CATANIA – Il personale del Commissariato di Librino ha dato esecuzione in data odierna ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP di Catania. Il sequestro ha riguardato tre note e storiche “scuderie”: “Ianuzzo” e “Teste i Lignu”, ubicate nel quartiere di San Cristoforo e “Facci i Cani” nel rione di Picanello, con relative stalle, 10 cavalli, e box. Inoltre gli Ufficiali hanno sequestrato un cane con le orecchie mutilate, 39 calessi, un ingente quantitativo di medicinali privo di prescrizioni veterinarie e altro materiale notoriamente utilizzato per allestire i calessi da corsa.
L’attività è stata avviata a seguito di 3 corse clandestine tenute a Camporotondo Etneo, pubblicate anche sul social Tik Tok, nonostante i divieti esistenti per l’emergenza sanitaria da Covid 19.
Il particolare rilevante è che le competizioni sportive, dove notoriamente vengono effettuate anche scommesse clandestine di ingenti somme di denaro, si sono svolte su una pubblica via creando pericolo per la circolazione stradale. Infatti, vi era anche molto pubblico al margine della strada senza alcuna protezione e il percorso non era delimitato con mezzi atti ad evitare incidenti, non predisponendo presidi sanitari e veterinari, somministrando agli animali farmaci in assenza di prescrizione medica.
L’attività investigativa consistente anche nell’acquisizione di video e testimonianze, ha reso possibile individuare i fantini e i titolari delle citate “scuderie”, gli allenatori e gli addestratori dei cavalli oggetto dei citati maltrattamenti. I responsabili, cinque dei quali annoverano precedenti specifici in materia di maltrattamenti animali, sono stati indagati in stato di libertà per i reati previsti dagli articoli 110 e 544 commi 1 e 3 c.p., che punisce con la reclusione da 1 a 3 anni e con la multa da 50 mila euro a 160 mila euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.