• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Referendum Giustizia del 12 giugno: tutto quello che c’è da sapere sui 5 quesiti
09 Giugno 2022
Best politik

Referendum Giustizia del 12 giugno: tutto quello che c’è da sapere sui 5 quesiti

Home » Best politik » Referendum Giustizia del 12 giugno: tutto quello che c’è da sapere sui 5 quesiti

Manca poco al referendum del 12 giugno 2022 sulla Giustizia. Si voterà domenica dalle 7 alle 23. I quesiti sui quali dovranno pronunciarsi gli elettori sono cinque. Verteranno sulla modalità di voto nei Consigli Giudiziari in relazione alle valutazioni professionali dei magistrati, sulla separazione delle funzioni requirenti e giudicanti, sull’esclusione della custodia cautelare per pericolo di reiterazione del reato, sulla legge Severino, sull’elezione al Consiglio Superiore della Magistratura.

Il primo quesito: abolizione del decreto Severino (Scheda rossa)

Nel 2012 il decreto Severino, attualmente vigente, ha introdotto nel nostro ordinamento l’incandidabilità alle elezioni politiche per coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a due anni di reclusione. Ha inoltre previsto l’ineleggibilità e la decadenza automatica per i parlamentari, per i rappresentanti di governo, per i consiglieri regionali, per i sindaci e per gli amministratori locali in caso di condanna.

Se dovesse vincere il sì, viene eliminato il decreto, dunque non sussisterà più né l’incandidabilità alle elezioni, l’ineleggibilità e la decadenza automatica per i parlamentari, per i rappresentanti di governo, per i consiglieri regionali, per i sindaci e per gli amministratori locali in caso di condanna.

Il secondo quesito: esclusione della custodia cautelare in carcere per pericolo di reiterazione del reato  (Scheda arancione)

La custodia cautelare in carcere rappresenta una misura cautelare personale, che consiste nella privazione della libertà dell’indagato in via preventiva, prima della sentenza, al ricorrere di determinati presupposti oggetto di valutazione del giudice. Attualmente, la custodia cautelare in carcere si configura come rimedio estremo, nel senso che può essere disposta solo se le altre misure cautelari risultino inadeguate. Se non è possibile applicare altre misure meno invasive, la custodia cautelare può essere disposta in presenza di tre presupposti: pericolo di reiterazione del reato, pericolo di fuga, pericolo di inquinamento delle prove. Inoltre, la custodia cautelare può essere disposta nel caso di rischio di commettere reati di particolare gravità, con armi o altri mezzi violenti. 

Se dovesse vincere il sì, la custodia cautelare in carcere non potrà più essere disposta nel caso di pericolo di reiterazione del reato da parte dell’indagato.

Il terzo quesito: separazione delle carriere dei magistrati sulla base delle funzioni (scheda gialla)

I magistrati all’inizio della loro carriera, a seguito del superamento del concorso, scelgono se esercitare funzioni requirenti o funzioni giudicanti: la prima funzione è esercitata dal pubblico ministero, che esprime richieste, conduce indagini in vista delle decisioni degli organi giudicanti; la seconda funzione, invece, è quella del giudice, che decide sulle controversie o si pronuncia sugli affari di sua competenza. Attualmente, il passaggio da funzioni giudicanti a funzioni requirenti e viceversa non è consentito all’interno dello stesso distretto, né all’interno di altri distretti della stessa regione, né con riferimento al capoluogo del distretto di Corte d’Appello. Inoltre, il passaggio può essere richiesto dall’interessato per non più di quattro volte nell’arco dell’intera carriera, dopo aver svolto almeno cinque anni di servizio continuativo nella funzione esercitata ed è disposto a seguito di procedura concorsuale, previa partecipazione ad un corso di qualificazione professionale, e subordinatamente ad un giudizio di idoneità allo svolgimento delle diverse funzioni, espresso dal Consiglio superiore della magistratura previo parere del consiglio giudiziario. Per tale giudizio di idoneità il Consiglio Giudiziario deve acquisire le osservazioni del Presidente della Corte d’Appello o del Procuratore Generale.

Se dovesse vincere il sì, il magistrato manterrà per tutta la vita professionale il ruolo prescelto al momento dell’inizio della propria carriera.

