• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Viaggio in Europa: quali sono le tradizioni natalizie europee?
04 Dicembre 2020
TravelPentole e padelleSocietas

Viaggio in Europa: quali sono le tradizioni natalizie europee?

Home » Business » Travel » Viaggio in Europa: quali sono le tradizioni natalizie europee?

Entriamo nel vivo della rubrica “Natale nel mondo” scoprendo le tradizioni natalizie europee…

Il fulcro delle tradizioni natalizie nei Paesi Bassi è rappresentato dalle giornate del 5 e 6 dicembre, rispettivamente vigilia e giorno di San Nicola.

La sera del 5 Dicembre, chiamata anche Pakjesavond (serata dei pacchi), il sinterklass, il personaggio che ispirò l’icona di Babbo Natale/Santa Claus, arrivato a metà novembre, riparte, e le famiglie si riuniscono a cena per stare insieme e scambiarsi i doni. I bambini lasciano le loro scarpe vicino la porta o al camino e, all’interno, inseriscono una carota per Amerigo, il cavallo bianco di Sinterklass. In cambio lui e i pieten gli lasceranno regali e dolciumi.

Il Natale in Francia che ha inizio con la festa di San Martino…

Nella Francia settentrionale, la tradizione vuole che ogni anno gli studenti fabbrichino lanterne per andare in cerca di San Martino e del suo asinello che – secondo la leggenda – si era smarrito tra le dune e poi ritrovato da bambini muniti di lanterna. Come ricompensa, il Santo trasformò lo sterco di asino in dolci per piccoli.

Inoltre, è usanza ormai nota che i bambini francesi aprono i regali alla Vigilia, gli adulti, invece, si scambiano doni il giorno di Saint-Sylvestre, il 31 dicembre.

I bambini spagnoli ricevono i regali li portano dai Re Magi, il 6 gennaio. In Spagna la sera del 24 Dicembre è la Nochebuena e la cena corrisponde al nostro classico pranzo di Natale. Tra le specialità non manca mai il Jamon serrano, e pesce e frutti di mare hanno un ruolo importante nel menù. In Catalogna si usa iniziare la cena della Vigilia con La Escudella y Carn d’Olla: una zuppa di verdure e carne dove i vari tipi di carne (maiale, gallina, agnello, vitello) simboleggerebbero i 4 evangelisti, mentre i 7 tipi differenti di verdure utilizzati (fagioli, patate, rapa, cavolfiore, carota, sedano, cipolla) sarebbero associati ai 7 sacramenti.

Le tradizioni natalizie svedesi sono legate a Santa Lucia

La festa di Santa Lucia è una delle ricorrenze religiose più sentite in Svezia. In questo giorno, la tradizione vuole che la figlia maggiore di ogni famiglia si alzi la mattina presto e, con indosso una veste bianca, una sciarpa rossa e una corona con delle candele in testa, porti il caffè e i tipici dolci della festa (i lussekatter) al resto della famiglia.

I dolci sono i veri protagonisti delle tavole natalizie europee e non solo…

 

Accanto ai più noti tronchetti di natale al cioccolato, o ai biscotti di pan di zenzero chiamati Piparkakku in Finladia, troviamo la Baumkuchen in Germania (una torta di marzapane e cioccolato) e i Kourabiedes in Grecia: biscotti di frolla insaporiti con brandy e acqua di rose. E ancora il Turron spagnolo; il più famoso è quello di Jijona che è una varietà più morbida rispetto al nostro torrone, realizzata con mandorle tostate e triturate, albume e miele.

Qual è la vostra tradizione natalizia preferita?

Selene Coccato

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • “Trapani in cammino”: Area Vasta l‘obiettivo strategico - 29/03/2023
  • Lecce: la Polizia di Stato arresta un uomo in possesso di 12 kg di cocaina - 29/03/2023
  • III edizione delle Olimpiadi Digitali dei Diritti Umani: tanti premi per gli studenti vincitrici - 29/03/2023
  • Alcamo: la Polizia di Stato arresta giovane pregiudicato per spaccio di marijuana - 29/03/2023
  • Ricarica veicoli elettrici: linee guida - 29/03/2023
  • Tradizioni natalizie
  • Natale nel mondo
  • ricette natalizie
  • Natale in Olanda
  • Natale in Francia
  • Natale in Spagna
  • Natale
   ← precedente
successivo →   
  • Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente
    29 Marzo
    AttualitàCittàMilano
  • Palermo: sequestrata discarica abusiva Palermo: sequestrata discarica abusiva
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta
    29 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato
    29 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico
    29 Marzo
    EsteraBest politikInternaSiracusaAttualitàCittà



  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    PalermoAttualitàCittà


  • Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità


  • Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    InternaSiracusaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC