CATANIA – E’ stato presentato dai rappresentanti di Enel al sindaco Salvo Pogliese e ai dirigenti tecnici del Comune di Catania, un progetto di Gigafactory nel settore del fotovoltaico. L’ obiettivo è realizzare un grande stabilimento di produzione di celle e moduli fotovoltaici nell’area del modulo 3 Sun della zona industriale etnea, che verrà realizzato con un partner industriale di rilievo e richiederà 500 milioni di euro di investimenti, finalizzati a iniziare la produzione nel secondo semestre 2022. L’obiettivo del progetto che Enel sta sviluppando è quello di aumentare la produzione attuale fino 3 GW/annui di pannelli fotovoltaici per raggiungere significativi benefici di competitività. Per il funzionamento e la conduzione della Gigafactory, nello stabilimento di contrada Blocco Torrazze della zona industriale di Catania, sono previsti circa 800/1000 posti di lavoro diretti e altrettanti indiretti nell’indotto, e il porto di Catania beneficerebbe di un sostanziale incremento di volumi, diventando sempre più rilevante nel contesto italiano. Il progetto di Enel Green Power per Catania, che prevede la realizzazione di un nuovo stabilimento produttivo, avrà considerevoli benefici, sia economici che ambientali in ambito europeo e territoriale, e si prefigge di rilanciare l’economia italiana e europea, contribuendo in maniera sostanziale alla riduzione delle emissioni inquinanti. Il sindaco Salvo Pogliese ha dichiarato che l’Amministrazione Comunale farà velocemente la propria parte, semplificando al massimo le procedure burocratiche e amministrative, con lo scopo di portare avanti il progetto e con l’augurio che diventi presto realtà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.