• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Isola Bella vittima dell’overtourism: ticket d’ingresso sì o no?
23 Febbraio 2022
TravelGreen planetMessinaAttualità

Isola Bella vittima dell’overtourism: ticket d’ingresso sì o no?

Home » Business » Travel » Isola Bella vittima dell’overtourism: ticket d’ingresso sì o no?

Non a caso definita “la perla del Mediterraneo”, Isola Bella è una delle riserve naturali più belle della Sicilia e dell’Italia. Collegata alla terraferma da una sottile striscia di sabbia, sassolini e pietre, offre ai visitatori acque cristalline, nonché uno scenario unico e un panorama mozzafiato.

Non è difficile immaginare, dunque, il perché questo luogo situato ai piedi dello splendido borgo di Taormina, attiri centinaia e centinaia di turisti da ogni parte del mondo. Tuttavia, questo “eccesso” di turismo potrebbe non avere assolutamente risvolti positivi (come si potrebbe banalmente pensare), tanto da diventare una vera e propria piaga per il territorio che lo accoglie.

Il fenomeno dell’overtourism

Sempre più spesso, infatti, mete turistiche come questa soffrono per l’overtourism, il sovraffollamento turistico. Questo tipo di turismo di massa causa inquinamento, devastazione della natura e disagio delle popolazioni locali.

Quando si parla di mete turistiche naturali come riserve, oasi, spiagge, parchi e montagne, è fondamentale che il turismo rispetti l’ambiente naturale, inclusi flora, fauna e microclima. Invece, quando la destinazione è una città, il turismo deve principalmente rispettare i residenti, così come la cultura locale, i siti archeologici e i punti d’interesse. Se tutto ciò non accade, il turismo diventa insostenibile per il luogo, per la natura e per le persone che vi abitano.

I dati pubblicati dall’Organizzazione mondiale del turismo parlano chiaro: anche in Italia abbiamo esempi di come il turismo di massa danneggi la natura e i residenti delle città, alcune letteralmente invase dai viaggiatori. Venezia, ad esempio, visitata da circa 20 milioni di persone l’anno, si è guadagnata il titolo di capitale dell’overtourism.

Ma come bisogna fronteggiare queste vere e proprie “invasioni di turisti” che, a lungo andare, non porteranno a nulla di buono?

Il Venice Pass

Nel caso di Venezia, per esempio, l’amministrazione locale ha infatti deciso di mettere in atto la gestione “attiva” dei flussi turistici. A partire dal 1° giugno 2022 prenderà ufficialmente il via il progetto di creare dei varchi di accesso alla città, dei veri e propri tornelli di ingresso, per limitare il numero di turisti giornalieri che potranno accedere.

Una scelta già sperimentata in passato per far fronte alla grande massa di turisti che ogni anno si riversano in laguna e che sono tornati ad arrivare dopo i blocchi imposti dalla pandemia Covid-19.

La tassa di sbarco per entrare a Venezia varierà da 3 fino a 10 euro a persona e a seconda dei giorni. Potrà essere pagata in anticipo con carte di credito, Paypal, ma anche bonifico. L’importo varierà a seconda del giorno di ingresso, con un sistema a bollini colorati: le giornate più affollate, così dette da bollino nero, come weekend e giorni di eventi speciali (come l’iconico Carnevale veneziano) costeranno di più.

Isola Bella: la piccola Venezia siciliana?

Seguendo le orme del modello veneziano, l’introduzione di un ticket d’ingresso a Isola Bella aiuterebbe, senz’altro, ad arginare la folla estiva che si riversa sulla spiaggia. Se ne parla ormai da anni e la questione è tornata prepotentemente d’attualità anche nell’anno appena trascorso. Da una parte si evidenzia la fragilità ambientale di un luogo da difendere e da tutelare, ma dall’altra parte ci sono gli operatori economici e turistici che, temendo la perdita d’ingenti guadagni ed esasperati dai disagi causati dalla pandemia da Covid-19, bocciano l’idea del ticket senza pensarci due volte.

Ma la questione della tutela dell’ecosistema di questo luogo meraviglioso merita una riflessione seria e approfondita. Sarebbe opportuno affrontare il caso prima dell’estate, non il 30 agosto e a danno fatto. Urge mettere da parte i pareri discordanti e le esigenze egoistiche, discutere e valutare i vari aspetti ed arrivare ad una conclusione. Una conclusione che non danneggi l’economia locale, ma soprattutto la riserva.

Bisogna porre un freno al turismo che maltratta Isola Bella (e non solo) e che la depreda, facendone liberamente ciò che vuole, nella maniera più indisturbata.

Perché ogni piccola porzione di bellezza sulla terra, merita di essere valorizzata, protetta e rispettata.

 

 

 

 

 

 

 

 

Miriana Platania 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Spada (PD): “Sicurezza sanitaria è una priorità. I pachinesi non sono cittadini di serie B” - 03/02/2023
  • Sottraggono materiale da un cantiere edile dal valore di 1000 euro - 03/02/2023
  • La Polizia di Stato localizza un appartamento adibito a covo di droga - 03/02/2023
  • Spoleto: servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri - 03/02/2023
  • Una corsa per la vita dall’Aquila a Torino - 03/02/2023
  • Sicilia
  • bellezza
  • economia
  • ambiente
  • territorio
  • sostenibilità
  • Taormina
  • Turisti
  • tutela
  • Venezia
  • rispetto
  • invasione
  • eccesso
  • ticket
  • locale
  • #overtourism
  • #IsolaBella
   ← precedente
successivo →   
  • Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno
    5 Febbraio
    Tubo catodicoEntertainmentSocietas
  • Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera
    4 Febbraio
    Sala giochiEntertainment
  • Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato
    4 Febbraio
    SocietasAttualità
  • Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico
    4 Febbraio
    Best politikEsteraSocietasAttualità
  • Fare sesso può essere pericoloso? L’esperto risponde
    3 Febbraio
    Pillole di AsclepioSocietasAttualitàSex revolution
  • Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni
    3 Febbraio
    UniversitàSocietasAttualitàCittàVoci d’AteneoMilano



  • Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    UniversitàCataniaUniCT


  • Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    EntertainmentSettima arteAttualità


  • Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    TravelPalermo


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC