Questa settimana rimaniamo in Europa, per l’appuntamento con Cucine dal mondo, più precisamente in Scandinavia… con la cucina del Nord Europa.
La Scandinavia include generalmente Norvegia, Svezia e Danimarca, ma talvolta ne fanno parte anche la Finlandia, parte della Russia e l’Islanda, anche se esiste un termine differente per questo agglomerato, ovvero “Fennoscandia”.
Protagonista della cucina svedese è il pesce, in particolar modo l’aringa che viene preparata nei più diversi modi: affumicata, fritta, marinata, in umido o servita con panna acida.
La prima colazione è un pasto molto importante, più sostanzioso e ricco del pranzo. Si possono trovare piatti dolci e salati, prosciutto, uova, bacon, pane nero di ogni tipo, dolci, frutta e yogurt e tra le specialità locali, una sorta di pancake salato fatto con le patate: Raggmunk, solitamente servito con bacon e salsa di mirtilli.
Estremamente popolare sulle tavole finlandesi, la renna. Ha carni morbide che ben si accompagnano al vino rosso, alla birra, al purè di patate e alla salsa di mirtilli rossi.
Il piatto che viene consumato durante l’antico mese nordico in gennaio e febbraio e durante le celebrazioni della festa di Þorrablót, una festa di metà inverno che serve a celebrare l’antico mese di Þorri (il Gelo), è in realtà un insieme di assaggi, dal nome Þorramatur, tra gli strani ingredienti serviti con fette di pane di segale e un bicchierino di acquavite locale, ci sono carne di squalo, salsiccia di fegato, grasso di balena e hangikjöt, ovvero carne di agnello affumicata.
Il pane è infatti di segale e abbondano pesce e crostacei: dal gambero d’acqua dolce al salmone, spesso cucinati con la panna.
L’offerta gastronomica delle Reppubliche Baltiche (Lituania, Lettonia ed Estonia) è ricca e varia, ma è la zuppa di barbabietole forse il piatto più popolare in tutti i paesi Baltici: (chiamata Barszcz in polacco, piatto già incontrato con la rubrica Natale nel mondo).
Concludiamo questo viaggio attarverso i sapori della cucina del Nord Europa con la bevanda di puro sangue vichingo: Akvavit, ottenuta dalla distillazione di cereali e patate, che raggiunge una gradazione alcolica che varia dal 40 al 45%.
Selene Coccato
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.