Si levano le ancore nei porti italiani. Il nuovo DPCM in vigore dal 16 gennaio dà il via libera alla ripresa delle crociere.
Un segnale positivo e di buon auspicio per il comparto turistico arriva con l’autorizzazione da parte del governo alla ripresa delle crociere. L’articolo 10 del nuovo DPCM recita quanto segue: “i servizi di crociera da parte delle navi passeggeri di bandiera italiana possono essere svolti solo nel rispetto delle specifiche linee guida validate dal Comitato tecnico-scientifico… è consentito alle navi di bandiera estera impiegate in servizi di crociera l’ingresso nei porti italiani”.
È solo un primo passo, estremamente incerto. Una ripartenza condizionata da norme e limitazioni, sempre appesa al filo dell’incertezza e dell’imprevedibilità. C’è un oceano da attraversare per approdare alla agognata normalità, ma se ogni lungo viaggio è fatto di piccoli passi, è tempo per il turismo di rimettersi in cammino.
La prima a salpare sarà MSC Grandiosa il 24 gennaio, con un itinerario di 7 notti che toccherà Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo e Malta.
Seguirà Costa Deliziosa il 31 gennaio con crociere di 3 o 4 giorni in località italiane e programmi in via di definizione.
Partire per una crociera sarà come entrare in una bolla, in quanto rigidi protocolli garantiranno sicurezza e serenità per l’accesso a bordo e lo svolgimento della crociera.
Check-in interamente on line. Imbarchi scaglionati con slot obbligatori e inderogabili. Screening sanitario, controllo della temperatura corporea e tampone naso-faringeo da effettuarsi al terminal prima di salire a bordo.
Sulla nave, capienza ridotta e ingressi contingentati nei locali comuni a garanzia del necessario distanziamento.
Escursioni a numero chiuso con bus sanificati e auricolari monouso, consentite esclusivamente con prenotazione presso la compagnia. Divieto assoluto per i passeggeri di scendere a terra autonomamente.
Sanificazione costante delle aree comuni e delle cabine, nuovi sistemi di areazione, segnaletica di sicurezza, mascherine di protezione e gel igienizzanti a ogni angolo della nave.
Spettacoli replicati durante il giorno per offrire a tutti il diritto al divertimento.
Monitor a bordo e apposite app sullo smartphone per aggiornare gli ospiti sulle diverse attività e permettere loro di modulare la vacanza in totale libertà.
Servizio medico qualificato ed equipaggio addestrato al rispetto delle norme anti-covid completano il rigido protocollo richiesto dal Registro Navale Italiano per la certificazione in materia di prevenzione e controllo sanitario.
Ai residenti delle zone rosse non sarà consentito l’imbarco, gli itinerari saranno ridotti e schedulati ex-novo, a bordo si vivrà con nuove regole. Forse prevarrà il timore del contagio, forse l’adrenalina per essere finalmente in vacanza. Certo è che nel bel mezzo di un ulteriore giro di vite sulle disposizioni anti-virus, questo sì alle crociere sarà un banco di prova per i nuovi scenari del turismo: corridoi covid-free, mascherina, distanziamento e passaporto sanitario.
Assunta Saragosa
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.