• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Telethon lancia bando per finanziare progetti di ricerca per malattie rare
24 Gennaio 2022
Business

Telethon lancia bando per finanziare progetti di ricerca per malattie rare

Home » Business » Telethon lancia bando per finanziare progetti di ricerca per malattie rare

Il bando “Telethon multi-round call for research projects 2021 – 2024” è finalizzato al finanziamento di progetti di ricerca di base e preclinica focalizzati sulle malattie genetiche rare con comprovata origine genetica, di forma monogenica o poligenica, condotti da ricercatori che lavorano in strutture di ricerca italiane pubbliche e private non profit.

Con più di 6,172 malattie rare conosciute, per una percentuale complessiva del 3,5% – 5,9%, la popolazione mondiale colpita da malattie genetiche rare è di circa 263-446.000.000 di persone come citano i dati riportati da Telethon. E anche questa Call to Action si inserisce nel più ampio progetto della Fondazione che è quello di dare la priorità a patologie trascurate dagli investimenti.

Per questo bando, lanciato poco prima dell’inizio delle vacanze natalizie, i progetti potranno essere sottomessi in uno dei seguenti track:

Track RICERCA DI BASE

Focalizzato sull’identificazione di meccanismi patologici e/o target.

Track PROVA DI CONCETTO PRECLINICA

Focalizzato sull’identificazione e/o la validazione di potenziali approcci terapeutici

Il bando aprirà il 23 dicembre 2021 e chiuderà il 30 giugno 2024 e sarà possibile applicare per l’intero periodo, durante il quale sono previste quattro scadenze (i.e., quattro round). Si potrà applicare con un progetto di ricerca a un solo track per round.

Il primo round scadrà alla fine del 2022.

Mentre il secondo si aprirà a fine febbraio 2023 e si chiuderà in autunno 2023. Il terzo andrà dal 31 ottobre 2023 alla primavera 2024. Il quarto si concluderà entro la fine del 2024.

Il budget totale per ogni progetto di ricerca è di 80000 euro all’anno per la ricerca di base, mentre è di 120000 euro all’anno per la prova di concetto preclinica.

La durata massima del progetto proposto è di 24 mesi per entrambi i track.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando al seguente link. 

Giulia Bergami

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Giulia Bergami

About Giulia Bergami

Nata nel 1996 a Bologna, Giulia Bergami ha una missione nella vita: raccontare il mondo che la circonda.Laureata nel 2018 in Scienze della Comunicazione a Bologna, prosegue i suoi studi conseguendo nel 2020 il titolo magistrale nella facoltà di Management e Comunicazione d’Impresa di Modena e Reggio Emilia con una tesi sperimentale sulla CSR e la Responsabilità Sociale d’impresa nell’industria farmaceutica. Da quasi 5 anni collabora con alcune testate giornalistiche del territorio per raccontare le persone di Bologna, le loro vite, i successi e le sfide quotidiane, meglio ancora se giovani, intraprendenti e con la voglia di “spaccare il mondo”. Al contempo, lavora nella Comunicazione d’Impresa e delle Media Relations in ambito salute. Sia per supportare il lavoro delle associazioni pazienti sia a fianco di aziende e altre realtà del settore. Forse non sarà l’Oriana Fallaci 2.0 del futuro, ma intanto è così “famosa” da avere una biografia su internet. Prossimo passo? Una pagina di Wikipedia interamente dedicata a lei.

 

  • Emilia-Romagna, i numeri dell’alluvione: le sfide e la tenacia - 22/05/2023
  • Il progetto di ricerca PNRR per il benessere di anziani e caregiver - 15/05/2023
  • Festival dello Sviluppo Sostenibile: da Napoli il via alla VII edizione - 08/05/2023
  • Occupazione, laureati e Neet: l’Emilia-Romagna tra le migliori in Italia - 01/05/2023
  • Progetto DREAM, il frutteto che combatte il cambiamento climatico - 17/04/2023
  • ricerca
  • Bando
  • telethon
  • malattie rare
   ← precedente
successivo →   
  • Serie A, top&flop: Inter e Milan in Champions, Juve ko, Lecce salvo Serie A, top&flop: Inter e Milan in Champions, Juve ko, Lecce salvo
    28 Maggio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Asd Kaggi, una piccola realtà che sogna in grande Asd Kaggi, una piccola realtà che sogna in grande
    27 Maggio
    CalcioMessinaVoci di Sport
  • Omicidio di Valentina Giunta: il figlio 15enne è stato condannato a 16 anni di carcere Omicidio di Valentina Giunta: il figlio 15enne è stato condannato a 16 anni di carcere
    26 Maggio
    Attualità
  • Custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque cittadini. Custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque cittadini.
    26 Maggio
    TriesteAttualità
  • Situazione catastrofica per i docenti della classe di concorso A046-discipline giuridiche ed economiche. Situazione catastrofica per i docenti della classe di concorso A046-discipline giuridiche ed economiche.
    26 Maggio
    Attualità
  • Vittoria, servizi straordinari di controllo del territorio. Vittoria, servizi straordinari di controllo del territorio.
    26 Maggio
    VittoriaAttualità



  • Il Sicilia Shrine Club finalista alla Fun and Fellowship Competition 2023 con il progetto “Manine in Pasta”

    Il Sicilia Shrine Club finalista alla Fun and Fellowship Competition 2023 con il progetto “Manine in Pasta”

    SocietasPentole e padelleAttualità


  • Vittoria anche contro l’Acri: il Mascalucia certifica la promozione e il primo posto con 52 punti in classifica

    Vittoria anche contro l’Acri: il Mascalucia certifica la promozione e il primo posto con 52 punti in classifica

    CataniaAltri sportVoci di Sport


  • Vittoria contro l’Acireale e vittoria del girone H: il Mascalucia mette la ciliegina sulla torta

    Vittoria contro l’Acireale e vittoria del girone H: il Mascalucia mette la ciliegina sulla torta

    CataniaAltri sportVoci di Sport
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC