Un nuovo concept in chiave di sostenibilità e in ottica anti-spreco dove acquistare tutti i migliori prodotti del Gruppo.
Granarolo S.p.A. inaugura giovedì 16 dicembre a Bologna, in via Irnerio 12/5 D, “Granarolo Bottega”, il nuovo punto vendita del Gruppo all’interno di un grande centro urbano dopo quello aperto a Milano, concepito in ottica anti-spreco e dedicato alla vendita quasi esclusiva di prodotti del portafoglio Granarolo. Il taglio del nastro vedrà la presenza di Daniele Ara, Assessore del Comune di Bologna con deleghe all’Agricoltura, Agroalimentare e Reti Idriche, del Vice Questore di Bologna Fabio Pichierri e di Gianpiero Calzolari, Presidente di Granarolo S.p.A. L’apertura per il pubblico è prevista a partire dalle ore 15.
In uno spazio di 170mq situato in una delle vie più centrali di Bologna, a pochi passi da Via dell’Indipendenza e da Piazza VIII Agosto, a ridosso della zona universitaria, il negozio è composto da un’area a libero servizio, con prodotti freschi e ambient, e da un’area banco taglio servito, dove poter trovare i migliori formaggi del portafoglio Granarolo, anche DOP.
Con il nome “Bottega”, che richiama il concetto di negozio di vicinanza, in forte rapporto con la tradizione, al centro del progetto c’è anche l’impegno del Gruppo sui temi della sostenibilità per l’oggi e per il futuro, in linea con il percorso intrapreso dal Piano di Sostenibilità triennale promosso nel 2018 e in coerenza con il Goal 12° “Consumo e Produzione Responsabili” dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Il concept del punto vendita è infatti ideato anche per ridurre gli sprechi di prodotto a data corta a cui ogni grande azienda del settore food può andare incontro e per consentire ai consumatori un risparmio sul prezzo a scaffale, che sarà significativo sui numerosi prodotti a scadenza ravvicinata presenti ogni giorno in apposite aree promozionali last minute. Il risparmio sarà anche energetico attraverso una scelta di banchi frigo di nuova generazione a basso impatto ambientale.
Granarolo Bottega Bologna va così ad affiancarsi al negozio di Milano inaugurato a ottobre e agli spacci sorti accanto agli stabilimenti produttivi del Gruppo rispettivamente di Bologna, Castelfranco Emilia (MO) e Gioia del Colle (BA), market del fresco a libero servizio in cui dipendenti Granarolo, consumatori privati e operatori del settore Ho.Re.Ca. hanno già la possibilità di trovare a prezzi convenienti un ampio assortimento di prodotti tra cui quelli del portafoglio Granarolo e una selezione di referenze secondo la stagionalità.
Granarolo Bottega Bologna diventerà anche un punto di sensibilizzazione sui raggiri soprattutto nei confronti delle persone anziane grazie alla distribuzione di cartoline contro le truffe promosse insieme alla Questura di Bologna.
Granarolo Bottega Bologna
Via Irnerio 12/5 D, 40126 Bologna
Giorni di apertura: dal lunedì al sabato (domenica chiuso)
Orari di apertura: dalle ore 09:00 alle ore 20:00
***
Gruppo Granarolo
Il Gruppo Granarolo comprende due realtà diverse e sinergiche: una cooperativa di produttori di latte – Granlatte – che opera nel settore agricolo e raccoglie la materia prima – e una società per azioni – Granarolo S.p.A. – che trasforma e commercializza il prodotto finito e conta 13 siti produttivi dislocati sul territorio nazionale, 2 siti produttivi in Francia, 3 in Brasile, 1 in Nuova Zelanda, 1 nel Regno Unito, 1 in Germania e 1 negli Stati Uniti.
Il Gruppo Granarolo rappresenta la più importante filiera italiana del latte direttamente partecipata da produttori associati in forma cooperativa. Riunisce infatti oltre 600 allevatori produttori di latte, un’organizzazione di raccolta della materia prima alla stalla con 70 mezzi, 720 automezzi per la distribuzione, che movimentano 850 mila tonnellate/anno e servono quotidianamente circa 50 mila punti vendita presso i quali 20 milioni di famiglie italiane acquistano prodotti Granarolo.
La missione del Gruppo all’estero è di esportare la tradizione di prodotti Made in Italy. Il Gruppo si avvale di controlli qualità esterni svolti da enti di certificazione internazionale qualificati e garantiti dall’International Food Standard (IFS), dal British Retail Consortium (BRC) e dall’EU Organic Food Certification (CCPB). Dal 2002, il processo produttivo è certificato dal sistema di gestione qualità ISO 9001.
Il Gruppo Granarolo conta 2.454 dipendenti al 31/12/2020. Il 77,48% del Gruppo è controllato dal Consorzio Granlatte, il 19,78% da Intesa Sanpaolo, il restante 2,74% da Cooperlat.
Nel 2020 il Gruppo ha realizzato un fatturato di 1.280 milioni di Euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.