• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Alla scoperta della chiesa di San Giuseppe di Burgio
03 Febbraio 2019
Art attackAgrigentoCittà

Alla scoperta della chiesa di San Giuseppe di Burgio

Home » Dante & Socrate » Art attack » Alla scoperta della chiesa di San Giuseppe di Burgio

BURGIO (AG) – Edificata nel 1623 ad un’unica navata, la chiesa di San Giuseppe di Burgio, internamente offre al visitatore un ricchissimo esempio di architettura barocca.

chiesa san GiuseppeSulla volta a botte è dipinto il Paradiso, nella parte centrale del soffitto sono raffigurati Dio Padre e Gesù Cristo ai lati di una colomba, simbolo dello Spirito Santo. In altri settori si trovano le figure di angeli, arcangeli e cherubini, degli apostoli ed evangelisti, di martiri pastori e dottori della Chiesa. Gli affreschi della volta del presbiterio, disposte a forma ottagonale, presentano le beatitudini evangeliche e le virtù cardinali.

All’interno della navata, nelle pareti laterali, è possibile ammirare scene bibliche del Nuovo Testamento che riguardano la vita della Sacra Famiglia. Nel lato destro si possono vedere: Lo sposalizio tra Maria e Giuseppe; La nascita di Gesù; L’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Sulla parete di sinistra troviamo raffigurate: Il sogno di San Giuseppe; La presentazione di Gesù al tempio; Gesù che disputa con i Dottori della Legge ebraica.

Varando il transetto, nel presbiterio si possono ammirare altre due grandi pitture murali: sul lato destro si può ammirare La morte di San Giuseppe, mentre frontalmente si ha la scena raffigurante l’Assunzione al cielo di Maria. Sopra l’altare principale troneggiano le statue lignee della Sacra Famiglia: San Giuseppe ha in mano un bastone fiorito; la Vergine tiene in mano un libro; Gesù Bambino si trova in una posa benedicente. Sempre all’interno della nicchia è raffigurato Dio Padre; ai lati, esternamente alla nicchia delimitata da colonne tortili, le statue di Sant’Anna e San Gioacchino.

Una piccola “cappella Sistina” nella collinare città agrigentina che oltre a chiese di rara bellezza vanta tradizioni artigianali secolari, come l’arte campanaria e quella della ceramica. Un viaggio da scoprire.

Letizia Bilella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • barocco
  • Burgio
  • chiesa di San Giuseppe
  • architettura barocca
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC