• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Le bellezze della Chiesa di Sant’Agostino, Sciacca (AG)
04 Novembre 2019
TravelAgrigentoCittà

Le bellezze della Chiesa di Sant’Agostino, Sciacca (AG)

Home » Business » Travel » Le bellezze della Chiesa di Sant’Agostino, Sciacca (AG)

Il nostro viaggio alle scoperte delle bellezze della città di Sciacca oggi ci porta nella Chiesa di Sant’Agostino.

Anticamente sorgeva all’altezza dell’attuale giardino del Boccone del Povero, la 400esca chiesa di San Barnaba; l’attuale complesso fu edificato fra il 1753 e il 1792, seguendo i progetti del gesuita Onofrio Luna.

La chiesa fu dedicata a Sant’Agostino, ma fu chiamata anche “della Madonna del Soccorso”, quando nel 1503 Giuliano Mancino e Bartolomeo Birrittaro scolpirono per la Confraternita di San Barnaba la statua che attualmente è collocata sopra l’altare maggiore della Chiesa Madre, e che va in processione il 2 febbraio e il 15 agosto di ogni anno, come Voto per aver liberato Sciacca dalla peste del 1626.

Internamente la chiesa, decorata in stile barocco, si presenta a tre navate con un transetto a croce latina e una serie di pilastri con archi a tutto sesto che suddividono lo spazio. Gli stucchi e le dorature furono eseguiti da Nicolò e Paolo Curti di Castelvetrano.

L’altare maggiore è dedicato alla Madonna del Soccorso di Giacomo Gagini, nello spazio antistante si trova la lapide sepolcrale della Baronessa di Scilinda, donna Emilia Guevara, che elargì laute donazioni alla chiesa presso la quale vennero traslati i resti dall’antica Chiesa di San Barnaba dove era stata sepolta il 29 novembre 1663.

In memoria della vecchia chiesetta, nella navata di destra è posto l’altare di San Barnaba; sugli altri si trovano la Madonna col Bambino, le statue di Sant’Antonio e del Cuore di Gesù e, sulla parete della crociera quella di San Nicolò da Tolentino.

Nella navata sinistra si ammira il quadro di Michele Blasco dedicato a San Tommaso di Villanova, Santa Monica morente, Sant’Agostino che fulmina gli eretici del pittore saccense Calogero Tresca.

Nel braccio sinistro della crociera si conserva la Madonna della Consolazione e un San Guglielmo attribuiti a Tommaso Rossi.

Nella chiesa sono esposte 27 tavolette ex-voto, dipinte fra fine ‘700 e fine ‘800, alcune frutto di arte popolare altre opera di artisti più esperti: alcune prive di cornice, quasi tutte con iscrizione ricordante il motivo della dedicazione.

La sagrestia accoglie la statua lignea del ‘600 raffigurante Sant’Andrea e una tela con Sant’Agostino.

Il convento sorge sul sito della 400esca Chiesa di Barnaba. Gli Agostiniani nel 1432, in meno di due anni edificarono il nuovo complesso conventuale che inizialmente fu piccolino. Dopo la peste del 1626 per la devozione manifestata dalla città per la Madonna del Soccorso e per Sant’Agostino, il convento fu restaurato e nel 1650 ampliato. La forma definitiva l’assunse nel 1722 per opera del priore Domenico Tigano di Caltabellotta.

Con la soppressione dell’ordine, l’edificio fu trasformato in una locanda e per 24 anni rimase in stato di abbandono, la chiesa venne chiusa al culto. Fu il sindaco Giuseppe Licata che nel 1890 chiamò padre Francesco Mammana, Generale del Boccone del Povero di Palermo, per la creazione anche a Sciacca di questo istituto. Fu così che il 21 luglio 1891 giunsero dalla capitale 7 suore, con a capo suor Maria Crocifissa Fici; il 12 agosto veniva inaugurato l’orfanotrofio e il ricovero degli anziani. Il secolo XX vide prosperare il convento che non smise di conoscere nuovi abbellimenti e ampliamenti. Una realtà socialmente importante.

Anche per oggi il nostro viaggio termina qui, continuate a seguirci.

Letizia Bilella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Sciacca
  • Chiesa
  • Sant'Agostino
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC