• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Ricette dal mondo: l’originale cucina del Nord Europa. Qual è?
26 Febbraio 2021
TravelPentole e padelle

Ricette dal mondo: l’originale cucina del Nord Europa. Qual è?

Home » Business » Travel » Ricette dal mondo: l’originale cucina del Nord Europa. Qual è?

Questa settimana rimaniamo in Europa, per l’appuntamento con Cucine dal mondo, più precisamente in Scandinavia… con la cucina del Nord Europa.

La Scandinavia include generalmente Norvegia, Svezia e Danimarca, ma talvolta ne fanno parte anche la Finlandia, parte della Russia e l’Islanda, anche se esiste un termine differente per questo agglomerato, ovvero “Fennoscandia”.

Le tradizioni alimentari dei Paesi del Nord Europa sono legate alle atmosfere dei luoghi e al clima freddo

 

Protagonista della cucina svedese è il pesce, in particolar modo l’aringa che viene preparata nei più diversi modi: affumicata, fritta, marinata, in umido o servita con panna acida.

La prima colazione è  un pasto molto importante, più sostanzioso e ricco del pranzo. Si possono trovare piatti dolci e salati, prosciutto, uova, bacon, pane nero di ogni tipo, dolci, frutta e yogurt e tra le specialità locali, una sorta di pancake salato fatto con le patate: Raggmunk, solitamente servito con bacon e salsa di mirtilli.

Il buffet tradizionale svedese, famoso in tutto il mondo, si chiama Smörgårbord, dove non mancano mai le trinche marinate, il patè di fegato, le polpettine di carne e le salsicce. A Natale si trasforma in Julbord; si consuma la Vigilia di Natale e comprende: gubbröra (salsa di uova e acciughe), aringhe marinate, paté di fegato, patate, baccalà, prosciutto al forno, salsicce di maiale.

Il piatto più famoso della cucina danese sono indubbiamente i Smørrebrød, ne esistono oltre 200 tipi!

Si tratta di tartine fatte di pane di segale servite con formaggio, uova, gamberetti e molti altri, a volte anche fantasiosi, ingredienti.
Ovviamentente anche in Danimarca il pesce è in testa alle classifiche dei consumi, seppur la carne sia molto apprezzata.
Tra le specialità a base di carne di suino, troviamo un piatto  il cui nome è impronunciabile è il Stegt Flæsk med persillesovs: maiale croccante cotto al forno servito con patate e salsa di prezzemolo (persillesovs).
  • Non puoi dire di aver visitato la Norvegia senza aver provato almeno una volta il famoso salmone. Il piatto tipico norvegese più comune a base di salmone è il røkt laks, ossia il salmone affumicato.
Il pesce di alta qualità ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella cultura norvegese. In passato lo stoccafisso era la merce maggiormente esportata, come ora lo sono il salmone fresco e il merluzzo artico.
Ma è la pasticceria norvegese a colpire per il suo aspetto ricercato. Tra le torte più particolari, ne troviamo una ricoperta di marzapane, crema di noci e marmellata: la valnøtt lukket (letteralmente “noce chiusa”).

Estremamente popolare sulle tavole finlandesi, la renna. Ha carni morbide che ben si accompagnano al vino rosso, alla birra, al purè di patate e alla salsa di mirtilli rossi.

Il suo sapore ricorda, a noi italiani, i gusti forti della selvaggina. Una delle specialità a base di renna più note é uno stufat, che si chiama poronkaristys.
Ma Finlandia è anche, e soprattutto, Natale … e i Piparkakut, ovvero i biscotti pan di zenzero,  sono il simbolo del natale finlandese nel mondo.
  • La cucina del Nord Europa è rappresentata anche dall’arte culinaria dell’ Islanda, che ha come elementi principali l’agnello e il pesce: pietanze che hanno costituito, per molti secoli, l’unico alimento per gli abitanti dell’isola.

