UniCredit accelera la trasformazione digitale grazie a una partnership decennale con Google Cloud, annunciata attraverso la firma di un memorandum d’intesa. Il progetto coinvolgerà le 13 banche del Gruppo in Europa, puntando su cloud computing, intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati per modernizzare l’intera architettura tecnologica della banca.
Al centro dell’accordo, la migrazione di gran parte del parco applicativo — inclusi i sistemi legacy — verso la piattaforma scalabile e sicura di Google Cloud, al fine di creare una base tecnologica unificata tra le diverse entità del gruppo. Questo approccio mira a potenziare l’agilità operativa, favorire espansioni future e sostenere possibili acquisizioni.
La nuova infrastruttura digitale sarà anche la base per eseguire i carichi di lavoro di AI, utilizzando strumenti come Vertex AI e i modelli Gemini. L’obiettivo è migliorare l’efficienza interna, creare nuovi servizi bancari digitali e offrire esperienze più evolute ai clienti.
La collaborazione potrebbe estendersi anche ad altre divisioni di Google, tra cui l’utilizzo di Google Maps Platform per migliorare l’interazione con la clientela e ottimizzare le attività interne.
Andrea Orcel, CEO di UniCredit, ha sottolineato come la banca stia investendo in partner strategici e selezionati per affrontare una nuova fase di innovazione basata sui dati, puntando a migliorare l’efficienza e la qualità del servizio offerto.
Importante anche il focus sulla formazione interna: UniCredit e Google Cloud lanceranno un programma congiunto di upskilling rivolto ai dipendenti dei 13 paesi in cui il gruppo è presente, con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali in ambito IT e business.
Ruth Porat (Alphabet/Google) ha evidenziato come l’AI offra enormi opportunità di crescita e come questa alleanza supporti la modernizzazione e la sostenibilità delle operazioni bancarie. Tara Brady (Google Cloud EMEA) ha infine sottolineato che le tecnologie messe a disposizione aiuteranno UniCredit a restare competitiva nel mercato attuale, sempre più dinamico e digitale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.