Adina Valean, la commissaria europea ai Trasporti, ha annunciato la nuova patente di guida digitale sul telefono. Secondo la direttiva della Commissione Europea, la licenza potrà scaricarsi sullo smartphone, ma sarà comunque possibile avere anche quella fisica.
La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per aggiornare le norme sulla patente di guida : alla base sicurezza, ambiente, digitalizzazione e modernizzazione.
Non solo la nuova licenza sarà digitale e valida in tutta l’Ue, ma le procedure riviste cercheranno di accrescere il senso di responsabilità soprattutto nei più giovani, che potranno superare l’esame completo e iniziare a guidare auto e camion già a 17 anni, con variazioni finalizzate alla guida di veicoli a emissione zero, alle nuove tecnologie di bordo e alla maggior presenza di bici sulle strade.
Con la nuova direttiva, a 18 anni si potrà guidare finalmente da soli, sarà possibile lavorare come autista professionista, anche di camion. È comunque previsto un periodo di prova di almeno due anni per i conducenti inesperti dopo aver superato il test. Un provvedimento fondamentale perché ben due incidenti mortali su cinque coinvolgono un conducente o un motociclista di età inferiore ai 30 anni.
Più di 20mila pedoni, ciclisti e utenti di scooter e motociclette hanno perso la vita sulle strade dell’Ue nel 2022 e “le nuove norme – scrive l’Esecutivo Ue in una nota – miglioreranno la sicurezza per tutti gli utenti della strada e aiuteranno l’Ue a raggiungere la sua Visione Zero: non avere vittime sulle strade dell’Ue entro il 2050“.
Le nuove norme prepareranno meglio i conducenti ai veicoli a emissioni zero e alla guida sulle strade cittadine, insieme a più biciclette e due ruote, e con molti pedoni in giro.
“Molti di voi probabilmente hanno la patente nel portafogli e siete pronti a mostrarla se venite fermati alla guida. A patto di averla con sé. Tuttavia, una delle direttive adottate segnerà il piccolo pezzo di storia della plastica. Vogliamo che l’Ue passi a una patente di guida digitale che funzioni oltre i confini all’interno dell’Unione europea“.
Così la Valean che ha aggiunto: “In un futuro non così lontano, la vostra patente di guida sarà sul telefono o su qualsiasi altro dispositivo digitale, anche se potrete richiedere la versione fisica. Soprattutto per le generazioni più giovani, la patente digitale è una questione di convenienza personale, ma la nostra direttiva semplificherà e alleggerirà anche gli oneri amministrativi legati all’elaborazione di una patente fisica”.
Gabriele Di Sano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nato a Catania il 03/06/2001, ha un carattere forte e deciso, riflessivo e mai (o quasi) impulsivo. Impavido nell’affacciarsi a nuove esperienze e volenteroso a raggiungere i propri obiettivi.Ha la passione per lo sport in generale ma rivolge particolare attenzione al calcio…e al Fantacalcio!Dopo il conseguimento del diploma decide di immatricolarsi al corso di Scienze della comunicazione presso L’università degli studi di Catania e sogna di percorrere in futuro una strada che lo porti ad essere un giornalista sportivo. Al contempo lavora, ama viaggiare, pratica sport.
To be continued..