• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il palazzo Arone di Valentino (detto dei forni), a Sciacca
12 Dicembre 2019
TravelSocietas

Il palazzo Arone di Valentino (detto dei forni), a Sciacca

Home » Business » Travel » Il palazzo Arone di Valentino (detto dei forni), a Sciacca

Oggi vi voglio parlare di un’altra opera di architettura civile che rende ancora più bella e interessante la città di Sciacca: Palazzo Arone di Valentino.

L’edificio si fa risalire al XV secolo, con i suoi merli a coda di rondine ricorda un castello medievale. Venne costruito nel 1889 su progetto di Salvatore Gravanti, che rispettò nella facciata lo stile originario tardo-gotico.

Appartenne per un lungo periodo ad un ramo della famiglia Perollo, alla fine del XVI secolo passò agli Argomento, poi ai Zaffuto, ai baroni Della Fabbrica, ai Floreno, ai Triolo, agli Arone di Bertolino e quindi agli eredi del Barone di Valentino.

Non si sa da cosa derivi il nome “Forni”.

Davanti  al palazzo, cadde colpito da un sicario dei Luna il vecchio Girolamo Ferraro, che si era offerto a far da paciere fra Sigismondo Luna e Giacomo Perollo durante il famoso Caso di Sciacca.

Al piano terra si aprono quattro porte; ad esse corrispondono nel secondo ordine delle finestre il cui davanzale è unito da una cornice che taglia orizzontalmente tutta la facciata.

In maniera molto elegante si presentano le finestre bifore, ma ciò che più attira l’attenzione è il balcone con balaustra marmorea e con apertura trifora, sormontata dallo stemma degli Arone Tagliavia, i cui simboli sono Aronne che fa scaturire l’acqua dalla roccia e la palma con i datteri.

La parte sinistra della facciata si eleva come fosse una torre: l’architetto Gravanti volle riprendere l’idea delle torri medievali ben difese. Questo intento stilistico è evidenziato dal robusto cornicione di coronamento e dai merli ghibellini, puramente simbolici e non più obbedienti a scopi di difesa.

Molto bello si presenta anche il portone di legno con un gioco straordinario di archi ogivali, uno inserito nell’altro in un sovrapporsi di ordinati elementi a sesto acuto.

Internamente si apre un cortile con scala esterna finemente intagliata.

Uno dei tanti gioielli che arricchisce ancora di più la città, e che mentalmente ci riporta indietro nel tempo ai fasti che furono.

Continuate a seguirci. Alla prossima

Letizia Bilella

Fonte foto: La sicilia in rete

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Letizia Bilella

About Letizia Bilella

Letizia, perito commerciale, studia Beni Archivistici e Librari. Insomma, una donna agli antipodi. Ama i libri sia come contenitore, sia per il contenuto. Dal 2010 collabora con un settimanale della sua provincia (AG) e con varie testate giornalistiche della sua zona, occupandosi di cultura, spettacolo e in alcuni casi anche di politica locale. Nel suo comune (Burgio) fa la guida turistica e collabora anche attivamente con l’Amministrazione Comunale nell’organizzazione di eventi.  Ama tutto quello che è arte e dunque ama scrivere. Il suo primo romanzo è in correzione presso un editore: incrociamo le dita.

  • Tra religione e storia: L’Eremo di Santa Rosalia ad Agrigento - 18/01/2021
  • Viaggio a Caltabellotta: alla scoperta del Castello - 20/12/2020
  • Alla scoperta di Caltabellotta: Chiesa del Collegio di San Marco - 14/12/2020
  • Continua il viaggio a Caltabellotta: la Chiesa dei Cappuccini - 07/12/2020
  • Continua il viaggio a Caltabellotta: la chiesa di Sant’Agostino - 30/11/2020
  • palazzo
  • valentino
  • Sciacca
   ← precedente
successivo →   
  • Si chiude la 30esima edizione dell’Etniade Matematica Si chiude la 30esima edizione dell’Etniade Matematica
    29 Maggio
    CataniaUniCT
  • NARDÒ (LE) – Fugge a torso nudo seminando cocaina nei campi arrestato dalla polizia di stato noto trentatreenne di porto cesareo NARDÒ (LE) – Fugge a torso nudo seminando cocaina nei campi arrestato dalla polizia di stato noto trentatreenne di porto cesareo
    29 Maggio
    Lecce
  • Quarantottenne indagato per i reati di maltrattamenti in famiglia: la procura ottiene misura cautelare della custodia in carcere Quarantottenne indagato per i reati di maltrattamenti in famiglia: la procura ottiene misura cautelare della custodia in carcere
    29 Maggio
    Catania
  • CATANIA – Arrestato dai carabinieri con varietà di droga per tutti i gusti CATANIA – Arrestato dai carabinieri con varietà di droga per tutti i gusti
    29 Maggio
    CataniaCittà
  • L’Università di Catania aderisce a Green Week 2023 L’Università di Catania aderisce a Green Week 2023
    29 Maggio
    UniCTGreen planetCittà
  • Controlli straordinari dei carabinieri nel fine settimana: una denuncia e tre persone segnalate quali assuntori di stupefacenti, diverse violazioni al codice della strada Controlli straordinari dei carabinieri nel fine settimana: una denuncia e tre persone segnalate quali assuntori di stupefacenti, diverse violazioni al codice della strada
    29 Maggio
    CataniaCittà



  • NARDÒ (LE) – Fugge a torso nudo seminando cocaina nei campi arrestato dalla polizia di stato noto trentatreenne di porto cesareo

    NARDÒ (LE) – Fugge a torso nudo seminando cocaina nei campi arrestato dalla polizia di stato noto trentatreenne di porto cesareo

    Lecce


  • CATANIA – Arrestato dai carabinieri con varietà di droga per tutti i gusti

    CATANIA – Arrestato dai carabinieri con varietà di droga per tutti i gusti

    CataniaCittà


  • VITTORIA – Lotta allo spaccio: la polizia di stato arresta un uomo e sequestra oltre 3 chili di droga

    VITTORIA – Lotta allo spaccio: la polizia di stato arresta un uomo e sequestra oltre 3 chili di droga

    Vittoria
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC