I costi delle materie prime in termini di gas ed energie (e quindi delle bollette) sono cresciuti notevolmente, complice una situazione politica ed economica molto critica. A pagare sono, oltre le grandi industrie, anche i piccoli consumatori che si trovano a fronteggiare bollette elevate pur mantenendo costante l’utilizzo di elettrodomestici e riscaldamento.
In questo articolo andremo a sfatare alcuni falsi miti sull’energia elettrica e a riconoscere quelli che sono gli errori principali che portano a un dispendio di gas ed energia superiore al normale.
Vediamo quindi come migliorare la propria condizione senza rinunciare al comfort tra le mura domestiche.
Quali sono gli errori da evitare se si vuole risparmiare in bolletta
– Lavare le stoviglie a mano
Alcuni pensano che evitare l’uso della lavastoviglie sia meglio in termini di consumo, ma questo non risulta assolutamente vero se si usa l’acqua corrente e la si lascia aperta per tutta la durata del lavaggio. Questa pratica, oltre ad essere più dispendiosa, va anche a contribuire al problema dello spreco dell’acqua, molto sentito in questo momento. I cicli delle lavastoviglie, inoltre, si sono di molto accorciati nei modelli di ultima generazione, dando la possibilità di impostare dei programmi eco, a patto che sia a pieno carico.
– Lasciare gli elettrodomestici in stand-by
Piuttosto che scegliere di lasciare sempre gli elettrodomestici in modalità stand-by, sarebbe sempre meglio spegnere e poi riaccendere ogni elemento. Seppure ridotto, il consumo sarà costante e, con gli aumenti dell’ultimo periodo, le bollette lieviteranno senza che nemmeno rendersene conto.
– Alzare il termostato per riscaldare casa prima del tempo
Meglio avviare i riscaldamenti a una temperatura intermedia per qualche ora in più piuttosto che farli lavorare al massimo della potenza e sforzare l’impianto. Pertanto, il consiglio è di abbassare il termostato di un grado, che non si avvertirà tra le mura domestiche ma permetterà di abbattere i consumi nel medio e lungo termine.
– Non considerare la differenza tra mercato libero e tutelato
Se in passato esistevano delle tariffe standard dalle quali era impossibile sottrarsi, oggi sono numerosi i canali del mercato libero che permettono di risparmiare in base alle proprie esigenze.
Infatti, basta visitare il web per trovare offerte luce e gas insieme, che possono essere adattate alle diverse esigenze ottenendo anche un maggiore risparmio. Inoltre, il passaggio al mercato libero per l’elettricità in Italia è previsto per il 2024.
– Sottovalutare l’isolamento dell’appartamento
L’isolamento di una casa può essere migliorato con diversi mezzi, tra cui il cappotto termico e i doppi vetri alle finestre. Tuttavia, i proprietari di casa che non hanno le risorse finanziarie per apportare tali modifiche strutturali possono sfruttare una serie di opzioni a basso costo, che possono anche migliorare l’efficienza energetica delle loro case. Degli esempi possono essere usare tende doppie, abbassare le tapparelle di sera e posizionare dei paraspifferi sotto le porte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.