• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Calcio Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
  • MotoGP MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora
  • Catania Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
  • Best politik Eutanasia e suicidio assistito: qual è la legge in Italia? La storia di Elena e l’aiuto di Marco Cappato
  • Best politik Filmare e non intervenire: quando la paura diviene indifferenza
  • Formula 1 F1, Max re d’Ungheria ma che scempio le strategie Ferrari, fuori dal podio
  • Formula 1 Russell conquista la sua prima pole in carriera in F1: 2° e 3° le Ferrari
  • Catania SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
  • Tech Le nuove truffe online: dal crypto al romance scamming 
  • Calcio Norvegia: dove può arrivare la nuova generazione calcistica
La Sicilia e la sua multiculturalità: il quartiere ebraico di Sciacca
29 Settembre 2019
TravelBusinessSocietasAgrigentoCittà

La Sicilia e la sua multiculturalità: il quartiere ebraico di Sciacca

Home » Business » Travel » La Sicilia e la sua multiculturalità: il quartiere ebraico di Sciacca
3 minuti (tempo di lettura)

Sciacca è la città delle leggende e dei miraggi: da Dedalo che costruisce le famose “Stufe di San Calogero” sul monte Kronio, all’isola Ferdinandea che sbuca dalle acque  e si inabissa dopo poche settimane.

Una città dai mille volti, dalle mille anime.

Un tempo in città viveva una comunità ebraica che contava circa 1300 anime: erano commercianti e banchieri che facevano affari con i mercanti cristiani. La Giudecca di Sciacca, chiamata “Cadda”, era assai numerosa. La presenza degli ebrei si attesta a Sciacca fin dal 1295, quando il carmelitano Sant’Alberto passando per questa città ne convertì un buon numero alla fede cattolica. Si parla degli ebrei nelle antiche consuetudini: i cristiani non potevano sedersi a mensa con loro, oppure accompagnarvisi.  Chi aveva rapporti intimi con loro era considerato fedifrago o ribelle spudorato. Trattandosi dell’uso dei bagni termali è detto che il venerdì era destinato per i soli ebrei, i quali non potevano bagnarsi che in questo giorno soltanto.

La Giudecca era elencata per importanza, immediatamente dopo quella di Palermo, e in Sicilia era una delle principali.

Un donativo offerto da Re Alfonso recita che sono tassati per 37 onze quelli di Palermo e per 18 onze quelli di Sciacca. La comunità ebraica di Sciacca si presentava assai numerosa, il ghetto era molto numeroso e formava un vero sobborgo; oggi è l’attuale quartiere Cittadella, in cui centro era il cortile Cattano e si estendeva fino alle mura di Vega e propriamente nel sito di Santa Venera dove una grotta è considerata la Moschea (Sinagoga) all’interno della quale i rabbini uccidevano gli animali e circoncidevano i bambini.

La città di Sciacca in passato ebbe non solo contatti con gli ebrei, ma un folto numero si stabilì nel suo territorio.

La parola “ebreo” in città suona in modo dispregiativo “uomo senza cuore”, “nemico di Dio e dell’umanità”, “portatore di rovine”.  Si ricorda che quando il popolo si raccoglieva nell’atrio del monastero delle Giummare per festeggiare la Domenica delle Palme, la badessa del monastero nel dare l’indicazione affinchè ognuno potesse prendere i rami d’ulivo legati al ceppo della croce, sporgendosi dalla finestra centrale della facciata della chiesa, gridava: “Popolo ebreo, assalite le palme“.

La gente si scatenava e si assisteva ad uno spettacolo indecoroso che finiva in lite violenta.

Un cimitero molto spazioso sorgeva sulla rocca San Paolo, nei pressi dell’attuale porto.

Gli ebrei di Sciacca svolgevano tutti i mestieri, compreso quello dell’accattone; il commercio è la loro massima occupazione. Tra le carte dell’archivio notarile di Sciacca si trovano delle contrattazioni siglate firmate in ebraico.  Il vescovo Bartolomeo Lagumina di Agrigento, provetto numismatico ed insigne paleografo –creatore della Storia dell’ebraismo in Sicilia – decifrò queste scritture e le dichiarò di inestimabile valore.

Nella città di Sciacca sorsero diverse sinagoghe: una era sita vicino l’attuale Porta Palermo, sul lato ovest, l’altra nella via Cittadella, nei pressi del cortile Cattano –ora casa del fu Cav. Saverio Gallo. In un angolo esterno di questa si scorgono in alto due sporgenze in pietra viva che mostrano due fori dove gli ebrei inserivano l’asta dei loro vessilli che esponevano in occasioni solenni.

Un’altra sinagoga sorgeva nei pressi della chiesa di San Leonardo nello stesso luogo dove sorgeva un tempio pagano dedicato a Mercurio che fu usato prima dai Saraceni; in loro omaggio gli ebrei chiamarono questa sinagoga “Moschea”.

La comunità di Sciacca aveva sacerdoti propri denominati “Cassen” o “Hassen”, Rabbini, Giudici Spirituali, Maniglori detti Sagrestani.

Portavano come distintivo una rotella rossa che fu imposta da Federico III con la costituzione del 12 ottobre 1366; le donne portavano questa rotella rossa appuntata sul manto. In città godettero di molti privilegi. Re Martino nel 1399 li volle proteggere emanando un decreto che puniva di lesa maestà coloro che li offendevano. Ai quaresimalisti della matrice venne imposto di non inveire contro gli ebrei, specialmente durante la Settimana Santa e per tale disposizione ottennero due rescritti del Vicerè: una del 16 marzo del 1486 e un altro del marzo del 1487.

Il popolo ebreo si occupava della guardia notturna alle mura della città, ma poiché venne ritenuto un servizio assai gravoso ne furono esentati da re Martino con un rescritto del 28 dicembre del 1398.

Venne un tempo, però, in cui abusarono di tutte queste indulgenze ottenute e divennero grandi usurai macchiandosi di atroci delitti; diventarono esosi a tutta l’isola tanto che in vari punti avvennero veri tumulti di eccezionale gravità.

In previsione di mali più grandi, Ferdinando il Cattolico volle cacciarli dall’isola e sebbene gli fosse stato offerto un donativo di 3000 monete d’oro per non essere molestati, il re non si fece convincere ed emanò un decreto firmato a Granada il 30 gennaio del 1492, che nella città di Sciacca venne reso pubblico il 18 giugno giorno dei festeggiamenti in onore di San Calogero, patrono della città. Smisurata fu la gioia del popolo.

Nel 1492 si compì l’espulsione degli ebrei, il sobborgo della Cadda, considerato ghetto di Sciacca, passò in mano ai cristiani che da quel momento iniziarono ad abitarlo. Da quell’epoca gli ebrei non misero più piede a Sciacca.

Crediamo davvero che siano andati tutti via? O come qualcuno insinua, cambiando nome, rimasero in città?

Letizia Bilella

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Letizia Bilella

About Letizia Bilella

Letizia, perito commerciale, studia Beni Archivistici e Librari. Insomma, una donna agli antipodi. Ama i libri sia come contenitore, sia per il contenuto. Dal 2010 collabora con un settimanale della sua provincia (AG) e con varie testate giornalistiche della sua zona, occupandosi di cultura, spettacolo e in alcuni casi anche di politica locale. Nel suo comune (Burgio) fa la guida turistica e collabora anche attivamente con l’Amministrazione Comunale nell’organizzazione di eventi.  Ama tutto quello che è arte e dunque ama scrivere. Il suo primo romanzo è in correzione presso un editore: incrociamo le dita.

  • Tra religione e storia: L’Eremo di Santa Rosalia ad Agrigento - 18/01/2021
  • Viaggio a Caltabellotta: alla scoperta del Castello - 20/12/2020
  • Alla scoperta di Caltabellotta: Chiesa del Collegio di San Marco - 14/12/2020
  • Continua il viaggio a Caltabellotta: la Chiesa dei Cappuccini - 07/12/2020
  • Continua il viaggio a Caltabellotta: la chiesa di Sant’Agostino - 30/11/2020
Valuta l'articolo!
Totale: 1 Media: 1
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Sicilia
  • Sciacca
  • quartiere ebraico
   ← precedente
successivo →   
  • Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
    7 Agosto
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora
    7 Agosto
    MotoGPVoci di Sport
  • Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing  Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    6 Agosto
    CataniaGreen planet
  • Eutanasia e suicidio assistito: qual è la legge in Italia? La storia di Elena e l’aiuto di Marco Cappato Eutanasia e suicidio assistito: qual è la legge in Italia? La storia di Elena e l’aiuto di Marco Cappato
    5 Agosto
    Best politikSocietasAttualità
  • Filmare e non intervenire: quando la paura diviene indifferenza Filmare e non intervenire: quando la paura diviene indifferenza
    4 Agosto
    Best politik
  • F1, Max re d’Ungheria ma che scempio le strategie Ferrari, fuori dal podio F1, Max re d’Ungheria ma che scempio le strategie Ferrari, fuori dal podio
    31 Luglio
    Formula 1Voci di Sport



  • Russell conquista la sua prima pole in carriera in F1: 2° e 3° le Ferrari

    Russell conquista la sua prima pole in carriera in F1: 2° e 3° le Ferrari

    Formula 1Voci di Sport


  • F1, Leclerc consegna il GP di Francia a Max: magnifico Sainz

    F1, Leclerc consegna il GP di Francia a Max: magnifico Sainz

    Formula 1Voci di Sport


  • F1, Leclerc in pole in Francia: che gioco di scia in Q3 con Sainz! 2° Max

    F1, Leclerc in pole in Francia: che gioco di scia in Q3 con Sainz! 2° Max

    Formula 1Voci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
    Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
    7 Agosto 2022
  • MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora
    MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora
    7 Agosto 2022

Video

Città

  • Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    6 Agosto 2022
  • SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    30 Luglio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it