• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Continua il viaggio a Caltabellotta: la chiesa di Sant’Agostino
30 Novembre 2020
AgrigentoCittà

Continua il viaggio a Caltabellotta: la chiesa di Sant’Agostino

Home » Città » Agrigento » Continua il viaggio a Caltabellotta: la chiesa di Sant’Agostino

Come promesso, anche oggi siamo ritornati a Caltabellotta, sempre in viaggio alla scoperta delle bellezze artistiche e architettoniche della provincia di Agrigento. Oggi andiamo alla scoperta della Chiesa di Sant’Agostino, una tipica chiesa da pellegrinaggio, un tempo Monastero dei Frati Agostiniani. La chiesa risale al XVI secolo e si trova nella piazza di Sant’Agostino. All’esterno si presenta con una bella facciata di epoca tardo rinascimentale, internamente si presenta a una navata, ornata da stucchi e con dieci cappelle laterali, e la volta a botte affrescata da sette quadri.

L’altare è a quattro colonne, con sopra il timpano. L’opera più importante è una scultura di terracotta policroma realizzata da Antonio Ferraro da Giuliana nel 1522, che rappresenta la “Deposizione di Cristo dalla Croce”, una composizione di sette figure a grandezza naturale, con il Cristo morto deposto fra le braccia della Madre, attorniato da Giovanni, dalla Maddalena, altre pie donne e più avanti Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo.

La chiesa di Sant’Agostino fu costruita nel 300, all’estremità orientale del paese, ai piedi della rupe Gogola. Si affaccia sull’attuale villa comunale che anticamente era il giardino dei frati Carmelitani, titolari della chiesa. Il portale si fa risalire al 1742. Attiguo a esso è il campanile caratterizzato da austere bifore. All’interno si possono ammirare affreschi a soggetto vetero-testamentario.

Il convento di Sant’Agostino fu il 12° fondato dai padri Agostiniani in Sicilia. Esso si è conservato nella sua interezza fino verso la fine degli anni ’20 del ‘900. All’inizio del ventennio fascista fu parzialmente demolito per fare posto ad un imponente edificio in stile “littorio” adibito a scuola elementare.

La chiesa risulta essere orientata secondo l’asse nord-est; è caratterizzata da una planimetria rettangolare ad unica navata circondata lateralmente da otto cappelle e si conclude con un presbiterio di uguale geometria, rialzato rispetto al resto della planimetria per mezzo di sette gradini.

Alla zona presbiterale si accede per mezzo di un arco trionfale, sorretto da due grandi colonne a sezione quadrata, e una balaustra marmorea, ai lati della quale si trovano le statue di San Lorenzo e San Vincenzo Ferreri; vi è anche una nicchia indorata a pianta semicircolare dove si trovano un Crocifisso e la statua della “Madonna dei Miracoli” che dal 1601 i caltabellottesi hanno eletto come Patrona e Protettrice. La nicchia è evidenziata dalla macchina d’altare costruita da due colonne marmoree con capitelli corinzi a sostegno a una trabeazione e a un timpano triangolare che ricorda l’architettura greca; sopra si apre un rosone con vetro decorativo e la copertura del presbiterio si presenta con volta a botte.

Esternamente la chiesa si caratterizza con un prospetto lineare che si conclude con una copertura a falde e risulta essere movimentato  da due volute laterali e da due lesene in blocchi di pietra bianca. L’ingresso presenta un portale, cinto da colonne e impreziosito da un medaglione centrale.

Anche per oggi la nostra avventura a Caltabellotta termina qui, ma il nostro viaggio continua alla prossima scoperta. A presto!

 

Letizia Bilella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Letizia Bilella

About Letizia Bilella

Letizia, perito commerciale, studia Beni Archivistici e Librari. Insomma, una donna agli antipodi. Ama i libri sia come contenitore, sia per il contenuto. Dal 2010 collabora con un settimanale della sua provincia (AG) e con varie testate giornalistiche della sua zona, occupandosi di cultura, spettacolo e in alcuni casi anche di politica locale. Nel suo comune (Burgio) fa la guida turistica e collabora anche attivamente con l’Amministrazione Comunale nell’organizzazione di eventi.  Ama tutto quello che è arte e dunque ama scrivere. Il suo primo romanzo è in correzione presso un editore: incrociamo le dita.

  • Tra religione e storia: L’Eremo di Santa Rosalia ad Agrigento - 18/01/2021
  • Viaggio a Caltabellotta: alla scoperta del Castello - 20/12/2020
  • Alla scoperta di Caltabellotta: Chiesa del Collegio di San Marco - 14/12/2020
  • Continua il viaggio a Caltabellotta: la Chiesa dei Cappuccini - 07/12/2020
  • Continua il viaggio a Caltabellotta: la chiesa di Sant’Agostino - 30/11/2020
  • Chiesa
  • Sant'Agostino
  • Caltabellotta
   ← precedente
successivo →   
  • Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali
    6 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Esecuzione alla misura cautelare in carcere a carico di un pregiudicato 46enne algerino Esecuzione alla misura cautelare in carcere a carico di un pregiudicato 46enne algerino
    6 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità
    6 Febbraio
    CataniaIncontriSocietas
  • Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese
    6 Febbraio
    AttualitàEnna
  • Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo
    6 Febbraio
    Trapani
  • Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone
    6 Febbraio
    PerugiaAttualitàCittà



  • Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali

    Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali

    CataniaAttualità


  • Spoleto: servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri

    Spoleto: servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri

    SpoletoAttualitàCittà


  • Piano Provenzana: organizzati campionati di sci dall’Associazione Nazionale Carabinieri

    Piano Provenzana: organizzati campionati di sci dall’Associazione Nazionale Carabinieri

    CataniaAttualitàCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC