• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
UE, trovato l’accordo per le nomine tra Von der Leyen, Costa e Kallas
26 Giugno 2024
Best politik

UE, trovato l’accordo per le nomine tra Von der Leyen, Costa e Kallas

Home » Best politik » UE, trovato l’accordo per le nomine tra Von der Leyen, Costa e Kallas

I leader dell’UE che stanno negoziando i posti di vertice del blocco hanno trovato un accordo. In base a esso, si prevede la nomina di Ursula Von der Leyen per un secondo mandato come presidente della Commissione europea; Antonio Costa, ex primo ministro portoghese, come prossimo presidente del Consiglio europeo; Kaja Kallas, premier estone, come l’Alta rappresentante dell’Unione europea.

Per ottenere la nomina, Von der Leyen necessita del sostegno di una maggioranza che rappresenti almeno 20 paesi e il 65% della popolazione dell’UE. Tale accordo, confermato da fonti diplomatiche, prevede anche di riconfermare, a metà legislatura, il presidente in carica per quanto riguarda il Consiglio europeo – in questo caso Antonio Costa.

Il ruolo dell’Italia

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, ieri ha partecipato ai lavori del Consiglio Affari generali di Lussemburgo, l’ultimo della presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea. Lo stesso Fitto ha affermato che: “Il prossimo vertice dei capi di Stato e di governo sarà un’occasione molto importante per discutere dei nuovi assetti istituzionali dell’Unione europea. L‘Italia intende esercitare in questa discussione un ruolo di primo piano, adeguato al suo status di Paese fondatore“.

“Abbiamo discusso soprattutto della preparazione del prossimo Consiglio europeo del 27 e 28 giugno – ha inoltre spiegato. Quello delle nomine non è l’unico tema rilevante dell’agenda del Consiglio europeo. Per noi è molto importante che dal vertice esca un messaggio chiaro su temi per noi cruciali come la competitività dell’economia europea, la difesa, la migrazione e l’Agenda strategica oltre, ovviamente, ai temi di politica estera come l’Ucraina ed il Medio Oriente, sui quali si sono registrati molti progressi grazie al recente vertice del G7, presieduto dal presidente Giorgia Meloni“.

Nei giorni scorsi anche la premier si era espressa sull’argomento: “Tutti sanno che ruolo spetterà all’Italia: un ruolo di massimo rango che intendo rivendicare“, ha affermato Giorgia Meloni.

Il possibile ruolo del ministro Fitto

Dopo l’inizio delle trattative a Bruxelles sui “top jobs” e sulle nomine che definiranno la futura Commissione europea, a Roma ci si chiede cosa accadrà se dovesse essere proprio il ministro Raffaele Fitto ad andare in Europa. La stessa Von der Leyen vedrebbe positivamente un possibile accordo sul suo nome.

Se il ministro Fitto ottenesse un posto a Bruxelles come super commissario alla Coesione e al Recovery plan, secondo le fonti di Adnkronos l’ipotesi di un rimpasto di governo sarebbe da escludere, nonostante tra Camera, Senato e Palazzo Chigi giri voce di uno “spacchettamento” con il ministero di Fitto diviso in due dicasteri. Fonti vicine alla premier assicurano che ciò non accadrà, perché “squadra che vince non si cambia“.

Per la Meloni, infatti, privarsi di Fitto sarebbe una grande perdita, data la fiducia che ripone in lui – evidente dalle deleghe a lui assegnate, a partire dai 194, 4 miliardi del Pnrr -. Tuttavia, sembra che la premier non voglia assegnare il super dicastero ad altri, bensì a ripartire le deleghe gestite da Fitto, puntando sui due sottosegretari Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari a Palazzo Chigi e creando un sottosegretario ad hoc agli Affari europei.

Ma Giorgia Meloni potrà fare a meno di Fitto senza rimpastare il governo? Secondo le stesse fonti di Adnkronos, sì. “Non solo perché il Pnrr italiano ormai è ben avviato, ma soprattutto perché, se tutto andrà come deve a Bruxelles, su Pnrr e coesione in futuro da Roma dovremo interfacciarci con Raffaele. Sarà lui il nostro referente, dunque avremo la vita più facile di quanto l’abbia avuta lo stesso Fitto in questo anno e mezzo”.

Fonte foto in evidenza: Adnkronos

Valentina Contarino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC