• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Best politik Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
  • Calcio Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
  • Business Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto
  • Business Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli
  • Attualità Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate
  • Calcio Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
  • MotoGP MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora
  • Catania Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
  • Best politik Eutanasia e suicidio assistito: qual è la legge in Italia? La storia di Elena e l’aiuto di Marco Cappato
  • Best politik Filmare e non intervenire: quando la paura diviene indifferenza
Isola Bella vittima dell’overtourism: ticket d’ingresso sì o no?
23 Febbraio 2022
TravelGreen planetMessinaAttualità

Isola Bella vittima dell’overtourism: ticket d’ingresso sì o no?

Home » Business » Travel » Isola Bella vittima dell’overtourism: ticket d’ingresso sì o no?
2 minuti (tempo di lettura)

Non a caso definita “la perla del Mediterraneo”, Isola Bella è una delle riserve naturali più belle della Sicilia e dell’Italia. Collegata alla terraferma da una sottile striscia di sabbia, sassolini e pietre, offre ai visitatori acque cristalline, nonché uno scenario unico e un panorama mozzafiato.

Non è difficile immaginare, dunque, il perché questo luogo situato ai piedi dello splendido borgo di Taormina, attiri centinaia e centinaia di turisti da ogni parte del mondo. Tuttavia, questo “eccesso” di turismo potrebbe non avere assolutamente risvolti positivi (come si potrebbe banalmente pensare), tanto da diventare una vera e propria piaga per il territorio che lo accoglie.

Il fenomeno dell’overtourism

Sempre più spesso, infatti, mete turistiche come questa soffrono per l’overtourism, il sovraffollamento turistico. Questo tipo di turismo di massa causa inquinamento, devastazione della natura e disagio delle popolazioni locali.

Quando si parla di mete turistiche naturali come riserve, oasi, spiagge, parchi e montagne, è fondamentale che il turismo rispetti l’ambiente naturale, inclusi flora, fauna e microclima. Invece, quando la destinazione è una città, il turismo deve principalmente rispettare i residenti, così come la cultura locale, i siti archeologici e i punti d’interesse. Se tutto ciò non accade, il turismo diventa insostenibile per il luogo, per la natura e per le persone che vi abitano.

I dati pubblicati dall’Organizzazione mondiale del turismo parlano chiaro: anche in Italia abbiamo esempi di come il turismo di massa danneggi la natura e i residenti delle città, alcune letteralmente invase dai viaggiatori. Venezia, ad esempio, visitata da circa 20 milioni di persone l’anno, si è guadagnata il titolo di capitale dell’overtourism.

Ma come bisogna fronteggiare queste vere e proprie “invasioni di turisti” che, a lungo andare, non porteranno a nulla di buono?

Il Venice Pass

Nel caso di Venezia, per esempio, l’amministrazione locale ha infatti deciso di mettere in atto la gestione “attiva” dei flussi turistici. A partire dal 1° giugno 2022 prenderà ufficialmente il via il progetto di creare dei varchi di accesso alla città, dei veri e propri tornelli di ingresso, per limitare il numero di turisti giornalieri che potranno accedere.

Una scelta già sperimentata in passato per far fronte alla grande massa di turisti che ogni anno si riversano in laguna e che sono tornati ad arrivare dopo i blocchi imposti dalla pandemia Covid-19.

La tassa di sbarco per entrare a Venezia varierà da 3 fino a 10 euro a persona e a seconda dei giorni. Potrà essere pagata in anticipo con carte di credito, Paypal, ma anche bonifico. L’importo varierà a seconda del giorno di ingresso, con un sistema a bollini colorati: le giornate più affollate, così dette da bollino nero, come weekend e giorni di eventi speciali (come l’iconico Carnevale veneziano) costeranno di più.

Isola Bella: la piccola Venezia siciliana?

Seguendo le orme del modello veneziano, l’introduzione di un ticket d’ingresso a Isola Bella aiuterebbe, senz’altro, ad arginare la folla estiva che si riversa sulla spiaggia. Se ne parla ormai da anni e la questione è tornata prepotentemente d’attualità anche nell’anno appena trascorso. Da una parte si evidenzia la fragilità ambientale di un luogo da difendere e da tutelare, ma dall’altra parte ci sono gli operatori economici e turistici che, temendo la perdita d’ingenti guadagni ed esasperati dai disagi causati dalla pandemia da Covid-19, bocciano l’idea del ticket senza pensarci due volte.

