Dopo il lungo ponte della scorsa settimana torna alta l’attenzione sui mercati finanziari e, in particolare, sul Forex (il mercato delle valute) dove si attendono gli sviluppi di una settimana ricca di fatti rilevanti. In particolare il focus è sul cambio euro/dollaro con la moneta unica stabile, per il momento, a quota 1,13. Secondo il sito d’informazione finanziaria Forex Italia 24, però, bisognerà attendere gli sviluppi sul Brexit, ossia la possibile uscita della Gran Bretagna dall’Europa.
Seppur il Paese non faccia parte dell’unione monetaria, infatti, la sua importanza strategica è fondamentale per il “vecchio continente” e le ripercussioni dal punto di vista finanziario potrebbero essere piuttosto importanti nonostante l’eventualità non sembri preoccupare troppo la BCE di Mario Draghi che si è dichiarato in più occasioni, “preparato ad ogni evenienza”. Ovvio che la BCE abbia un piano di emergenza per gestire gli scossoni che un’eventuale uscita della Gran Bretagna provocherebbe, ma bisogna anche capire se le armi a disposizione di Draghi saranno sufficienti. Anche la crescita cinese è un dato fondamentale che potrebbe andare ad influenzare in maniera significativa il mercato delle valute. Negli ultimi anni il Paese del Sol levante ci aveva abituato ad una crescita senza sosta, ma da un anno a questa parte le cose sono profondamente cambiate. Secondo molti economisti un eventuale ulteriore segnale che il gigante cinese non riesca a mantenere le promesse di crescita andrebbe ad influenzare anche valute come il dollaro (non dimentichiamo, infatti, che la Cina ha una parte importante del debito Americano).
Infine, non bisogna dimenticare che è attesa la decisione della Jellen su un eventuale aumento dei tassi USA. Questa, se vogliamo, è la notizia che più di ogni altra potrebbe influenzare l’andamento del cambio euro/dollaro e avere un impatto importante su tutto il mercato Forex in generale. Al momento, infatti, sembra che ci sia la possibilità che la FED non alzi i tassi. Una decisione in senso contrario potrebbe andare a deludere i mercati con una forte ripresa della volatilità su tutti i fronti, almeno nell’immediato.
Per quel che riguarda il piccolo risparmiatore i consigli che possiamo dare sono più che altro incentrati alla massima prudenza. Il Forex, anche in virtù di tutte queste novità, rimane un mercato estremamente difficile e volatile con un alto tasso di rischio. Secondo i principali analisti è consigliabile avere un portafoglio molto ben bilanciato e orientato alla prudenza. Una buona diversificazione tra valute, azioni e, sopratutto, beni rifugio come l’oro potrebbe essere la chiave di volta per trovare il giusto compromesso tra redditività e prudenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.