SCIACCA (AG) – Un vecchio casale rurale dei primi dell’800, interamente restaurato, nasconde una delle realtà più affascinanti della Sicilia: la Casa-Museo del sapone. Siamo a Sciacca (Agrigento) è quello dove ci troviamo è uno dei sette musei del sapone sparsi in giro per il mondo. L’idea di creare questo spazio viene da Alessandro Mazzotta, chimico, che da sempre è a contatto con la natura, e amorevolmente “avvolto” da alberi d’ulivo ha pensato bene di riportare in auge l’antica produzione di sapone e cosmetici naturali, facendo scoprire al visitatore un mondo meraviglioso che affonda le proprie radici nel 2800 a.C.
All’interno del museo si possono ammirare due presse e altri strumenti delle attività rurali delle zone e una collezione di saponi provenienti da tutto il mondo. Alessandro produce i suoi saponi artigianalmente, con metodo a freddo, rifinendoli a mano uno per uno e confezionandoli di persona. Il sapone nasce dall’olio extravergine d’oliva, prodotto principe della nostra isola, rispettando i naturali equilibri della natura e seguendo anche le antiche ricette tramandate dalla tradizione. Il sapone all’olio di oliva, arricchito a seconda del periodo con erbe aromatiche, agrumi e altre essenze naturali, rappresenta uno dei prodotti tipici della tradizione mediterranea; prodotto che in passato ha contribuito molto all’economia delle più importanti città che si affacciano sul Mediterraneo. Un tour di circa un’ora dove si assiste ad una sapiente spiegazione della nascita di tutta la gamma di prodotti che vengono realizzati, con la possibilità di provarli nella meravigliosa “fontana della vita”, per un impatto sensoriale di puro benessere. Inoltre, su richiesta, si può prendere parte ad un workshop dove si può preparare la propria saponetta personalizzata. Una visita affascinante, un mondo tutto da scoprire.
Letizia Bilella
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.