Il quarto quesito: valutazione dei magistrati anche da parte dei membri non togati (Scheda grigia)

Attualmente i magistrati sono sottoposti a valutazioni di professionalità con cadenza quadriennale, a decorrere dalla data di nomina e fino al superamento della settima delle valutazioni. I criteri per operare la valutazione periodica di professionalità sono capacità, laboriosità, diligenza e impegno, attitudine alla dirigenza: il giudizio può concludersi con “positivo” se ritenuti sufficienti tutti i parametri, con “non positivo” in carenza di alcuni dei parametri, “negativo” per l’ipotesi di grave carenza di uno o più requisiti. Per quanto riguarda il procedimento, inizia con il rapporto informativo del Capo dell’ufficio, prosegue con il parere del Consiglio giudiziario competente per territorio, per poi essere decisa la valutazione dall’Assemblea Plenaria del CSM. Si sottolinea che all’interno del Consiglio Giudiziario, hanno facoltà di decidere e votare solo i componenti togati (i magistrati ordinari), mentre non hanno diritto di voto i membri non togati, ossia i professori universitari in materie giuridiche e gli avvocati. In ogni caso, nell’espressione del suo giudizio di professionalità, il CSM non è vincolato dal parere del Consiglio giudiziario, se ne può dunque discostare, dandone motivazione.

Se dovesse vincere il sì, all’interno dei Consigli Giudiziari, sulle valutazioni di professionalità dei magistrati giudicanti, potranno votare anche i professori universitari in materie giuridiche e gli avvocati, ossia i membri non togati.

Il quinto quesito: modifica della modalità di candidatura al CSM (Scheda verde)

Il Consiglio Superiore della Magistratura è organo di amministrazione della giurisdizione e di garanzia dell’autonomia dei magistrati ordinari, espressamente previsto dalla Costituzione. Si tratta dell’organo che adotta tutti i provvedimenti che incidono sulla status dei magistrati ordinari, dall’assunzione mediante concorso pubblico alle procedure di assegnazione e trasferimento, alle promozioni, fino alle cessazione del servizio. Si occupa anche del reclutamento e della gestione dei magistrati onorari (che si differenziano dai magistrati ordinari per non essere nominati mediante concorso pubblico ma con particolari procedure, non sono legati allo Stato da un rapporto di pubblico impiego e svolgono funzioni temporanee). Al fine di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura, la presidenza del CSM è affidata al Presidente della Repubblica. Il quesito sottoposto a referendum riguarda la modalità con cui è possibile candidarsi all’interno dell’organo, che è composto da: Presidente della Repubblica, Presidente della Suprema Corte di Cassazione, Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, 24 componenti eletti per 2/3 (quindi 16) da tutti i magistrati e per 1/3 dal Parlamento in seduta comune. Attualmente è previsto che un magistrato che voglia candidarsi debba raccogliere dalle 25 alle 50 firme fra i colleghi.

Votando sì, si esprime la volontà di vedere abrogato l’obbligo che impone di raccogliere dalle 25 alle 50 firme per potersi candidare, ciascun magistrato potrebbe presentare la propria candidatura.

Stefania Piva

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Stefania Piva

About Stefania Piva

È nata e vive a Milano, laureata in giurisprudenza all’Università Statale di Milano, praticante avvocato presso l’Avvocatura dello Stato di Brescia. Da sempre appassionata di politica e giornalismo, ha scritto in precedenza per il giornale locale ABC Milano. Ama il trekking in alta montagna ed esplorare i fondali marini per districarsi fra lo stress cittadino e le udienze in tribunale!

  • Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora? - 22/07/2022
  • Tribunale di Milano, avvocato si suicida gettandosi dal sesto piano: chi era l’avv. Pozzi - 15/07/2022
  • Marmolada, il ricordo di amici e familiari della Guida alpina Paolo Dani: «Paolo era innamorato della montagna e alla montagna lascia la sua vita» - 07/07/2022
  • Omicidio Willy Monteiro: i fratelli Bianchi condannati all’ergastolo - 04/07/2022
  • R. Kelly, abusi su minori: condannato a 30 anni il cantante di “I believe I can fly” - 29/06/2022
  • pm
  • elezione
  • giustizia
  • referendum
  • giudici
  • magistratura
  • voto
  • quorum
  • magistrati
  • Consiglio Superiore della Magistratura
  • giugno
  • 12 giugno
  • consultazione
  • quesiti
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC