• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
PALERMO: OPERAZIONE “ALTO IMPATTO” DELLA POLIZIA DI STATO NEI QUARTIERI “FALSOMIELE”, “BORGO VECCHIO” E ZISA
04 Maggio 2022
Best politik

PALERMO: OPERAZIONE “ALTO IMPATTO” DELLA POLIZIA DI STATO NEI QUARTIERI “FALSOMIELE”, “BORGO VECCHIO” E ZISA

Home » Best politik » PALERMO: OPERAZIONE “ALTO IMPATTO” DELLA POLIZIA DI STATO NEI QUARTIERI “FALSOMIELE”, “BORGO VECCHIO” E ZISA

La Polizia di Stato con l’ormai collaudato protocollo di sicurezza denominato “Alto Impatto”, continua la sua “mission”, finalizzata ad ottenere una presenza più assidua delle Istituzioni sul territorio, con un impiego razionale delle forze dell’ordine. Tale modalità operativa, strutturata con servizi straordinari del territorio, ha nell’integrazione delle diverse articolazioni e specialità della Polizia di Stato, la caratteristica principale per il buon esito degli interventi di controllo. L’obiettivo come sempre è quello di affermare la presenza dello Stato in quei quartieri segnati da degrado e criminalità, restituendo, al contempo, il senso e la percezione della sicurezza nelle comunità che vi abitano.
I poliziotti dei Commissariati di P.S. “Oreto – Stazione”, “Libertà”, “Zisa-Borgo Nuovo”, della Squadra Mobile e dei Cinofili, coadiuvati, anche in ottica di sicurezza integrata, da personale dell’Asp e verificatori dell’Enel, per i settori di competenza hanno effettuato i servizi nei quartieri Falsomiele e Borgo Vecchio.
Alle attività di accertamento, hanno contribuito anche gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, impegnati ad assicurare una cornice di sicurezza adeguata lungo le aree dei controlli, presidiando le vie di accesso.
Anche nel corso dell’ultima settimana sono stati registrati notevoli risultati sia sul fronte dei controlli amministrativi, sia su quello della polizia giudiziaria.All’interno di un bar e di due panifici, a Falsomiele, sono state accertate e contestate quattro infrazioni ed elevate sanzioni pari a 5000,00 euro. In zona Oreto, il personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un malvivente, sorprendendolo in flagranza di furto del catalizzatore di una vettura.
A conclusione dei servizi sono state identificate 271 persone, delle quali 59 con precedenti penali, controllate 129 vetture ed elevate 19 sanzioni ai sensi del Codice della Strada, 3 i veicoli sottoposti a sequestro amministrativo, 92 gli arrestati domiciliari controllati.
Solo sulle strade di Falsomiele, la Polizia di Stato, con i servizi straordinari di “Alto Impatto”, ha ottenuto nell’ultimo mese risultati, sia in termini numerici che qualitativi, che chiariscono quanto questo dispositivo di sicurezza riesca ad incidere sul tasso di illegalità e microcriminalità diffusa. Sono state complessivamente infatti identificate 926 persone, delle quali 343 con precedenti penali o di polizia; controllati 482 mezzi in relazione ai quali sono state elevate 43 sanzioni al cds e 9 sequestri. Sotto l’aspetto del contrasto all’attività di spaccio di sostanze stupefacenti sono state arrestate due persone e segnalate altre 5 quali assuntrici. Altre cinque sono state invece denunciate per reati contro il patrimonio.
Sotto l’aspetto amministrativo sono state controllate 17 attività commerciali in riferimento alle quali si è proceduto a contestare 11 sanzioni per un ammontare di 22.000,00 euro circa.
Infine, sono stati effettuati controlli sulle modalità di custodia nei confronti di detentori di armi, residenti in zona. In questo caso si segnalano 3 casi di versamento spontaneo.
I servizi straordinari di controllo del territorio continueranno nelle prossime settimane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Rapina a Modica: in manette due giovani - 05/05/2023
  • Palermo
  • illegalità
  • polizia
  • Alto Impatto
   ← precedente
successivo →   
  • Abbandono universitario: +0,2% rispetto all’anno precedente Abbandono universitario: +0,2% rispetto all’anno precedente
    5 Giugno
    Università
  • CITTÀ DI CASTELLO (PG) – Indebito utilizzo di carte di credito; denunciate all’autorità giudiziaria CITTÀ DI CASTELLO (PG) – Indebito utilizzo di carte di credito; denunciate all’autorità giudiziaria
    5 Giugno
    Perugia
  • Celebrazione del 209° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri Celebrazione del 209° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri
    5 Giugno
    Messina
  • Drusilla Foer, ad agosto in Sicilia con “Eleganzissima estate” Drusilla Foer, ad agosto in Sicilia con “Eleganzissima estate”
    5 Giugno
    EntertainmentDietro le quinte
  • CATANIA – Controllo del territorio per il contrasto dell’illegalità diffusa e all’abusivismo commerciale CATANIA – Controllo del territorio per il contrasto dell’illegalità diffusa e all’abusivismo commerciale
    5 Giugno
    Catania
  • CInAP Unict, tre serate in ‘Cortile’ sulle tematiche dell’inclusione CInAP Unict, tre serate in ‘Cortile’ sulle tematiche dell’inclusione
    5 Giugno
    CataniaUniCTVoci d’Ateneo



  • Catania liutaia: all’Università mostra di strumenti, immagini, documenti

    Catania liutaia: all’Università mostra di strumenti, immagini, documenti

    UniversitàUniCTCataniaEntertainmentSettima arteSocietasAttualitàCittàVoci d’Ateneo


  • Guardiani della galassia vol. 3: la conclusione di un viaggio di una famiglia perfettamente imperfetta

    Guardiani della galassia vol. 3: la conclusione di un viaggio di una famiglia perfettamente imperfetta

    EntertainmentSettima arte


  • Misterbianco (CT) – “Insieme contro il bullismo” al teatro Nelson Mandela

    Misterbianco (CT) – “Insieme contro il bullismo” al teatro Nelson Mandela

    CataniaSocietasAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC