Una piccola molecola come il CBD si è rivelata fonte di innumerevoli benefici per il benessere psicofisico. Ecco perché sempre più persone si avvicinano al mondo della “Cannabis Light”, rendendo questo mercato particolarmente fortunato.
Il CBD, spesso commercializzato come Canapa Light, è un cannabidiolo presente in larga misura nella cannabis. A differenza del suo “compagno” THC (responsabile degli effetti psicoattivi della pianta), il CBD agisce positivamente sul cervello, con effetti calmanti e rilassanti.
Con la crescita degli studi a riguardo e con la scoperta dei suoi innumerevoli benefici, il mercato che sta dietro al CBD ha fatto passi da gigante. Negli ultimi anni nelle principali città italiane sono comparsi i primi Cannabis shop, specializzati nella vendita di prodotti a base di cannabidiolo. Ma il canale privilegiato dai venditori è Internet, dove non mancano store e siti di vendita cbd ingrosso. Attualmente, infatti, l’e-commerce costituisce oltre il 39% dei canali di vendita.
Quello del CBD è un business tanto giovane quanto promettente: secondo le stime del Vantage Market Reasarch il mercato globale del cannabidiolo raggiungerà i 47,22 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita del 21,3% rispetto al 2021, quando è stato registrato un guadagno di 4,9 miliardi.
Con l’esponenziale crescita del business della Cannabis, si è verificata una altrettanto rapida diversificazione dei prodotti. Basta fare un giro negli shop online come Simply Green – uno dei leader del settore – per rendersi conto della vastità della gamma di prodotti a base di CBD. Non troviamo più solo i classici semi di canapa light o le sue infiorescenze, ma prodotti di tutti i tipi: dagli edibles (prodotti a base di cannabidiolo commestibili) agli e-liquid per le sigarette elettroniche.
Uno dei top seller è indubbiamente il CBD Oil, che costituisce il 19,2% delle vendite totali. Ottenuto dall’infusione dell’olio puro di CBD con un olio vettore (solitamente l’olio di semi di canapa), il CBD Oil è un prodotto unico nel suo genere, impiegato in campi diversissimi tra loro. Oltre a contribuire al rilassamento, infatti, è utile per la cura della pelle e dei capelli: tra le sue proprietà spiccano quelle anti-invecchiamento, anti acneiche e antiossidanti.
Ma, nello specifico, quali sono i benefici del cannabidiolo?
Come già accennato, il CBD è famoso per i suoi effetti calmanti e rilassanti, il che lo rende un ottimo alleato per il benessere psicologico. Già da diversi anni è utilizzato a scopo terapeutico per combattere disturbi quali ansia, depressione, insonnia e attacchi d’ira. Ha inoltre effetti antiemetici (contro la nausea e il vomito) e antipsicotici (contro schizofrenia e allucinazioni).
Già così sembra incredibile, ma non è tutto: diversi studi mostrano come il CBD possa essere utilizzato con efficacia anche per combattere disturbi fisici. Uno studio condotto congiuntamente dall’Imperial College di Londra e dal Medical Research Council, ne dimostra gli effetti analgesici, in particolar modo nella fase post-operatoria e nel trattamento di emicranie e artriti. E a rendere il tutto ulteriormente intrigante è il fatto che, a differenza di altri analgesici, il CBD risulta essere privo di effetti collaterali gravi. Niente male per un prodotto ottenuto da una pianta che, fino a pochi anni fa, godeva di una pessima reputazione.
Va comunque ricordato che il cannabidiolo non è un ingrediente di consumo in tutta Europa. È possibile trovare maggiori informazioni dal punto di vista delle diverse regolamentazioni alimentari del cannabidiolo di ogni singolo paese al seguente link.
Alice Maria Reale
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nata a Catania nel lontano 2002, la piccola Alice si è sempre distinta per la sua risolutezza e determinazione.
Dopo aver deciso di voler diventare un’archeologa, poi una veterinaria e poi un’insegnante, si iscrive al Liceo Linguistico Lombardo Radice e scopre le sue due grandi passioni: la scrittura e le lingue straniere, che decide di coniugare iscrivendosi alla facoltà di Scienze e Lingue per la Comunicazione.