• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Societas Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
  • Travel Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
  • Catania Commissariato di Librino: fioccano i controlli contro l’illegalità diffusa
  • Catania Arrestato uomo armato che tentò una rapina in un supermercato
  • Catania Operazione antimafia “Doppio gioco” contro Cosa Nostra
  • Best politik Sorpresa di Pasqua: Draghi firma il nuovo DPCM, ecco tutte le novità
  • Societas Polizia: oltre 70 cani addestrati dalla scuola del nucleo cinofili
  • Trieste Riqualificazione illuminazione pubblica nel centro e nelle periferie di Trieste
  • Green planet Nasce il giardino Alzheimer: demolito un parcheggio per creare un giardino
  • Societas Lotta all’abusivismo: sanzioni per venditori e trasportatori irregolari
Ponte di Genova: a due anni dal crollo, l’inaugurazione del nuovo viadotto
03 Agosto 2020
Best politikInternaSocietasAttualità

Ponte di Genova: a due anni dal crollo, l’inaugurazione del nuovo viadotto

Home » Best politik » Ponte di Genova: a due anni dal crollo, l’inaugurazione del nuovo viadotto
3 minuti (tempo di lettura)

L’ex Ponte Morandi crolla il 14 agosto del 2018: sono 43 i morti, 16 i feriti, 566 gli sfollati delle case sotto il ponte. Un mese dopo, due le società indagate (Aspi e Spea) e uno, l’architetto Renzo Piano, colui che progetta la struttura che «dovrà durare mille anni».

Dal Ponte Morandi al nuovo viadotto San Giorgio, dedicato al Santo tanto caro ai genovesi

É il ponte dei record. Costruito in meno due anni dalla tragedia che conta morti, feriti e sfollati, il nuovo viadotto San Giorgio, è il simbolo dell’Italia che se vuole, sa fare. Il cosiddetto “modello Genova” è, attualmente, l’obiettivo di quella semplificazione burocratica necessaria per dare al Paese le infrastrutture che merita.

É anche, però, il ponte degli operai quello che tornerà ad unire Genova, 1200 operai la forza lavoro impiegata. Non si sono mai fermati nemmeno durante l’emergenza Covid-19. Ed è a loro, nominandoli uno per uno, che la copertina del giornale genovese (Il secolo XIX) dedica la prima pagina di oggi. Famiglie divise, sudore e impegno: l’orgoglio di aver partecipato a una ricostruzione storica rappresenta, però, la ricompensa. I due anni appena trascorsi non sono sufficienti per far rimarginare il dolore per le 43 vittime.

Parola a Mattarella e al presidente della Liguria Toti

Oggi il Capo dello Stato, infatti, incontrerà per la terza volta i loro familiari: «Vi ho voluti incontrare prima della celebrazione dell’opera affinché il nostro incontro sia un momento di raccolta e non di frastuono». Il nuovo ponte è la «causa del fallimento della manutenzione», come ha detto l’architetto Renzo Piano che è il creatore e il disegnatore del viadotto che ricuce le due montagne genovesi.

La cerimonia di inaugurazione inizia con la lettura dei nomi delle 43 vittime del crollo. Poi il silenzio intonato dai carabinieri e l’intervento del sindaco di Genova e commissario straordinario per la ricostruzione: «Possiamo dire oggi di aver fatto quello che avevamo promesso 18 mesi fa. Il primo pensiero va alle vittime e ai famigliari delle vittime. Il nostro messaggio per loro è molto semplice: queste cose non devono succedere più. Il secondo pensiero va ai cittadini di Genova: a coloro che hanno sofferto in silenzio. il terzo pensiero va a tutti i voi, a tutti quelli che hanno lavorato, alle 1200 persone che hanno sudato per 24 ore tutti i giorni. Si sono fermati soltanto il giorno di Natale e qualche giorno a causa dell’allerta maltempo. Un grazie va anche alle aziende che hanno contribuito a tutto questo, all’architetto Renzo Piano e al governo che con il decreto Genova ha messo su un modello di successo».

Seguono le parole del presidente della regione Giovanni Toti: «Questa ponte è l’apostrofo tra due frasi della lingua italiana ‘mai più’ e ‘sempre cosi’. Mai più, perché qui siamo davanti alle più alte cariche dello Stato, garanti dell’interesse pubblico. Ed è proprio nell’interesse pubblico che questo non dovrà accadere mai più. Sempre così, perché, il sacrificio di questi mesi non sia vano».

Gli interventi di Renzo Piano e Giuseppe Conte

Prosegue il Senatore a vita e architetto Renzo piano: «Sono molto commosso, per questo dovrò cercare le parole giuste. In questo posto due anni fa ci siamo smarriti e qui ci ritroviamo per essere riconoscenti a quanti hanno contributo a realizzare l’opera. Hanno lavorato con rapidità, ma senza fretta. Questo è stato il più bel cantiere che io abbia mai avuto. Si è spesso parlato di miracolo, ma lasciamo stare i miracoli. Per costruire non ci vogliono i miracoli, ma un pò di magia. Costruire è l’opposto di distruggere. Bisognerebbe costruire più ponti e meno muri, perché i punti sono simbolo di pace. Io auguro a questo ponte, erede di una tragedia, di essere amato adottato dalla gente. Perché non è facile essere erede di un lutto, che si elabora sì, ma non si dimentica. Mi auguro che diventi parte della quotidianità di ognuno. E sono certo che accadrà, perché questo ponte è semplice ma forte, gioca con la luce e con il vento del mediterraneo. Grazie a questo ponte, infatti, tutti conosceranno la luce del Mediterraneo».

Infine, il discorso del presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Il nostro pensiero è rivolto alle 43 vittime e ai loro familiari che mantengono vivo il ricordo dei loro cari. Il ponte sarà illuminato da 43 lampioni, uno per ogni vittima. Questo è il risultato del genio Italico. Il merito va alla squadra italiana che ha lavorato con fiducia e tenacia, mossa dalla necessità di ricostruire un opera che rappresenti un riscatto. Genova deve ripartire e lo fa da qui. Ringrazio il sindaco di Genova e il presidente della Regione, ringrazio operai e ditte tutte già richiamate dal sindaco. A causa della precedente concessione per la manutenzione del ponte l’interesse pubblico non è stato messo al primo posto e, a proposito, chi deve, pagherà. Oggi Genova riparte, fiera della sua operosità, così come ha fatto tante volte nel corso della sua gloriosa storia. Mi auguro che questo ponte riavvicini i cittadini di Genova e gli italiani tutti allo Stato e alle sue istituzioni».

La cerimonia contrassegnata da sobrietà e moderazione si conclude con la benedizione del ponte da parte del Mons. Marco Tasca, il taglio del nastro e l’omaggio delle frecce tricolore.

Maria Giulia Vancheri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Maria Giulia Vancheri

About Maria Giulia Vancheri

Maria Giulia, che in una parola si definisce logorroica, è una studentessa 24enne di giurisprudenza, a Catania. Dopo anni passati sui libri ha pensato bene di iniziare a scrivere per non infastidire più chi non volesse ascoltare le tante cose che aveva da dire. Riconosce di essere fashion… ma non addicted. Ama il mare e anche durante la sessione estiva non rinuncia alla sua nuotata giornaliera, che le rinfresca il corpo e i pensieri.
Crede fermamente che chi semina amore, raccolga felicità

  • Sorpresa di Pasqua: Draghi firma il nuovo DPCM, ecco tutte le novità - 02/03/2021
  • Memoria: come cambierà dopo un trauma come la pandemia? Lo studio - 01/03/2021
  • Attacco ad un convoglio ONU: uccisi ambasciatore italiano in Congo e un carabiniere - 22/02/2021
  • La Francia dice NO ai virologi in TV: succederà anche in Italia? - 22/02/2021
  • Catalogna a fuoco e fiamme, continuano gli scontri per l’arresto del rapper Pablo Hasèl – VIDEO - 21/02/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 1 Media: 5
Like
1
Visualizzazioni: 755
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Genova
  • crollo
  • ponte Morandi
  • Renzo Piano
  • Levante-Ponente
   ← precedente
successivo →   
  • Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
    3 Marzo
    SocietasAttualitàCittàTorino
  • Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
    3 Marzo
    TravelBusinessCittà
  • Commissariato di Librino: fioccano i controlli contro l’illegalità diffusa Commissariato di Librino: fioccano i controlli contro l’illegalità diffusa
    3 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Arrestato uomo armato che tentò una rapina in un supermercato Arrestato uomo armato che tentò una rapina in un supermercato
    3 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione antimafia “Doppio gioco” contro Cosa Nostra Operazione antimafia “Doppio gioco” contro Cosa Nostra
    3 Marzo
    CataniaSocietasAttualitàCittà
  • Sorpresa di Pasqua: Draghi firma il nuovo DPCM, ecco tutte le novità Sorpresa di Pasqua: Draghi firma il nuovo DPCM, ecco tutte le novità
    2 Marzo
    Best politikInternaSocietas



  • Memoria: come cambierà dopo un trauma come la pandemia? Lo studio

    Memoria: come cambierà dopo un trauma come la pandemia? Lo studio

    Pillole di AsclepioSocietasAttualitàAfter Big Bang


  • La Polizia denuncia una donna che creava scompiglio nell’ospedale

    La Polizia denuncia una donna che creava scompiglio nell’ospedale

    PalermoSocietasCittà


  • Controlli e sanzioni dei Carabinieri nel territorio spoletino

    Controlli e sanzioni dei Carabinieri nel territorio spoletino

    AttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
    Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
    3 Marzo 2021
  • Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
    Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
    3 Marzo 2021

Video

Città

  • Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
    Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
    3 Marzo 2021
  • Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
    Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
    3 Marzo 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it