• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Formula 1 F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
  • Tech Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
  • Attualità L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili?
  • Catania Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D
  • Best politik Una fan tocca le parti intime di Blanco, è reato e non è la prima volta che accade
  • Calcio Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
  • Catania Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni
  • Messina Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri
  • Perugia Spoleto (PG): servizio antidroga nelle scuole, l’unione interforze a salvaguardia degli studenti
  • Perugia Todi (PG): cocaina nascosta all’interno del cruscotto dell’auto, arrestato un soggetto di origini albanesi
Reddito di cittadinanza: successo o flop? La misura va abolita o riformata?
27 Maggio 2021
Best politikBusinessInterna

Reddito di cittadinanza: successo o flop? La misura va abolita o riformata?

Home » Best politik » Reddito di cittadinanza: successo o flop? La misura va abolita o riformata?
3 minuti (tempo di lettura)

Nel 2019 il Governo Conte I, composto da Movimento 5 Stelle e Lega, approvava il cosiddetto reddito di cittadinanza, una misura che avrebbe dovuto aiutare sia sul lato economico, sia sul lato occupazionale. L’entusiasmo però ha subito lasciato spazio alle grandi contraddizioni.

Reddito di cittadinanza: cos’è, numeri e costi.

Innanzitutto anche chiamarlo reddito di cittadinanza è già un errore. Più che essere una misura universale, è un reddito minimo garantito a chi rispetta determinati requisiti. Insomma, questa misura non è un vero e proprio reddito di base, ma una misura assistenzialistica con degli obblighi a carico del beneficiario.

“Abbiamo abolito la povertà” aveva sostenuto Luigi Di Maio (all’epoca ministro del Lavoro e dello sviluppo economico). Una frase un po’ troppo azzardata, che aveva suscitato perplessità perfino tra i sostenitori del Movimento stesso. Ma come sono andate le cose?

La povertà non è stata abolita, ma su questo nessuno ha mai avuto dubbi. A fine 2020, secondo i dati dell’INPS, i percettori della misura erano circa 3 milioni, mentre i cittadini che vivono in povertà assoluta si attestano tra i 5 e i 6 milioni (ISTAT). Se scendiamo più nel dettaglio, scopriamo che in gran parte i percettori del reddito di cittadinanza vivono nel sud Italia, ma non è una novità. La pandemia ha pesato notevolmente sia sulla povertà, sia sulla fruizione del reddito di cittadinanza, con un aumento del 12%.

E i costi? Una misura del genere ha un costo molto elevato per le casse statali. Mensilmente lo Stato versa circa 600 milioni di euro e, fino ad oggi, sono stati versati 9 miliardi. In media un cittadino riceve poco più di 500 euro al mese.

È stata istituita la figura del “Navigator“, il cui compito è: “supportare gli operatori dei centri per l’impiego nella realizzazione di un percorso che coinvolga i beneficiari del reddito di cittadinanza dalla prima convocazione fino all’accettazione di un’offerta di lavoro congrua.”

Il servizio svolto da questa figura, però, non è mai decollato. I dati a riguardo sono carenti e risalgono al 2019. Tali dati ci dicono che i navigator hanno dato supporto ad oltre 400.000 percettori. I numeri forniti circa i rapporti di lavoro avviati, però, sono assai bassi: 22.000 rapporti avviati dal gennaio 2020.

Una misura zoppa.

Molti sono scontenti delle cifre percepite, ritenute davvero basse per affrontare le spese mensili e chiedono maggiore sostegno per le politiche sul lavoro. Tecnicamente i comuni dovrebbero avviare i cosiddetti P.U.C. (progetti utili alla collettività), ma al momento sono pochi i comuni virtuosi, mentre gli altri registrano colpevoli ritardi.

Con il reddito di cittadinanza è emersa la figura del “furbetto”, vale a dire di colui che non avrebbe alcun diritto alla misura, ma che, aggirando gli ostacoli ed eludendo i controlli iniziali, riesce ugualmente ad intascarsi somme a lui non dovute. Sono tante, troppe, le storie di questi “furbetti” che hanno approfittato del reddito. Perfino esponenti mafiosi o finti poveri, hanno potuto beneficiarne.

Non manca poi il problema del lavoro nero. Sono parecchi coloro che, pur beneficiando del reddito di cittadinanza, svolgono un’altra attività lavorativa – ovviamente in nero – che porta a un vantaggio personale non indifferente. In questo perverso meccanismo è la collettività a perderci.

Le contraddizioni del mercato del lavoro italiano.

Il problema che più si verifica è legato alla possibilità di rinunciare al RdC, optando per un lavoro retribuito. Qui emerge una grande contraddizione: il più delle volte chi percepisce il reddito ha difficoltà ad accettare un lavoro il cui salario sarà nettamente inferiore al RdC. L’esempio classico è dato dai lavori stagionali sottopagati che registrano difficoltà nel reperimento di personale.

L’assenza di un salario minimo e una cultura lavorativa errata stanno mettendo in seria difficoltà interi settori facendo emergere ciò che in fondo si è sempre saputo. Chi accetterebbe mai un lavoro che, oltre costare tempo e fatica, viene pure sottopagato? Nessuno rinuncerebbe mai al RdC per svolgere un lavoro sottopagato (e magari in nero) senza, tra l’altro, avere una sicurezza circa la durata dell’occupazione stessa.

Vi è quindi un problema legato al mercato del lavoro, dietro le pregiudizievoli parole di chi sostiene con forza che vi siano i “fannulloni del reddito di cittadinanza“, una definizione lontana dalla realtà.

Abolizione o riforma?

I Navigator rischiano di diventare un gruppo di precari, visto che, su molti fronti, la loro utilità viene messa in dubbio. Così come quella dei centri per l’impiego, che avrebbero meritato un corposo adeguamento mai avvenuto. Questo ha reso pressoché inutili e complesse le politiche attive sul lavoro.

Certamente il reddito di cittadinanza presenta numerose criticità, che lo rendono uno strumento di mero assistenzialismo, di cui l’Italia è maestra. Di fatto la misura non agisce sul lavoro e i PUC sembrano solamente una foglia di fico volta a coprire le carenze dei centri per l’impiego.
La misura appare scoordinata in diversi suoi punti. Sembra inoltre frutto di una manovra politica fatta di fretta per ingraziarsi l’elettorato, cosa che ha funzionato nella fase iniziale, ma che è scemata non appena la misura ha fatto emergere i suoi molteplici difetti.

Non è però una misura da abolire. Il RdC ha dato ossigeno a molti cittadini che si ritrovavano in difficoltà; ha inoltre fatto emergere le contraddizioni del mercato del lavoro italiano, che la politica finge di non conoscere. Non è nemmeno casuale, che l’attuale governo presieduto da Mario Draghi non abbia alcuna intenzione di abolire una misura che appare comunque utile alla collettività.

Urge una riforma che renda la misura più universale e maggiormente accessibile alla fascia di popolazione dimenticata.
Necessita soprattutto, di una riforma dei centri dell’impiego. La misura, infatti, deve assolutamente basarsi più sulla ricerca del lavoro che sulla mera elargizione di danaro.

Benito Rausa

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • mercato del lavoro
  • INPS
  • RDC
  • reddito di cittadinanza
  • Luigi di maio
  • Conte I
  • Navigator
   ← precedente
successivo →   
  • F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2° F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
    28 Maggio
    Formula 1Voci di Sport
  • Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
    28 Maggio
    Tech
  • L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili? L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili?
    27 Maggio
    Attualità
  • Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D
    27 Maggio
    CataniaVoci di Sport
  • Una fan tocca le parti intime di Blanco, è reato e non è la prima volta che accade Una fan tocca le parti intime di Blanco, è reato e non è la prima volta che accade
    27 Maggio
    Best politikGossipEntertainmentAttualitàPersonaggi
  • Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
    27 Maggio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport



  • Premier League: City campione col brivido, Tottenham in Champions

    Premier League: City campione col brivido, Tottenham in Champions

    CalcioEuro raccontiVoci di Sport


  • Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla

    Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla

    CalcioEuro raccontiVoci di Sport


  • Il Manchester City piazza il colpo Haaland: inizia una nuova era?

    Il Manchester City piazza il colpo Haaland: inizia una nuova era?

    CalcioEuro raccontiVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
    F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
    28 Maggio 2022
  • Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
    Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
    28 Maggio 2022

Video

Città

  • Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    27 Maggio 2022
  • Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario
    Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario "porta a porta", il rifiuto "residuo secco" si dovrà esporre ogni 15 giorni
    27 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it