• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Anfiteatro Romano e villa Pacini verso la riqualificazione
09 Settembre 2015
CataniaCittà

Anfiteatro Romano e villa Pacini verso la riqualificazione

Home » Città » Catania » Anfiteatro Romano e villa Pacini verso la riqualificazione

CATANIA – Confcommercio, Tuttiarchitetti e Abbetnea si lanciano nel mucchio delle proposte di riqualificazione cittadina, come se improvvisamente la storia della città avesse iniziato ad assumere un valore storiografico e turistico di cui prima non disponeva. Difatti, le proposte di riqualificazione, negli ultimi mesi sono numerosissime, e tutte esibite con parole chiave come “riscoprire”, “restituire”, “conoscere”.

pstzL’iniziativa presentata nella sede di Confcommercio in via Mandrà prevede una nuova e differente disposizione e riorganizzazione dell’accesso all’anfiteatro Romano di Piazza Stesicoro, e una riqualificazione dell’area di Villa Pacini, più conosciuta come villa “Varagghi”. Si tratta di due progetti in stato assolutamente embrionale, che devono ancora passare al vaglio delle Soprintendenze. Franz Cannizzo, presidente di Abbetnea ha presentato, insieme all’architetto Vincenzo Giusti un disegno che rivoluzionerebbe, a costi minimi, ma soprattutto con modalità “sostenibili”, l’intera piazza Stesicoro. Il perimetro di apertura dello scavo verrebbe allargato fino a oltrepassare la Via Etnea, dal quale però si accederebbe con un lunga scalinata che permetterebbe l’ingresso agli scavi. Nei progetti dell’architetto Giusti si potrebbero addirittura inglobare eventuali ritrovamenti che verrebbero fuori nei lavori di ristrutturazione in quella gradinata. «Quella che si andrebbe a occupare» dichiara Giusti «è un’area molto grande che oggi, complice la presenza di due edicole, di fatto nega ai passanti la visione dell’anfiteatro. In questo modo l’ingresso risulterebbe più scenografico e consentirebbe la visione del monumento dalla Piazza fino a via Etnea. Insomma, una restituzione allo spazio urbano».

Per quanto riguarda Villa Pacini, il progetto di Giusti non sembra essere molto differente da quello presentato il mese scorso (e di cui si è parlato in questo articolo). Si tratta di creare un percorso pedonale ad hoc che colleghi la suddetta villa con Porta Uzeda; in più, vi si aggiunge l’idea di un ponte pedonale che faccia raggiungere l’area di Via Dusmet direttamente dal porto ed eliminando l’ingresso sud, sebbene questa idea sia criticata da alcuni membri della stessa Confcommercio. Le tre associazioni hanno parlato di investimenti che potrebbero arrivare da enti pubblici e privati, senza specificarne i nomi, né le portate in termini economici. Senza il vaglio della Sopritendenza ai Beni Culturali, l’area archeologica di Piazza Stesicoro è intoccabile, così come quella di via Dusmet senza il consenso dei commercianti della zona. Nonostante i progetti siano stati molto applauditi, dal web giungono tanti commenti dubbiosi, quanto un numero consideverevole di consensi.

Alberto Abate

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Villa Pacini
  • piazza Stesicoro
  • Riqualificazione urbana
  • Tuttiarchitetti
  • Abbetnea
  • Franz Cannizzo
  • Vincenzo Giusti
  • catania
  • anfiteatro Romano
  • via Etnea
  • soprintendenza
  • confcommercio
  • CNR
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC