• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
13 Agosto 2022
Best politikInterna

Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto

Home » Best politik » Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto

Piero Angela, l’ideatore e conduttore di programmi di divulgazione come Superquark è morto questa mattina a Cagliari all’età di 93 anni. L’annuncio è arrivato dai social tramite il figlio Alberto: Buon vaggio papà!

Piero Angelo era noto soprattutto per aver portato in Italia trasmissioni di divulgazione in stile anglosassone, con cui ha dato vita a un filone documentaristico della televisione italiana, e per il suo giornalismo scientifico anche espresso in numerose pubblicazioni saggistiche incominciò la carriera come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e affermandosi successivamente come conduttore del telegiornale Rai.

BIOGRAFIA

«Il mio corpo è come una macchina: il motore avrà anche 80.000 chilometri, ma il guidatore ha solo 45 anni»

Piero Angela, nonostante la sua grande cultura e l’immenso valore divulgativo che portato nelle nostre case, si è sempre ritenuto un pessimo studente. Anzi che alcuni insegnamenti attuati da lui stesso gli sono stati impartiti dal padre, come ad esempio la razionalità.

Piero Angela, nato a Torino, ha ricevuto un’educazione alla piemontese, molto rigida e severa, che grazie anche alla sua natura schiva e non esibizionista gli ha permesso di diventare ciò che è.

GLI INIZI:

Inizia a lavorare come collaboratore di cronista del Giornale Radio, e con l’avvento della televisione nel 1954 lavorò nel Telegiornale. Nel 1968 divenne il conduttore della prima edizione del Telegiornale Nazionale delle 13.30, mentre nel 1976 del Tg2.

Fu un inviato di guerra durante il conflitto in Iraq nel 1967 durante la Guerra dei sei giorni, e l’anno dopo durante la Guerra nel Vietnam.

Inoltre, realizzò documentari riguardo alla spazio per il programma Apollo. Durante il lancio nello spazio del vettore Saturn V, realizzò collegamenti in diretta per la Rai.

PROGRAMMI DIVULGATIVI:

Una delle prime trasmissioni sono state Destinazione uomo, ed in seguito Quark.

«Il titolo Quark è un po’ curioso e lo abbiamo preso a prestito dalla fisica, dove molti studi sono in corso su certe ipotetiche particelle subnucleari chiamate appunto quark, che sarebbero i più piccoli mattoni della materia finora conosciuti. È quindi un po’ un andare dentro le cose.»

Il suo stile è stato uno dei più innovativi per l’epoca, ed ebbe l’idea di realizzare temi difficili in modo familiare grazie anche alla tecnologia dell’epoca.

Da Quark in seguito si generò Superquark, ma non solo. Insieme al figlio Alberto ideò il programma Ulisse nel 2000.

Piero Angela inoltre è stato anche un musicista, un pianista per la precisione.

Un conduttore, ma soprattutto un uomo di grande cultura che mancherà a tutti.

Simmaco Munno

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Simmaco Munno

Nato e cresciuto a Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta, quando il grunge esplodeva a livello globale, cioè nel ’91, e cresciuto a pane e pallone, col passare del tempo ha iniziato a sviluppare interessi come la musica (sa mettere le mani almeno su tre strumenti) la letteratura e la linguistica. Con un nome provinciale e assonante con la parola sindaco, sogna di poter diventare primo cittadino del suo paese per farsi chiamare “Il sindaco Simmaco”.

  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia - 08/06/2025
  • Abbosbek Fayzullayev, nuovo talento del calcio uzbeko - 06/06/2025
  • Catania, trentenne ucciso a coltellate - 30/05/2025
  • Liga: il Leganes retrocede, gioiscono Celta Vigo e Rayo - 26/05/2025
  • Liga: gli ultimi verdetti si decideranno all’ultima giornata - 19/05/2025
  • giornalista
  • conduttore
  • Piero Angela
  • Quark
  • Superquark
  • divulgatore
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC