Affrontiamo un’emergenza energetica che ha portato ad un rincaro delle bollette non indifferente. Le spese che gravano su una casa, poi, sono diverse e, nella stragrande maggioranza dei casi, relative all’utilizzo delle utenze. Oggi, con i costi che luce e gas comportano a cadenza regolare, quindi, dare un occhio in più al budget risulta semplicemente fondamentale. Sia le coppie giovani che le famiglie con figli, del resto, stanno riscontrando le medesime problematiche.
Per di più, il costo della vita è in aumento. Proprio in virtù di tutte le ragioni elencate in queste righe, le persone stanno provando, quando possibile, a risparmiare sulle spese regolari che riguardano la cura della casa e dei suoi abitanti. Scendere a compromessi con gli approvvigionamenti e con la socialità può rappresentare un duro colpo, soprattutto quando si lavora duramente per portare avanti i propri sogni e, per questo, nella stragrande maggioranza dei casi, ci si focalizza sulle bollette.
Ci sono delle pratiche, del resto, con cui è possibile gestire meglio le proprie finanze e diminuire alcune spese alla fine del mese. Spesso, infatti, ci si rende conto di utilizzare le risorse domestiche senza tener conto della quantità di energia che si sta consumando e di come, questa, andrà a tradursi in un prezzo da pagare più elevato per le utenze. Scopriamo, quindi, alcune buone norme per risparmiare sulle bollette.
Una delle primissime cose da fare per risparmiare in bolletta è utilizzare in maniera responsabile gli elettrodomestici. Citiamo, ad esempio il forno, un elettrodomestico che è ben noto per consumare molto. È possibile rientrare dei costi di utilizzo di questo dispositivo attraverso la cottura combinata con fornello e microonde, oppure acquistando un modello che la offre tra le sue feature. Inoltre, è consigliabile optare per modelli dalle dimensioni più contenute, poiché quelli di larghezza 90 cm richiedono, per scaldarsi, il 150% di energia in più. Occhio, infine, alla manutenzione regolare della macchina.
La lavastoviglie invece va utilizzata a pieno carico attraverso la funzione di lavaggio eco. Nonostante questa sia più lunga. È possibile, inoltre, utilizzare le funzioni di lavaggio classiche, seppur con temperature più basse, per abbattere i costi. Teniamo in mente, poi, che la fase di asciugatura sia da escludere quando possibile, poiché estremamente energivora.
Lo stesso discorso vale per le lavatrici, da utilizzare in modalità eco e a temperature basse comprese tra i 30 e i 40 °; lasciando che i detersivi facciano il loro lavoro. I condizionatori, infine, vanno impostati ad una temperatura non superiore o inferiore ai 6 gradi rispetto all’ambiente esterno. In presenza di umidità notevole, poi, è possibile preferire la modalità deumidificatore.
È possibile risparmiare anche sulla luce, installando sistemi che non siano alogeni come il LED o il neon. Essi hanno un costo particolarmente contenuto e, nel primo caso, sono parte di sistemi smart in grado di fornire ulteriori funzioni volte sia al risparmio in bolletta che alla piacevolezza estetica. Per il gas, invece, in molti stanno optando per i piani a induzione e per il microonde per utilizzi più sporadici. Consigliamo, inoltre, di utilizzare pentole a pressione e coperchi quando si vuole far bollire l’acqua.
Oggi, la connessione Wi-fi è importantissima, non soltanto ai fini di svago, ma anche a scopi lavorativi, visto l’incalzare dello smart working. Per questo motivo, una connessione è fondamentale tra le mura domestiche. Per risparmiare, oggi, è possibile avere internet senza linea fissa, pagando un canone minore rispetto a quello che interessa i contratti con gli operatori che prevedono l’installazione di una rete telefonica fissa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.