Catania – Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato Nesima ha effettuato controlli volti a contrastare l’illegalità diffusa nel quartiere di San Giovanni Galermo, con particolare attenzione alla via Capo Passero. Qui un pregiudicato è stato arrestato in flagranza di reato per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale; allo stesso sono state sequestrati 130 involucri di droga tra crack, cocaina e marjuana e il denaro quale ricavato dalla citata illecita attività.
Nella medesima via, un altro pluripregiudicato, sottoposto alla misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali, che peraltro è anche risultato percettore del reddito di cittadinanza, è stato arrestato in flagranza per spaccio di cocaina e marjuana; anche in questo caso è stata sequestrata la droga. Sequestrati pure una radiolina ricetrasmittente – verosimilmente utilizzata per l’attività di spaccio – e il denaro quale ricavato dalla suindicata attività illecita. Un pregiudicato di nazionalità marocchina è stato arrestato per il medesimo reato: in questo caso sono stati rinvenuti e sequestrati dodici involucri di marjuana dalla somma di 300 euro e, ai fini della confisca, il ciclomotore utilizzato dallo spacciatore. Un’altra persona è stata indagata in stato di libertà per detenzione ai fini dello spaccio di sostanze stupefacenti tipo cocaina e marjuana; anche in questo caso è stata trovata e sequestrata una radiolina, in quel momento attiva, che serviva a captare le conversazioni radio delle forze dell’ordine, oltre a tre involucri di marjuana e cinque di cocaina.
Sempre nella via Capo Passero, un pluripregiudicato è stato sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale.
Nel complesso, sono state controllate 187 persone, 100 veicoli e, unitamente personale del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale di Catania, unità cinofile dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, e equipaggi della Polizia Locale, sono stati eseguiti posti di blocco e sono state contestate trentadue sanzioni amministrative per violazioni del Codice della strada, per un ammontare di 28.775,00 euro; in particolare, sono stati effettuati: tredici fermi/sequestri amministrativi di veicoli per mancanza di assicurazione e per mancato uso del casco protettivo per i motoveicoli; sono state ritirate cinque carte di circolazione e quattro patenti a conducenti assuntori di sostanze stupefacenti. Inoltre, sei persone sono state indagate in stato di libertà: uno per danneggiamento doloso, uno per furto aggravato, uno per minaccia, uno per furto di energia elettrica, uno per guida senza patente, recidivo nell’ultimo biennio, uno straniero è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per immigrazione clandestina e per atti persecutori.
Sono state anche contestate 6 infrazioni ai sensi dell’articolo 75 del D.P.R. 309/90 (uso personale di sostanze stupefacenti), con relativo ritiro della patente di guida agli assuntori; sono stati eseguiti sequestri penali, a carico di ignoti, di marjuana per un peso pari a 700 grammi; sono state controllate settantasette persone sottoposte agli arresti domiciliari, quattro delle quali sono state segnalate al settore edilizia della polizia locale, in ordine a taluni abusi edilizi.
Infine, sono stati notificati diversi ammonimenti emessi dal Questore di Catania, nei confronti di soggetti ritenuti responsabili di violenza domestica.
Sono state eseguite due misure di sottoposizione agli arresti domiciliari, disposte dall’Autorità Giudiziaria.
Catania 28 novembre 2022.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.