Ma la questione della tutela dell’ecosistema di questo luogo meraviglioso merita una riflessione seria e approfondita. Sarebbe opportuno affrontare il caso prima dell’estate, non il 30 agosto e a danno fatto. Urge mettere da parte i pareri discordanti e le esigenze egoistiche, discutere e valutare i vari aspetti ed arrivare ad una conclusione. Una conclusione che non danneggi l’economia locale, ma soprattutto la riserva.

Bisogna porre un freno al turismo che maltratta Isola Bella (e non solo) e che la depreda, facendone liberamente ciò che vuole, nella maniera più indisturbata.

Perché ogni piccola porzione di bellezza sulla terra, merita di essere valorizzata, protetta e rispettata.

 

 

 

 

 

 

 

 

Miriana Platania 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Miriana Platania

About Miriana Platania

Miriana Platania nasce a Catania, nell’aprile del 2000. Dopo aver conseguito il diploma all’istituto tecnico De Felice Giuffrida-Olivetti, decide di iscriversi al corso di laurea in Scienze e Lingue per la comunicazione internazionale, spinta dal forte desiderio di diventare, un giorno, una giornalista con la “G” maiuscola. Sin da bambina si definisce una vera e propria mangiatrice di libri, amante della scrittura, che considera un potentissimo strumento e uditrice della realtà che, in tutte le sue sfaccettature, la circonda.

Intraprendente, determinata (a volte testarda) e curiosa sono le tre caratteristiche che più le si addicono. Adora viaggiare, scoprire e conoscere nuovi angoli del mondo e lasciarsi attraverso da questo. Di fatti, l’interesse per le lingue straniere non ha fatto altro che accrescere questa passione. Ama la fotografia, tanto che spesso e volentieri le capita di fermarsi improvvisamente, che si trovi in auto oppure a piedi, soltanto per immortalare la bellezza delle sfumature del cielo. Grande amante degli animali, della natura, dei paesaggi più vari e in particolar modo del mare, il luogo di cui non riuscirebbe mai a fare a meno.

Si definisce 100% sicula, proprio perché fortemente legata alle proprie origini e perdutamente innamorata della propria terra, l’isola più bella al mondo. Ultima, ma non meno importante, la sua totale adorazione per la pizza, per lo street food siculo e per il buon vino.

  • Anche la mente va in vacanza: la Sicilia tra paesaggi e spiritualità - 18/06/2022
  • La nuova Aldilàpp per una digitalizzazione del cimitero e ricordi eterni - 11/06/2022
  • Un mondo a portata di click: la Sicilia tra i primi casi di turismo immersivo - 05/06/2022
  • L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili? - 27/05/2022
  • L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita” - 22/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Sicilia
  • bellezza
  • economia
  • ambiente
  • territorio
  • sostenibilità
  • Taormina
  • Turisti
  • tutela
  • Venezia
  • rispetto
  • invasione
  • eccesso
  • ticket
  • locale
  • #overtourism
  • #IsolaBella
   ← precedente
successivo →   
  • Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    13 Agosto
    Best politikInterna
  • Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23 Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
    12 Agosto
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto
    11 Agosto
    Business
  • Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli
    11 Agosto
    BusinessGreen planetAfter Big Bang
  • Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate
    10 Agosto
    Attualità
  • Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
    7 Agosto
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport



  • Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora?

    Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora?

    Best politikInternaSocietasAttualità


  • Mario Draghi rassegna le dimissioni, Mattarella non le accetta

    Mario Draghi rassegna le dimissioni, Mattarella non le accetta

    Best politik


  • Koulibaly saluta Napoli, la Serie A perde uno dei difensori più forti al mondo

    Koulibaly saluta Napoli, la Serie A perde uno dei difensori più forti al mondo

    CalcioSerie APersonaggiVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    13 Agosto 2022
  • Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
    Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
    12 Agosto 2022

Video

Città

  • Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    6 Agosto 2022
  • SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    30 Luglio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it