• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Cresce l’economia bolognese con dati migliori del pre-pandemia
28 Marzo 2022
BusinessBologna

Cresce l’economia bolognese con dati migliori del pre-pandemia

Home » Business » Cresce l’economia bolognese con dati migliori del pre-pandemia

A settembre 2021 l’economia bolognese aveva già ripreso quanto perso durante la pandemia, superando i valori di settembre 2019. Questi i dati presentati dalla Camera di Commercio di Bologna con un focus sul settore manifatturiero, l’export, gli investimenti e le star-up. 

Dopo un primo trimestre ancora incerto, già a fine settembre i principali indicatori congiunturali del settore manifatturiero si sono assestati su performance superiori a quanto registrato alla fine del settembre 2019, precedente la crisi generata dalla pandemia.

L’economia bolognese cresce in doppia cifra nel manifatturiero 

Le imprese manifatturiere hanno mediamente chiuso l’anno scorso con valori ampiamente positivi: +10,1% per la produzione e +12,6% le vendite all’estero. I risultati migliori vengono dalla metalmeccanica che si registra il comparto con la maggior parte delle esportazioni bolognese e un fatturato da +16%.  Molto bene anche il packaging, (+8,5% degli ordinativi) e il settore edile che ha recuperato in un anno il 6% del volume d’affari. Note positive per l’artigianato (+8,8% per la produzione) e per il commercio al dettaglio che ha registrato un +3,6%, grazie al +7,1% del comparto non alimentare. Sono invece ancora in flessione il comparto alimentare (-3,3%) e rallenta la grande distribuzione (-1,5%). In doppia cifra, +11%, il recupero del volume d’affari nel commercio all’ingrosso. Un +8% in complesso anche per le attività turistiche che a fine marzo 2021 perdevano oltre un terzo del volume d’affari.

Tuttavia, fattori quali la guerra in Ucraina, l’impennata dei costi energetici, la carenza di materie prime e la persistente difficoltà a reperire manodopera danno incertezza negli operatori del settore. Come riporta la Camera di Commercio di Bologna. In particolare, le stime sulla domanda estera, ritenuta in crescita a fine settembre dalla metà degli operatori, ora sono previste in aumento solo da un operatore su quattro, a fronte di un 70% (e questo prima delle tensioni attuali) che spera di conservarne almeno la stabilità.

Export bolognese, vendite bolognesi all’estero più alte del periodo pre-covid

È di oltre 17,5 miliardi di euro il valore delle esportazioni bolognesi nel 2021 secondo le rilevazioni Istat rielaborate dall’Ufficio Statistica della Camera di commercio, con una crescita annuale del +15,9%.

Tutte in aumento le vendite dei comparti manifatturieri, con l’eccezione di tessile e abbigliamento, che segnano -1,5%.  In valore assoluto, le vendite bolognesi all’estero nel 2021 hanno fatto ancora meglio anche di quanto registrato a fine 2019, in periodo pre-covid, dove le esportazioni si erano fermate a poco più di 16 miliardi di euro

Investimenti e start-up, lo slancio verso il futuro dell’economia bolognese 

Nel corso del 2021 due imprese manifatturiere su tre hanno effettuato investimenti nelle varie aree di attività (processi, prodotti, commercializzazione) e un’impresa su due ha investito di più rispetto a prima della pandemia. Per quanto riguarda le start-up innovative, sono 345 le start up quelle attive a Bologna che anche nel 2021 si conferma al terzo posto nazionale per numero. 

Delle start up innovative che hanno sede a Bologna, il 21% opera nel campo industriale, il 78% fornisce servizi ad alto valore aggiunto, in particolare il 37% opera nello sviluppo di software. Un dato particolarmente rilevante è che il 12% delle start up bolognesi è a conduzione femminile, mentre il 14% è guidato da giovani “under 35”.

Giulia Bergami 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Giulia Bergami

About Giulia Bergami

Nata nel 1996 a Bologna, Giulia Bergami ha una missione nella vita: raccontare il mondo che la circonda.Laureata nel 2018 in Scienze della Comunicazione a Bologna, prosegue i suoi studi conseguendo nel 2020 il titolo magistrale nella facoltà di Management e Comunicazione d’Impresa di Modena e Reggio Emilia con una tesi sperimentale sulla CSR e la Responsabilità Sociale d’impresa nell’industria farmaceutica. Da quasi 5 anni collabora con alcune testate giornalistiche del territorio per raccontare le persone di Bologna, le loro vite, i successi e le sfide quotidiane, meglio ancora se giovani, intraprendenti e con la voglia di “spaccare il mondo”. Al contempo, lavora nella Comunicazione d’Impresa e delle Media Relations in ambito salute. Sia per supportare il lavoro delle associazioni pazienti sia a fianco di aziende e altre realtà del settore. Forse non sarà l’Oriana Fallaci 2.0 del futuro, ma intanto è così “famosa” da avere una biografia su internet. Prossimo passo? Una pagina di Wikipedia interamente dedicata a lei.

 

  • PNACC, i 10 consigli dell’ASviS per i cambiamenti climatici - 27/03/2023
  • IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI - 20/03/2023
  • La nuova stagione di “Caffè con gli imprenditori”: il podcast di Jebo - 13/03/2023
  • YOUZ Officina 2022, 644 mila euro per progetti proposti da giovani - 27/02/2023
  • Decalogo della Sostenibilità Digitale: inquinare meno grazie al digital - 20/02/2023
  • Bologna
  • Camera di Commercio
  • Start Up
  • investimenti
  • economia bolognese
  • export bolognese
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC