• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Le lancette dell’economia bolognese nel 2021
23 Maggio 2022
BusinessBologna

Le lancette dell’economia bolognese nel 2021

Home » Business » Le lancette dell’economia bolognese nel 2021

Una fotografia dei dati economici del 2021 su imprese, commercio estero, lavoro, turismo e prezzi analizzati dal Comune di Bologna nel report “Le lancette dell’economia bolognese”. 

Come riporta il comunicato congiunto Comune e Città metropolitana di Bologna, il 2021 si è caratterizzato come anno di ripartenza per l’economia bolognese dopo la battuta d’arresto del 2020: +1,2% su base annua di imprese attive sul territorio comunale, il saldo del commercio estero per l’area metropolitana segna +13% sul 2020 e il tasso medio annuo dei prezzi si attesta a +2,1%.

Il tasso di occupazione comunale è in leggero calo (70,3%), ma è il secondo più alto d’Italia dopo Milano, mentre gli occupati in numeri assoluti aumentano di circa 200 unità.

I dati sulle imprese del report “Le lancette dell’economia bolognese”

Le imprese attive in città al 31 dicembre 2021 sono quasi 33 mila. Rispetto al 2020 crescono le imprese straniere con +5,9%, in flessione dello 0,7% le imprese attive nel commercio, mentre sono in aumento le imprese attive nel settore delle costruzioni +5%, delle attività professionali e tecniche +2,4% e dei servizi di informazione e comunicazione +2,8% rispetto all’anno precedente. Le ditte individuali sono in leggero aumento (+0,4% su base annua) e oltre 4 mila con titolari provenienti dall’estero, in particolare da Cina, Pakistan e Bangladesh. Tra le imprese individuali, quelle femminili sono pari al 27,2%. In aumento di 1 unità le start up attive a Bologna: a fine 2021 sono 228, pari al 66% delle start-up innovative presenti nell’intera area metropolitana.

Lavoro

Il dato metropolitano degli occupati è poco sopra i 464 mila, mentre il tasso di occupazione della città metropolitana di Bologna si attesta al 69,9%, in calo di 0,3 punti percentuali. Nonostante la leggera flessione Bologna è in seconda posizione per tasso di occupazione tra le province italiane dopo Bolzano. Il tasso di disoccupazione della città metropolitana di Bologna si mantiene inalterato al 4,6% e si evidenzia una significativa recrudescenza del differenziale dei tassi di disoccupazione di uomini (3,3% nel 2021) e donne (6% nel 2021), a svantaggio di queste ultime.

Nonostante il leggero calo del tasso di occupazione, Bologna si conferma prima tra i grandi comuni italiani per tasso di occupazione e si discosta dalla prima, Milano (70,4%), solo per un decimo di punto.

Turismo

Dopo la fase più critica dell’emergenza coronavirus che ha interrotto il trend positivo dei turisti in città in atto fino al 2019, si è registrato per il 2021 un aumento del flusso turistico nazionale e di provenienza estera, senza però ritornare ancora ai livelli pre-crisi. Nel 2021 gli arrivi turistici sono aumentati del +56,4% per gli italiani e del +80,5% per gli stranieri rispetto a quelli registrati nell’anno precedente. Il traffico passeggeri dell’aeroporto Marconi è in aumento di oltre il 60% in riferimento all’anno precedente.

Prezzi

L’inflazione media annua a Bologna sale nel 2021 al +2,1%, mentre la performance nazionale porta l’indice dei prezzi al consumo medio al +1,9%. In particolare pesano sull’indice complessivo i beni acquistati con media frequenza, i quali a fine anno registrano un tasso tendenziale pari al 5,5%.

Giulia Bergami 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Giulia Bergami

About Giulia Bergami

Nata nel 1996 a Bologna, Giulia Bergami ha una missione nella vita: raccontare il mondo che la circonda.Laureata nel 2018 in Scienze della Comunicazione a Bologna, prosegue i suoi studi conseguendo nel 2020 il titolo magistrale nella facoltà di Management e Comunicazione d’Impresa di Modena e Reggio Emilia con una tesi sperimentale sulla CSR e la Responsabilità Sociale d’impresa nell’industria farmaceutica. Da quasi 5 anni collabora con alcune testate giornalistiche del territorio per raccontare le persone di Bologna, le loro vite, i successi e le sfide quotidiane, meglio ancora se giovani, intraprendenti e con la voglia di “spaccare il mondo”. Al contempo, lavora nella Comunicazione d’Impresa e delle Media Relations in ambito salute. Sia per supportare il lavoro delle associazioni pazienti sia a fianco di aziende e altre realtà del settore. Forse non sarà l’Oriana Fallaci 2.0 del futuro, ma intanto è così “famosa” da avere una biografia su internet. Prossimo passo? Una pagina di Wikipedia interamente dedicata a lei.

 

  • “Operazione Pane”: 60mila pasti per persone in difficoltà nel 2023 - 05/12/2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: 430 interventi per più di 360 milioni di euro - 13/11/2023
  • Spreco alimentare in calo: effetto di un quadro economico difficile - 06/11/2023
  • Gretacar, premiato lo strumento di sostenibilità collaborativa - 30/10/2023
  • Siccità e alluvioni, i due estremi in Emilia-Romagna - 16/10/2023
  • comune
  • Città Metropolitana
  • report
  • 2021
  • economia bolognese
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC