A partire da giugno, si farà spazio negli scaffali dei supermercati una nuova bevanda aromatizzata firmata da Fedez e Lazza. Si chiama BOEM ed è un hard seltzer, una tipologia di bevanda ancora poco diffusa in Italia. Vediamo di cosa si tratta.
Sarà commercializzata a partire da giugno e uno dei suoi ingredienti principali sarà lo zenzero. Per ora è questo tutto quello che sappiamo di BOEM, la bevanda aromatizzata firmata Fedez e Lazza il cui lancio è già stato annunciato sui loro profili social.
La bevanda avrà una gradazione alcolica del 4.5% e appena 91 kcal, rientrando nel pieno della definizione di hard seltzer. Si tratta di una tipologia di bevanda ancora pressoché sconosciuta in Italia, dove è approdata da qualche anno senza essere mai riuscita a prendere realmente piede e spodestare la tanto amata birra o i classici cocktail da aperitivo.
Partiamo dagli inizi: cosa sono gli hard seltzer? Letteralmente “seltz rinforzati”, sono dei drink made in USA che stanno lentamente approdando anche in Italia. Si tratta di bevande aromatizzate, frizzanti e leggermente alcoliche, perfette per essere gustate insieme a un aperitivo.
Legalmente non esiste ancora una vera e propria categoria “hard seltzer”, pertanto tali bevande rientrano ancora nella categoria “birra” (anche se, a parte il grado alcolico, con la birra hanno pochissimo a che fare).
Queste bevande esistono già da tempo in America, dove nel 2012 Nick Shields lanciò per la prima volta sul mercato un cocktail ready-to-drink in lattina, con una gradazione alcolica simile a quella della birra e con un prezzo decisamente contenuto. Shields ha così fatto da apripista nel mercato degli hard seltzer, che hanno iniziato a spopolare a partire dal 2019, registrando tra gennaio 2020 e febbraio 2021 una fortissima impennata (+214%). Insomma, i numeri che la birra artigianale ha impiegato 30 anni per raggiungere, gli hard seltzer li hanno collezionati in appena 5 anni.
Gli hard seltzer sono una bevanda estiva per eccellenza, per la loro freschezza unita alle bollicine tipiche del seltz. A questo si aggiunge un basso apporto calorico e una contenuta percentuale alcolica – ci aggiriamo intorno al 3-5% – che li rende la bevanda ideale da consumare nelle giornate calde, se ci si vuole concedere un po’ di freschezza senza eccedere nell’alcol e facendo a meno delle classiche bibite super zuccherate. Insomma, sono la bevanda perfetta per chi intende mantenere uno stile di vita sano senza rinunciare alla gustosità delle bibite in lattina. Ecco perchè – soprattutto in America – la fetta più larga degli acquirenti è costituita da Millennials e Gen Z, le generazioni più attente alle scelte alimentari e a una dieta salutare.
Eppure, pur essendo approdate in Italia nel 2021, non hanno ancora avuto l’impennata del successo che si è vista in America, ad esempio con Truly e White Claw. Sono gli italiani a non essere interessati o è il mercato italiano ad essere ancora troppo spoglio? Se la seconda ipotesi fosse esatta (e lo scenario americano lo suggerisce), l’iniziativa di Fedez e Lazza potrebbe essere determinante nella diffusione degli hard seltzer in Italia, che già a partire da quest’estate potrebbero ritagliarsi un angolino stabile nel frigo degli italiani.
Alice Maria Reale
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nata a Catania nel lontano 2002, la piccola Alice si è sempre distinta per la sua risolutezza e determinazione.
Dopo aver deciso di voler diventare un’archeologa, poi una veterinaria e poi un’insegnante, si iscrive al Liceo Linguistico Lombardo Radice e scopre le sue due grandi passioni: la scrittura e le lingue straniere, che decide di coniugare iscrivendosi alla facoltà di Scienze e Lingue per la Comunicazione.