• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Aiuti a piccole e medie imprese: protocollo d’intesa Confindustria-Fidimed
27 Febbraio 2021
CataniaCittà

Aiuti a piccole e medie imprese: protocollo d’intesa Confindustria-Fidimed

Home » Città » Catania » Aiuti a piccole e medie imprese: protocollo d’intesa Confindustria-Fidimed

La ripartenza dell’economia dopo l’emergenza Covid è stato tema di discussione ieri mattina nella sede della Confindustria di Catania, in occasione di un incontro durante il quale l’associazione ha firmato un protocollo d‘intesa con Fidimed e ha trattato anche altri argomenti. Si tratta di una nuova forma di assistenza per le piccole e medie imprese, alla quale contribuisce e non poco la società cooperativa per azioni di garanzia collettiva dei fidi il credito per le imprese e la liquidità. Presenti all’evento il presidente di Confindustria Catania, Antonello Biriaco, il vicepresidente Gaetano Vecchio e l’amministratore delegato della Finimed, Fabio Montesano.

L’introduzione è toccata proprio al presidente Biriaco, che ha sottolineato come l’accordo diventato ufficiale ieri sia fondamentale in questo periodo di emergenza sanitaria, che ha visto parecchie aziende fermare la propria attività o addirittura chiuderla del tutto. Il credito e la liquidità per le imprese, soprattutto quelle medie e piccole, sono importanti. A rappresentare il motore trainante dell’economia, che tutti sperano possa riprendersi il prima possibile, è il settore delle costruzioni e degli appalti.

Per le imprese edili è infatti attivo da qualche giorno il beneficio del Superbonus 110%, con il quale, attraverso la Fidimed, si potranno cederea Cassa Depositi e Prestiti i crediti fiscali che sono stati guadagnati durante il pagamento dei lavori edili portati a termine. Poi è intervenuto l’amministratore delegato di Fidimed Montesano, che ha esordito dicendo come la pandemia abbia normalizzato la situazione e come il budget finanziario a disposizione sia di 100 milioni di euro. I finanziamenti, secondo Montesano, devono essere assolutamente sostenuti per affrontare la futura e tanto sospirata ripresa economica.

Infine è toccato al vicepresidente Vecchio, che ha ribadito la centralità del settore delle costruzioni per l’economia siciliana, puntualizzando come per le imprese appartenenti a esso siano di fondamentale importanza le fideiussioni e le garanzie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • aiuti
  • imprese
  • medie
  • Piccole
  • Fidimed
  • catania
  • Confindustria
  • protocollo d'intesa
   ← precedente
successivo →   
  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni
    31 Marzo
    AttualitàCittàRagusa
  • ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy
    31 Marzo
    Best politikAttualità
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla
    31 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà



  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    CataniaAttualitàCittà


  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC