Nasce una nuova piattaforma di ride-sharing che vi permetterà, tramite un’applicazione facilmente installabile su smartphone di nome Scooterino, di segnalarvi nelle vicinanze persone motorizzate con cui condividere il percorso del luogo in cui dovete recarvi. L’idea del progetto è partita dall’italo-americano Oliver Page e dal socio cofondatore Francesco Rellini, i quali hanno ottenuto fin da subito un finanziamento dall’Agenzia Spaziale Europea di 50mila euro, e successivamente da alcuni investitori americani, ottenendo una somma più importante: 500mila euro.
Attualmente l’iniziativa sta prendendo piede a Roma, città in cui gli spostamenti tramite scooter sono un ottima alternativa rispetto all’automobile, ed è stata quindi una bella idea quella di creare un’opportunità di business attorno a un’esigenza comune dei cittadini. Infatti, grazie a questa applicazione, richiedere un passaggio a uno scooterista che deve andare nella vostra stessa direzione è piuttosto semplice. Una volta che l’utente apre l’applicazione (disponibile per i sistemi operativi iOS e Android) e dopo aver indicato il tragitto, andrà a visualizzare tutti gli accompagnatori disponibili e tutti i feedback dei passeggeri precedenti che hanno rilasciato. Quando si arriva a destinazione, il guidatore verrà pagato direttamente dall’applicazione per un costo di tre euro sul servizio. Naturalmente non tutti possono diventare degli scooteristi, prima di entrare nella community vengono selezionate accuratamente le persone e valutati determinati requisiti d’adesione, come appunto spiega Rellini: «Non attiviamo nessuno al buio, facciamo un incontro conoscitivo nei nostri uffici per osservare il mezzo che deve essere omologato per due persone, assicurato per il passeggero, e serve anche una patente conseguita da almeno tre anni».
Per la start-up le vedute sono ampie, tant’è che il servizio diventerà attivo anche in altre importanti città italiane; per adesso l’espansione è avvenuta solamente per i territori di Ostia, in quanto diversi guidatori hanno lì la residenza. Per chi ha bisogno di trasporti veloci ed evitare di perdere tempo, è davvero comodo usare Scooterino, infatti Rellini afferma: «Di essere è il servizio di trasporto più veloce per spostarsi, poiché con noi non c’è bisogno di recarsi in un punto per ritirare il mezzo, né di parcheggiarlo. Basta chiedere un passaggio, trovare il guidatore e si arriva a destinazione».
Emanuele Maugeri
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.