Una canna al giorno toglie il sesso di torno
La marijuana provoca effetti collaterali non solo a livello cerebrale, ma anche sulla vita sessuale degli individui che ne fanno un uso costante e regolare: disfunzioni erettili, problemi al testosterone, infertilità nell’uomo e molto altro.
Leggi tuttoMatrimonio reale, niente sesso per 7 anni
Se è vero che la primavera è la stagione dell'amore e dell'accopiamento, questa regola non vale per Maria Antonietta e il suo sposo Luigi XVI, i quali non fanno sesso dal giorno in cui le campane di Versailles hanno suonato a nozze per loro.
Leggi tuttoSesso in gravidanza: quando, come e perché
I dubbi sono sempre tanti: è possibile concedersi momenti di intimità durante la gravidanza? È consigliabile? Ebbene, medicina e scienza garantiscono di sì, ma tenendo conto di alcune piccole precauzioni e dello stato interessante della donna. Leggiamone i dettagli!
Leggi tuttoEssere lasciati è peggio di una botta in testa
Quando una storia d’amore finisce, si sa, fa male. Il dolore che sentiamo patendo le pene d’amore è pari a un dolore fisico. Uno studio scientifico lo ha paragonato al trauma di una scottatura o di un colpo in testa.
Leggi tuttoCinque modi scientifici per durare di più
L’eiaculazione precoce è una disfunzione tanto in via di diffusione quanto poco piacevole all'interno del rapporto di coppia e non. Numerosi studi sono stati già resi noti su accortezze più o meno comprovate cui fare attenzione. Tra queste ultime, la scienza ne ha rivelate cinque affidabili ed efficaci.
Leggi tuttoDormire poco riduce il desiderio sessuale
Secondo un recente studio condotto dall’Università del Michigan e pubblicato sul "The Journal of Sexual Medicine", una delle cause del calo del desiderio sessuale è correlata al poco sonno notturno. Come mai è stato affermato questo?
Leggi tuttoI geni del tradimento sarebbero scritti nel DNA
L’inclinazione alle “scappatelle” potrebbe essere scritta nel nostro patrimonio genetico, ma a determinare il comportamento sessuale sarebbe «un mix di fattori genetici, ma anche biologici, culturali, storici, psicologici e religiosi». Leggiamone di più!
Leggi tutto