• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Tra religione e storia: L’Eremo di Santa Rosalia ad Agrigento
18 Gennaio 2021
PalermoGreen planetSocietasAgrigentoAfter Big BangCittà

Tra religione e storia: L’Eremo di Santa Rosalia ad Agrigento

Home » Città » Palermo » Tra religione e storia: L’Eremo di Santa Rosalia ad Agrigento

Il nostro viaggio lungo le bellezze agrigentine oggi ci porta lungo le pendici del Monte Quisquina, ci troviamo a Santo Stefano Quisquina, in provincia di Agrigento. L’eremo di Santa Rosalia – che oggi visiteremo– è stato costruito nelle vicinanze della grotta in cui trovò rifugio Santa Rosalia.

La storia narra che in una grotta mimetizzata fra la vegetazione, la giovane Rosalia fugge dalla mondanità palermitana in cerca di solitudine e soprattutto di Dio; vi troverà dimora per 12 anni. La storia dell’Eremo ha inizio nel 1624, quando dopo poche settimane che furono scoperti i resti della Santa nella grotta di Monte Pellegrino a Palermo, due muratori palermitani il 25 agosto, trovarono la grotta e un’epigrafe nel bosco della Quisquina dove nelle vicinanze venne successivamente costruita una cappella.

La fama e la prosperità portarono all’Eremo moltissimi nuovi frati, così i Baroni Ventimiglia ampliarono e arricchirono la struttura in modo tale che potevano ospitare un centinaio di religiosi.

Si racconta che spesso vi si rifugiassero delinquenti e banditi di ogni sorta, fingendosi novizi, in modo tale da godere di asilo religioso.

Da sempre è stato meta di pellegrinaggi, anche da chi non è particolarmente devoto alla santa palermitana, tanto che il 5 giugno del 2015, alla presenza dell’Arcivescovo della Diocesi di Agrigento, il Cardinale Francesco Montenegro, viene inaugurato “l’Itinerarium Rosaliae”, un percorso di 180 chilometri che collega i principali santuari di Santa Rosalia: quello della Quisquina con quello di Monte  Pellegrino a Palermo. Un itinerario   naturalistico che si snoda attraverso paesi e riserve naturali dell’agrigentino e del palermitano.

Un’occasione per scoprire paesaggi e realtà sconosciute ai più e immergersi nella natura incontaminata.

Letizia Bilella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Letizia Bilella

About Letizia Bilella

Letizia, perito commerciale, studia Beni Archivistici e Librari. Insomma, una donna agli antipodi. Ama i libri sia come contenitore, sia per il contenuto. Dal 2010 collabora con un settimanale della sua provincia (AG) e con varie testate giornalistiche della sua zona, occupandosi di cultura, spettacolo e in alcuni casi anche di politica locale. Nel suo comune (Burgio) fa la guida turistica e collabora anche attivamente con l’Amministrazione Comunale nell’organizzazione di eventi.  Ama tutto quello che è arte e dunque ama scrivere. Il suo primo romanzo è in correzione presso un editore: incrociamo le dita.

  • Tra religione e storia: L’Eremo di Santa Rosalia ad Agrigento - 18/01/2021
  • Viaggio a Caltabellotta: alla scoperta del Castello - 20/12/2020
  • Alla scoperta di Caltabellotta: Chiesa del Collegio di San Marco - 14/12/2020
  • Continua il viaggio a Caltabellotta: la Chiesa dei Cappuccini - 07/12/2020
  • Continua il viaggio a Caltabellotta: la chiesa di Sant’Agostino - 30/11/2020
  • Palermo
  • Agrigento
  • Santa Rosalia
  • Eremo
   ← precedente
successivo →   
  • Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali
    6 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Esecuzione alla misura cautelare in carcere a carico di un pregiudicato 46enne algerino Esecuzione alla misura cautelare in carcere a carico di un pregiudicato 46enne algerino
    6 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità
    6 Febbraio
    CataniaIncontriSocietas
  • Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese
    6 Febbraio
    AttualitàEnna
  • Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo
    6 Febbraio
    Trapani
  • Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone
    6 Febbraio
    PerugiaAttualitàCittà



  • Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali

    Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali

    CataniaAttualità


  • Spoleto: servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri

    Spoleto: servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri

    SpoletoAttualitàCittà


  • Piano Provenzana: organizzati campionati di sci dall’Associazione Nazionale Carabinieri

    Piano Provenzana: organizzati campionati di sci dall’Associazione Nazionale Carabinieri

    CataniaAttualitàCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC