La recente riduzione dei tassi da parte della BCE, unita alla chiara strategia di ulteriori ribassi prevista per tutto il 2025, sta generando effetti positivi sui costi di finanziamento per famiglie e aziende.
Per quanto riguarda i mutui, la decisione porta a una riduzione notevole della tassa per coloro i quali hanno scelto il tasso variabile, anche se la maggior parte delle persone predilige un tasso fisso. Il risparmio che si potrebbe ottenere, sul costo mensile totale, oscillerebbe tra i 10 e i 30 euro. Se il calo dal 3% al 2%, previsto per la prima metà del 2025, sarà effettivo e con movimento verso il basso dell’Euribor, su una rata attuale di 682 € si potrebbe arrivare a risparmiare anche fino a 80 €.
Mutuionline.it afferma che i mutui a tasso variabile potrebbero, così facendo, allinearsi a quelli a tasso fisso, che tuttavia restano ancora la scelta più conveniente. Secondo le ultime rilevazioni, il TAN medio dei mutui a tasso variabile potrebbe calare al 3,04%, con la migliore proposta sul mercato al 2,64%. Quest’ultima risulterebbe più vantaggiosa rispetto al tasso fisso medio attuale, fissato al 2,87%, ma leggermente superiore al minimo registrato lo scorso novembre, pari al 2,51%.
Anche le aziende potranno beneficiare dei vantaggi introdotti dal taglio della BCE. Negli ultimi anni, le imprese hanno spesso segnalato i costi elevati dei finanziamenti, nonostante il supporto garantito dal fondo pubblico gestito da Mediocredito Centrale. A ottobre, il tasso medio sui nuovi prestiti alle aziende è sceso al 4,60%, in calo rispetto al 4,90% di settembre 2024, con segnali di ulteriori ribassi. Il problema principale, però, sembra essere la riduzione della domanda, soprattutto in settori come l’industria, dove la produzione è in calo da quasi due anni.
Chi invece non resterà per nulla soddisfatto dalla manovra della BCE sono i risparmiatori che hanno deciso di custodire il loro denaro sui conti deposito. Le modifiche sulle offerte commerciali effettuate dalle banche, adesso hanno dei rendimenti nettamente inferiori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.