Il piatto che viene consumato durante l’antico mese nordico in gennaio e febbraio e durante le celebrazioni della festa di Þorrablót, una festa di metà inverno che serve a celebrare l’antico mese di Þorri (il Gelo), è in realtà un insieme di assaggi, dal nome Þorramatur, tra gli strani ingredienti serviti con fette di pane di segale e un bicchierino di acquavite locale, ci sono carne di squalo, salsiccia di fegato, grasso di balena e hangikjöt, ovvero carne di agnello affumicata.

La cucina baltica appartiene alle tradizioni scandinave

Il pane è infatti di segale e abbondano pesce e crostacei: dal gambero d’acqua dolce al salmone, spesso cucinati con la panna.

L’offerta gastronomica delle Reppubliche Baltiche (Lituania, Lettonia ed Estonia) è ricca e varia, ma è la zuppa di barbabietole forse il piatto più popolare in tutti i paesi Baltici:  (chiamata Barszcz in polacco, piatto già incontrato con la rubrica Natale nel mondo).

 

Concludiamo questo viaggio attarverso i sapori della cucina del Nord Europa con la bevanda di puro sangue vichingo: Akvavit, ottenuta dalla distillazione di cereali e patate, che raggiunge una gradazione alcolica che varia dal 40 al 45%.

 

 

 

 

 

Selene Coccato

 

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Verso la costituzione della nuova partecipata “Servizi Città Metropolitana di Catania” - 20/03/2023
  • Sant’Agata Li Battiati, prende a schiaffi e pugni il marito rapinandolo delle chiavi di casa: arrestata - 20/03/2023
  • Insetti a tavola, Diana (Arancia Rossa IGP): “Ue promuova frutta e verdura, invece di aprire le porte all’uso di insetti” - 20/03/2023
  • Biancavilla, fratelli (di cui uno minorenne) accomunati dallo spaccio: arrestati - 20/03/2023
  • Catania: i controlli dei Carabinieri ai ristoranti e alla circolazione stradale - 20/03/2023
  • Ricette tradizionali
  • cucina nord europa
  • cucina dal mondo
  • cucina danese
  • cucina svedese
  • cucina norvegese
  • cucina islandese
  • cucina
  • cucina baltica
  • ricette
   ← precedente
successivo →   
  • Verso la costituzione della nuova partecipata “Servizi Città Metropolitana di Catania” Verso la costituzione della nuova partecipata “Servizi Città Metropolitana di Catania”
    20 Marzo
    IncontriSocietas
  • Sant’Agata Li Battiati, prende a schiaffi e pugni il marito rapinandolo delle chiavi di casa: arrestata Sant’Agata Li Battiati, prende a schiaffi e pugni il marito rapinandolo delle chiavi di casa: arrestata
    20 Marzo
    CataniaAttualità
  • Insetti a tavola, Diana (Arancia Rossa IGP): “Ue promuova frutta e verdura, invece di aprire le porte all’uso di insetti” Insetti a tavola, Diana (Arancia Rossa IGP): “Ue promuova frutta e verdura, invece di aprire le porte all’uso di insetti”
    20 Marzo
    Pentole e padelleAttualità
  • Biancavilla, fratelli (di cui uno minorenne) accomunati dallo spaccio: arrestati Biancavilla, fratelli (di cui uno minorenne) accomunati dallo spaccio: arrestati
    20 Marzo
    CataniaAttualità
  • Catania: i controlli dei Carabinieri ai ristoranti e alla circolazione stradale Catania: i controlli dei Carabinieri ai ristoranti e alla circolazione stradale
    20 Marzo
    CataniaAttualità
  • All’Orto botanico di Catania la Giornata del Profumo 2023 All’Orto botanico di Catania la Giornata del Profumo 2023
    20 Marzo
    CataniaSocietasDante & Socrate



  • Verso la costituzione della nuova partecipata “Servizi Città Metropolitana di Catania”

    Verso la costituzione della nuova partecipata “Servizi Città Metropolitana di Catania”

    IncontriSocietas


  • Catania: i controlli dei Carabinieri ai ristoranti e alla circolazione stradale

    Catania: i controlli dei Carabinieri ai ristoranti e alla circolazione stradale

    CataniaAttualità


  • Giarre (CT), gestiva in casa un minimarket della droga: arrestato

    Giarre (CT), gestiva in casa un minimarket della droga: arrestato

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC