• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Brand e pubblicità: come aiutano le aziende a crescere
10 Ottobre 2019
BusinessEntertainmentSocietasAttualità

Brand e pubblicità: come aiutano le aziende a crescere

Home » Business » Brand e pubblicità: come aiutano le aziende a crescere

Tutte le aziende più famose si riconoscono subito dal loro simbolo. Un prodotto Apple dal simbolo della mela morsicata, un prodotto Nike dalla spunta che volge verso l’alto, e così via. Ma quando hanno iniziato, le pubblicità e i loghi, a diventare la chiave per la vendita di un prodotto? Come può un brand far distinguere un’azienda da tutte le altri? 

Cosa caratterizza un logo

Il logo non è un semplice simbolo: è il tratto che distingue ogni gruppo o azienda, è una figura che appartiene, solo e soltanto, alla corporazione o alla persona che decide di usarlo come firma. Questo serve, in maniera essenziale, per raccontare il fine, l’obiettivo, le origini o comunicare l’idea di base della società. La scelta di un logo è rilevante per l’efficacia che quel simbolo può avere, tanto è vero che per ogni figura sono molti i punti di vista da prendere in considerazione.
Il marchio in questo caso deve essere un’immagine visiva, facile da ricordare: oggetti inanimati, scritte, segni che si uniscono alle scritte, forme, segni e scritte che creano forme comuni, l’elemento distintivo di ogni forma e molto altro ancora.

Cosa distingue una figura dall’altra

Quando si osservano i tanti loghi delle centinaia di migliaia di aziende che, da ogni paese e angolo del globo, cercano di farsi conoscere, si trovano delle somiglianze nei loro brand. Da simbolo a simbolo, dunque, cosa permette di distinguere il logo Apple, per esempio, da tante altre mele disegnate su una custodia? Il ruolo fondamentale lo gioca un carattere che, nel logo, si distingue da altri e, per l’occhio del singolo, viene subito memorizzato. Nel caso della mela della Apple, è il morso sul lato destro. Non tanto il colore, quanto quel morso: nel corso della storia il logo Apple ha spesso cambiato tema, da quello arcobaleno all’azzurro fluo, fino a un grigio chiaro. Il morso, però, è sempre stato l’elemento distintivo di quel frutto.

Curiosità sulle pubblicità storiche

Dietro i nomi delle aziende e dei loro loghi, molte pubblicità si muovo alla base di giochi di parole, frasi a effetto e messaggi secondari al fine di presentare e vendere nel modo migliore il prodotto.

Una storica pubblicità della Volkswagen mostrava un semplice sfondo bianco, con sopra solo una minuscola macchina stampata sul volantino, con una scritta “Pensa in piccolo”. In basso a tutto, il famoso logo della ditta produttrice di automobili.

Un’altra pubblicità della Apple, datata nel 1979, con un uomo nudo circondato dalla vegetazione, con sotto una scritta “Stiamo cercando il modo più originale di usare una Mela dai tempi di Adamo”. In basso a tutto, lo storico simbolo della Apple accompagnato dal (abbandonato e da poco ripreso) tema arcobaleno.

Risultato immagini per Apple pubblicità adamo

Queste sono solo alcune delle storiche pubblicità che nel corso del tempo hanno accompagnato, e testimoniano, la crescita e lo sviluppo dei nomi più grandi. Ed è nella pubblicità la chiave di un’azienda: una volta che si ha un prodotto e un logo, la pubblicità è il tocco finale che garantisce popolarità. Perché utilizzano frasi semplici, compatte, che mirano a un gruppo di persone che sono interessate e vogliono quel servizio e quel prodotto.

La curiosa storia della Apple

Un’azienda crea la sua immagine: un logo, una frase a effetto, un tema, un prodotto, un obiettivo da seguire. Bisogna però considerare che esistono varie specie di pubblicità, diversi punti di riferimento e modi di interpretare un marchio. Sulla nascita del logo della Apple, continuando a usare questa come esempio, le storie sono molte. Alcuni tendono a ricollegare la mela alla morte di Alan Turing, definita “una meravigliosa leggenda urbana” dallo stesso creatore del logo, Janoff Rob. A dire il vero, il primo logo della Apple non è stato neanche un frutto, era semplicemente un disegno di Isaac Newton seduto sotto un melo. Janoff presentò a Steve Jobs due modelli per il logo, quando quest’ultimo decise di cambiare il disegno di Newton. La scelta della mela fu ovvia, essendo il richiamo diretto al nome dell’azienda. Janoff presentò un primo modello di una mela morsa e un secondo di una mela intera. Jobs non ci pensò due volte a scegliere la mela morsa. La motivazione era una ed era la più pragmatica: non confondere la mela con altri frutti.

Il perché del tema arcobaleno

Per un periodo la mela morsa, che poggiava sullo slogan “Think different”, era di colore arcobaleno. Essendo la bandiera arcobaleno simbolo della cultura LGBT, il pensiero di molti fu che si trattasse di un secondo omaggio a Turing.
La risposta la dà ancora Rob Janoff: Steve insisteva che il logo Apple non fosse monocromatico, come lo aveva presentato il designer, ma che desse l’idea di essere un prodotto per giovani. E soprattutto desse l’idea di un particolare: i colori che la Apple, in quel periodo, poteva riprodurre.

Perché si chiama Apple?

Un altro aneddoto che aiuta a comprendere è quello del motivo per il quale la Apple si chiami così. Il motivo riguarda l’idea che si era fatto Steve Jobs del suo prodotto. Un nome poco intimidatorio, semplice, conosciuto, che poteva da subito entrare nella mente di tutti senza ispirare schieramenti o ideologie negative.

E la grande storia di un marchio come Apple è, di fatti, l’esempio perfetto. Una storia fatta di aneddoti che è arrivata nelle vette delle classifiche mondiali, dalla vendita alla qualità dei prodotti.

Davide Zaino Pasqualone

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa - 07/02/2023
  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale - 07/02/2023
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. - 07/02/2023
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente - 07/02/2023
  • “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci - 07/02/2023
  • Apple
  • azienda
  • brand
  • marketing
  • Volkswagen
  • Newton
  • logo
  • Jobs
   ← precedente
successivo →   
  • Serie A, top&flop: vola il Napoli, Milano è nerazzurra, si rilancia la Roma Serie A, top&flop: vola il Napoli, Milano è nerazzurra, si rilancia la Roma
    7 Febbraio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo
    7 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa
    7 Febbraio
    CataniaGreen planetAfter Big BangCittà
  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale
    7 Febbraio
    Città
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
    7 Febbraio
    CataniaAttualità



  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.

    Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.

    CataniaAttualità


  • Sant’Agata di Militello (ME): diciottenne ruba dentro una scuola

    Sant’Agata di Militello (ME): diciottenne ruba dentro una scuola

    High schoolSocietasMessina


  • Catania, nasconde il metadone in camera da letto: arrestato dai Carabinieri.

    Catania, nasconde il metadone in camera da letto: arrestato dai Carabinieri.

    CataniaAttualità


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC