• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Attualità Genova: morto 56enne caduto da impalcatura
  • High school Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti
  • Attualità Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito
  • Attualità Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto
  • Attualità Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura
  • Best politik Faceva la spola per prendere la “roba”: pusher arrestato
  • Catania Spaccio con lancio di droga dal balcone: arrestato un 27enne a Catania
  • Torino Torino: cinque georgiani arrestati per furto in appartamento
  • Catania Acireale, oggi pomeriggio Gianluca Cannavò incontra artigiani e imprenditori della Cna
  • High school CNDDU sul caso Giuseppe Lenoci, studente morto in un’incidente durante il progetto PCTO
Catania, Direzione Distrettuale Antimafia: Operazione Zeus
29 Novembre 2022
CataniaInternaAttualitàCittà

Catania, Direzione Distrettuale Antimafia: Operazione Zeus

Home » Città » Catania » Catania, Direzione Distrettuale Antimafia: Operazione Zeus

Dalle prime ore di oggi, su delega di questa Procura Distrettuale della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, la Polizia di Stato ha dato esecuzione all’ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia in carcere emessa dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Catania a carico di 24 soggetti, 20 dei quali tradotti in carcere, 3 agli arresti domiciliari e 1 sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

Più nello specifico, gli individui indicati a seguire, sono destinatari della custodia in carcere:

  1. Arcidiacono Lorenzo (trentasei anni);
  2. Ardizzone Giuseppe Agatino (ventinove anni);
  3. D’Ambra Andrea (ventisei anni);
  4. D’Ambra Massimiliano (trentasette anni);
  5. Di Stefano Carmelo (cinquantadue anni);
  6. Fazio Carmelo (sessantadue anni);
  7. Garozzo Antonino (trentun anni);
  8. Garufo Orazio (cinquant’anni);
  9. Gurreri Natale (quarantasette anni);
  10. Licciardello Giuseppe (ventiquattro anni);
  11. Licciardello Pietro (cinquantatré anni);
  12. Monaco Salvatore Manuel (ventisei anni);
  13. Parisi Nicola Christian (quarantaquattro anni);
  14. Piterà Gabriele Giuseppe (quarant’anni);
  15. Piterà Giuseppe (ventidue anni);
  16. Sautto Gennaro (quarantadue anni);
  17. Scaglione Filippo (quarantotto anni);
  18. Scuderi Luigi (trentaquattro anni);
  19. Setteducati  Fabio (ventotto anni);
  20. Zappalà Carmelo (cinquantasei anni).

 

I tre successivi, sottoposti agli arresti domiciliari:

 

  1. Pignataro Pasquale (quarantacinque anni);
  2. Ragusa Angelo (quarant’anni);
  3. Platania Giuseppe (ventisette anni).

 

L’ultima che segue, destinataria dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria:

 

  1. Pitarà Santa (cinquant’anni).

 

In quanto gravemente indiziati, con differenti profili di responsabilità e allo stato degli atti ed in relazione alla fase processuale che non ha ancora consentito l’instaurazione del contraddittorio con l’intervento delle difese, dei delitti di associazione di tipo mafioso, clan Cursoti Milanesi e clan Cappello-Bonaccorsi, estorsione, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, spaccio di sostanze stupefacenti, porto e detenzione illecita di armi da sparo, ricettazione, danneggiamento, tutti reati aggravati dalla finalità di agevolare l’associazione mafiosa di appartenenza.

Il provvedimento restrittivo, emesso sulla base di indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia ed eseguite, congiuntamente, dalla Squadra Mobile – Sezione Criminalità Organizzata della Questura di Catania e dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, accoglie gli esiti di una complessa ed articolata attività investigativa, condotta tra il mese di novembre 2018 e quello di settembre 2019, che si è incentrata sul clan mafioso dei Cursoti Milanesi, tradizionalmente attivo nella zona di San Berillo Nuovo del capoluogo etneo.

L’indagine, supportata da presidi tecnici (intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche, oltre a videoregistrazioni), nonché corroborata dalle dichiarazioni rese da quattro collaboratori di giustizia, ha fornito una attuale e fedele immagine delle dinamiche criminali interne al clan mafioso dei Cursoti Milanesi, ritornato ad esercitare il pieno controllo criminale sull’intero rione San Berillo Nuovo, comprese quelle parti del quartiere che, nel recente passato, erano passate sotto il controllo del clan Cappello-Bonaccorsi, come la zona di corso Indipendenza.

Le indagini del Servizio Centrale Operativo e della Squadra Mobile hanno interessato entrambe le frange che storicamente compongono il clan Cursoti Milanesi: il gruppo che sarebbe capeggiato dai fratelli Di Stefano Francesco inteso “pasta cà sassa” e Di Stefano Carmelo, figli dello storico capoclan Di Stefano Gaetano inteso “Tano sventra”, ed il gruppo che sarebbe riconducibile a Piterà Rosario inteso “u furasteri”, quest’ultimo poi deceduto il 7.12.2020.

In particolare, l’indagine ha cristallizzato diversi momenti di fibrillazione interna al clan in ragione anche della presunta ascesa criminale di Di Stefano Carmelo ai danni del gruppo storico facente capo a Piterà Rosario, sfociati in una serie di episodi di violenza con l’utilizzo di armi da sparo; nell’ambito della situazione di elevata fibrillazione creatasi, un membro del clan Parisi Nicola Christian inteso “u scinziatu”, agendo sotto l’egida dell’anziano Piterà Rosario inteso “u furasteri”, si sarebbe contrapposto a sua volta alla frangia dei fratelli Di Stefano per il controllo dell’organizzazione e delle “piazze di spaccio” del quartiere San Berillo Nuovo.

In tale quadro di violenze si inseriva il tentato omicidio con armi da fuoco ai danni del cognato di Parisi Nicola Christian, La Placa Giuseppe inteso “u sfregiatu”, avvenuto la notte del 12.11.2018 nel rione San Berillo Nuovo a causa di contrasti sorti in seguito al presunto rientro di quest’ultimo nel clan Cursoti Milanesi, dopo essere transitato in passato nel clan Cappello – Bonaccorsi.

Scarcerato il 24.8.2018 dalla Casa Reclusione di Rossano (CS), dopo aver scontato una lunga pena detentiva, Di Stefano Carmelo, grazie al proprio carisma criminale sarebbe riuscito a compattare sotto la propria leadership le due fazioni familiari che costituiscono l’ossatura dell’accolita, sedandone le tensioni interne e ridimensionando le presunte aspirazioni di vertice del sodale Parisi Nicola Christian che si sarebbe poi allineato ai voleri del capoclan tornato in libertà.

Le indagini permettevano così di ricostruire l’organigramma dell’anzidetta consorteria mafiosa, il cui vertice sarebbe stato individuato nel citato Di Stefano Carmelo, che sarebbe coadiuvato dai luogotenenti Gurreri Natale e Piterà Giuseppe, quest’ultimo legato da vincoli di parentela con lo storico capoclan Piterà Rosario inteso “u furasteri”.

Allo stesso modo, sono stati identificati i presunti gregari dell’organizzazione, ai quali i vertici avevano assegnato compiti esecutivi (come la gestione delle varie “piazze di spaccio” del rione San Berillo Nuovo o la riscossione di estorsioni), che avrebbero agito sotto il diretto comando di Di Stefano Carmelo e dei suoi luogotenenti.

Durante l’attività, gli investigatori documentavano diversi “summit di mafia” tra esponenti del clan Cursoti Milanesi ed esponenti di rango del clan Cappello-Bonaccorsi finalizzati a mediare alcuni contrasti di natura economica sorti tra le due consorterie mafiose; per tale ragione, le indagini hanno consentito, altresì, di delineare la condotta illecita in ipotesi ascritta ad alcuni storici affiliati al clan mafioso Cappello-Bonaccorsi come Fazio Carmelo inteso “Melo biduni” e Zappalà Carmelo inteso “u tunnacchiu” , che sarebbero entrati in contatto con Di Stefano Carmelo ed altri componenti di rango del clan Cursoti Milanesi.

Nel corso delle indagini venivano acquisiti elementi di riscontro in ordine ad un’estorsione consumata in danno del titolare di un parcheggio ubicato nel quartiere San Berillo Nuovo, costretto a versare negli anni svariate somme di denaro ai riscossori del clan succedutisi nel tempo, nonché di una tentata estorsione ai danni di un imprenditore locale.

L’indagine ha poi dimostrato il monopolio esercitato dal clan Cursoti Milanesi sulle numerose “piazze di spaccio” del rione San Berillo Nuovo, i cui gestori sarebbero stati obbligati a rifornirsi di cocaina e marijuana da Di Stefano Carmelo, assicurando al clan ingenti e costanti proventi illeciti che confluivano nella “cassa comune” dell’organizzazione, che sarebbe gestita dallo stesso Di Stefano Carmelo unitamente al presunto sodale Gurreri Natale.

A tal proposito, oltre alla ricostruzione delle cennate dinamiche criminali mafiose, le indagini hanno delineato anche le condotte associative finalizzate all’approvvigionamento di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, proveniente da Napoli, individuando i fornitori partenopei in alcuni pregiudicati del clan camorristico Sautto-Ciccarelli di Caivano (NA).

In particolare, è stato ricostruito, anche con specifici riscontri, il traffico di cocaina sull’asse Campania-Sicilia, nell’ambito del quale sarebbe stato delineato il ruolo degli indagati Monaco Lorenzo Cristian e Scuderi Luigi, affiliati al clan Cappello-Bonaccorsi, che avrebbero agito quali trafficanti di cocaina in joint venture col citato clan camorristico di Caivano (NA).

In tale quadro sono stati effettuati più sequestri di sostanza stupefacente, tra cui quello relativo all’arresto del “corriere” napoletano Sanges Salvatore, del ventinove luglio duemiladiciannove, trovato in possesso di tre kg di cocaina destinati al mercato catanese.

Le indagini hanno ribadito la conclamata pericolosità dei membri del clan mafioso dei Cursoti Milanesi che si dotavano di armi da sparo al fine di presidiare il loro territorio e di difendere i loro affari criminali da eventuali ingerenze da parte di gruppi mafiosi rivali, assicurandosi in tal modo l’apporto militare necessario a sostenere il confronto con gli altri gruppi malavitosi cittadini.

Al riguardo, durante l’attività sono state sequestrate alcune delle armi in dotazione all’associazione criminale, tra cui un fucile mitragliatore AK 47 (completo di confezione di cinquanta cartucce calibro 7,62×39), due pistole ed un fucile a canne mozzate.

Infine, l’indagine ha accertato che parte dei proventi erano destinati al mantenimento degli affiliati detenuti e delle loro famiglie di cui i capi del clan si erano fatti carico; a tal proposito, nel corso dell’attività è emersa, altresì, la consuetudine, da parte delle famiglie mafiose più rappresentative del panorama catanese, di allestire bische clandestine con investimenti comuni e destinarne gli illeciti proventi al sostentamento dei detenuti di maggior rango.

I destinatari dell’anzidetta misura cautelare sono stati rintracciati nella mattinata odierna e tradotti in carcere, ad eccezione di coloro che erano già detenuti, per altra causa, nei confronti dei quali il provvedimento è stato notificato presso i relativi istituti di pena.

Tutte le ipotesi accusatorie, allo stato avallate dal Giudice per le Indagini Preliminari in sede, dovranno trovare conferma allorché verrà instaurato il contraddittorio tra le parti, come legislativamente previsto.

Per le vaste ed articolate attività dinamiche sul territorio finalizzate al rintraccio e cattura dei destinatari delle misure cautelari emesse, la Squadra Mobile della Questura di Catania è stata coadiuvata dal Servizio Centrale Operativo e ha agito sotto il diretto coordinamento della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato che ha inviato nel capoluogo etneo diversi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine. Non è mancata la partecipazione di unità della locale Questura e delle sue articolazioni nonché di unità specializzate come Polizia Scientifica, Reparto Mobile e anche di un elicottero del Reparto Volo.

Nel complesso – per l’Operazione di Polizia Giudiziaria odierna, convenzionalmente denominata “Zeus” – sono stati impiegati quasi 200 operatori della Polizia di Stato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Genova: morto 56enne caduto da impalcatura - 02/02/2023
  • Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti - 02/02/2023
  • Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto - 02/02/2023
  • Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura - 02/02/2023
  • Faceva la spola per prendere la “roba”: pusher arrestato - 02/02/2023

Stampa questa pagina


  • catania
  • mafia
  • sentenza
  • crimini
  • criminalità
  • carcere
  • spaccio
  • arresto
  • Polizia Giudiziaria
  • arresto per mafia
  • tribunale di catania
  • Polizia di Catania
  • operazione mafiosa
   ← precedente
successivo →   
  • Genova: morto 56enne caduto da impalcatura Genova: morto 56enne caduto da impalcatura
    2 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti
    2 Febbraio
    High schoolSocietasAttualitàCittàTorino
  • Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito
    2 Febbraio
    AttualitàCittàRoma
  • Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto
    2 Febbraio
    AttualitàCittàTorino
  • Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura
    2 Febbraio
    AttualitàCittàRagusa
  • Faceva la spola per prendere la “roba”: pusher arrestato Faceva la spola per prendere la “roba”: pusher arrestato
    2 Febbraio
    Best politik



  • Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito

    Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito

    AttualitàCittàRoma


  • Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto

    Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto

    AttualitàCittàTorino


  • Spaccio con lancio di droga dal balcone: arrestato un 27enne a Catania

    Spaccio con lancio di droga dal balcone: arrestato un 27enne a Catania

    CataniaAttualitàCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC