e divulgative. Dal 2018 svolge ricerche sulle iscrizioni e sui disegni dei carcerati del Castello Ursino di Catania e nel 2022 ha collaborato in qualità di Formatrice culturale nell’ambito della formazione dei ragazzi del Servizio Civile Universale all’interno del Museo Civico Castello Ursino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • Alessandra Romeo
  • Aracne Editrice
  • BCsicilia Valentina Noto
  • Cavallotto librerie
  • catania
  • Guido Libertini
  • Castello Ursino
  • Museo Civico
  • carcere
  • iscrizioni
  • Maria Teresa Di Blasi
  • Federico II
   ← precedente
successivo →   
  • Spagna, ragazza palpeggia uomo: arrestata Spagna, ragazza palpeggia uomo: arrestata
    23 Settembre
    Attualità
  • Giorgio Napolitano ci lascia, l’ex presidente aveva 98 anni Giorgio Napolitano ci lascia, l’ex presidente aveva 98 anni
    22 Settembre
    Best politikAttualità
  • Catania-Foggia: tutte le misure per la gara di lunedì 25 settembre Catania-Foggia: tutte le misure per la gara di lunedì 25 settembre
    22 Settembre
    Best politik
  • Festival della Birra di Gravina di Catania: spostata l’inaugurazione Festival della Birra di Gravina di Catania: spostata l’inaugurazione
    22 Settembre
    Cibo
  • Operazione “Pusher 2022″: la polizia di Stato esegue sette misure cautelari Operazione “Pusher 2022″: la polizia di Stato esegue sette misure cautelari
    22 Settembre
    Best politik
  • Live Beer a San Vito Lo Capo, quattro serate all’insegna di birra e tanta musica Live Beer a San Vito Lo Capo, quattro serate all’insegna di birra e tanta musica
    22 Settembre
    Cibo



  • “A tutto sport”: unire diverse discipline per creare una vera festa dei giochi all’aperto

    “A tutto sport”: unire diverse discipline per creare una vera festa dei giochi all’aperto

    Best politikVoci di Sport
  • S. Vito Lo Capo: da area protetta a disastro ambientale

    Green planetAfter Big BangCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC