“Un concertone per raccogliere fondi per i profughi e la popolazione colpita. Noi ci saremmo. Chi vorreste su quel palco? Colleghe, amici, musiciste, cantanti, facciamo qualcosa!” è nato da questo tweet de La Rappresentante di Lista il concerto TOCCA A NOI. Musica per la pace che si terrà domani martedì 5 aprile 2022 in Piazza Maggiore a Bologna dalle 20. Il sindaco Matteo Lepore, infatti, ha accolto l’appello lanciato su Twitter rispondendo “La città di Bologna è a disposizione”.
Così è nato il grande evento “TOCCA A NOI. Musica per la pace” a ingresso gratuito per raccogliere fondi a sostegno di Save the Children per aiutare i bambini che stanno subendo le terribili conseguenze del conflitto in Ucraina. Una lunga maratona che vedrà alternarsi sul palco alcuni tra gli artisti italiani più amati. Oltre a La Rappresentante di Lista, si esibiranno Brunori Sas, Diodato, Elisa, Elodie, Fast Animals and Slow Kids, Gaia, Gianni Morandi, Noemi, Paolo Benvegnù, Rancore, The Zen Circus. A condurre l’evento, Andrea Delogu che guiderà lo spettacolo, con la partecipazione di Ema Stokholma, Marco Baliani, Daniele Piervincenzi.
Saranno settemila le persone che potranno assistere al concerto dal vivo con green pass base e mascherina FFP2. I biglietti sono già andati soldout a poche ore dall’apertura delle prenotazioni. L’evento, però, sarà trasmesso in prima serata su RAI 3 e su RAI Radio2 giovedì 7 aprile. La trasmissione radiofonica e quella televisiva sono a cura di Massimo Martelli, per la regia di Fabrizio Guttuso.
L’Iniziativa “TOCCA A NOI. Musica per la pace”, che ha il supporto di Rai per il Sociale, è volta a raccogliere fondi per Save the Children, che lavora in Ucraina dal 2014 e che distribuisce aiuti sia ai bambini e alle loro famiglie tuttora nel Paese, che a quelli che sono fuggiti nei paesi limitrofi. Tutti possono contribuire donando 2 euro con un sms al 45533 dal proprio cellulare e 5 o 10 euro chiamando lo stesso numero da rete fissa. Si può inoltre dare il proprio contributo attraverso il sito internet di Save the Children.
A fianco del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, per “TOCCA A NOI. Musica per la pace” si sono subito messi al lavoro PER – Ass. Promoter Emilia-Romagna, Estragon Club, Locomotiv Club, Studio’s e Woodworm, che produrranno l’evento.
L’evento è inoltre organizzato grazie al prezioso sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Lavoropiù, aziende del territorio che, con il loro contributo, hanno ancora una volta supportato un’iniziativa sociale e dall’alto valore umanitario.
Giulia Bergami
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nata nel 1996 a Bologna, Giulia Bergami ha una missione nella vita: raccontare il mondo che la circonda.Laureata nel 2018 in Scienze della Comunicazione a Bologna, prosegue i suoi studi conseguendo nel 2020 il titolo magistrale nella facoltà di Management e Comunicazione d’Impresa di Modena e Reggio Emilia con una tesi sperimentale sulla CSR e la Responsabilità Sociale d’impresa nell’industria farmaceutica. Da quasi 5 anni collabora con alcune testate giornalistiche del territorio per raccontare le persone di Bologna, le loro vite, i successi e le sfide quotidiane, meglio ancora se giovani, intraprendenti e con la voglia di “spaccare il mondo”. Al contempo, lavora nella Comunicazione d’Impresa e delle Media Relations in ambito salute. Sia per supportare il lavoro delle associazioni pazienti sia a fianco di aziende e altre realtà del settore. Forse non sarà l’Oriana Fallaci 2.0 del futuro, ma intanto è così “famosa” da avere una biografia su internet. Prossimo passo? Una pagina di Wikipedia interamente dedicata a lei.