• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Perché e come votare al referendum trivelle del 17 aprile
31 Marzo 2016
Best politikSocietasAttualità

Perché e come votare al referendum trivelle del 17 aprile

Home » Best politik » Perché e come votare al referendum trivelle del 17 aprile

Non è stato accorpato alla tornata di amministrative che si svolgerà con buona probabilità nel mese di maggio, per cui il voto sulle trivelle si esprimerà domenica 17 aprile. Per la prima volta nella Storia della nostra Repubblica, il referendum in questione, anziché tramite una raccolta di firme, è stato richiesto dalle Assemblee regionali di Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise. In origine i quesiti erano sei, ma solamente uno è stato infine accettato dalla Corte di Cassazione, visto che gli altri erano stati superati dalle modifiche alla legge di Stabilità per l’anno 2016.

ReferendumDi cosa si sta parlando, nello specifico? La questione che verrà posta agli italiani riguarderà l’abrogazione o meno di una norma che consente alle società petrolifere di estrarre idrocarburi entro le 12 miglia marine dalle coste italiane fino all’esaurimento del giacimento, anche al termine delle concessioni (terzo periodo del comma 17 dell’articolo 6 del Codice dell’Ambiente); è bene sottolineare che la scelta, dunque, non contempla le attività svolte sulla terraferma o in mare, oltre le 12 miglia. Per la validità della votazione è necessario che si rechi ai seggi almeno il 50%+1 degli aventi diritto al voto, altrimenti il risultato verrà considerato nullo. Inoltre, poiché nel Paese vige soltanto il referendum abrogativo, barrare la casella del sì equivarrà ad esprimere la propria volontà di abrogare la norma esistente, mentre barrare quella del no manifesterà la volontà di mantenere tale e quale la normativa esistente.

Perché votare sì? Perché impedire le trivellazioni significherebbe ridurre il rischio di incidenti potenzialmente devastanti per l’ecosistema – basti pensare a cosa è successo di recente nel Golfo del Messico, con i conseguenti danni in termini di turismo e di pesca nostrana. Inoltre, si tratterebbe di un messaggio forte per incentivare ricerca e investimenti nel settore delle energie rinnovabili, ancora troppo esigui nello Stivale. Senza contare il fatto che il petrolio presente nei nostri mari, per il nostro fabbisogno giornaliero, basterebbe solamente per 8 settimane, mentre il gas per 6 mesi: non si risolverebbe, insomma, il problema latente della nostra dipendenza energetica da altre nazioni.

ReferendumPerché votare no? Se le concessioni attualmente in scadenza non venissero rinnovate, la quota di energia prodotta da quelle attività verrebbe probabilmente sostituita da idrocarburi provenienti dai mari di altre parti del mondo, con un vantaggio ambientale pressoché nullo. Infatti, le trivellazioni continuerebbero ugualmente oltre le 12 miglia marine in Montenegro, Croazia e Grecia, e l’Italia subirebbe un danno economico difficile da calcolare, a causa del mancato incasso delle royalties e della perdita di ingegneri ed infrastrutture logistiche, insieme a migliaia di posti di lavoro nell’indotto.

Va tenuto presente, pertanto, che ogni voto potrebbe risultare sensato, se ponderato con ragionevolezza e se indicato con piena consapevolezza da parte dei singoli elettori. Non a caso, ad essere fondamentale sarà proprio la presenza degli italiani alle urne, in considerazione del fatto che rendere nullo il primo referendum richiesto a livello regionale in molte zone del Belpaese si rivelerebbe una scelta tutt’altro che utile e significativa. A prescindere dal risultato finale, la responsabilità di ogni citadino dovrebbe fare sì che l’intenzione di esprimere la propria preferenza non venga, quindi, assolutamente accantonata.

Lorenzo Guasco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Come creare gioielli fai da te - 06/06/2023
  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • trivelle
  • concessioni
  • idrocarburi
  • quesito
  • referendum abrogativo
  • Assemblee regionali
  • Legge di Stabilità
  • urne
  • Corte di Cassazione
  • votazione
  • quorum
  • 17 aprile
   ← precedente
successivo →   
  • Lecce – Truffe agli anziani, arrestato il presunto responsabile Lecce – Truffe agli anziani, arrestato il presunto responsabile
    9 Giugno
    AttualitàCittà
  • Asec Trade tra futuro sempre più green e tante sfide vinte Asec Trade tra futuro sempre più green e tante sfide vinte
    9 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • VITTORIA – Arrestati dalla polizia di stato due soggetti che hanno tentato il furto all’interno di una farmacia VITTORIA – Arrestati dalla polizia di stato due soggetti che hanno tentato il furto all’interno di una farmacia
    9 Giugno
    Vittoria
  • TRAPANI – Tenta di rapinare un distributore di carburante: presunto rapinatore arrestato dalla polizia di stato TRAPANI – Tenta di rapinare un distributore di carburante: presunto rapinatore arrestato dalla polizia di stato
    9 Giugno
    Trapani
  • Manutenzione e fruizione in sicurezza della pista pedo-ciclabile, siglata convenzione fra l’amministrazione comunale e l’associazione Nuova Fondachello Beach 2.0 Manutenzione e fruizione in sicurezza della pista pedo-ciclabile, siglata convenzione fra l’amministrazione comunale e l’associazione Nuova Fondachello Beach 2.0
    9 Giugno
    Catania
  • PERUGIA – Sorpreso a lanciare sassi contro le auto in transito, minaccia i carabini: arrestato PERUGIA – Sorpreso a lanciare sassi contro le auto in transito, minaccia i carabini: arrestato
    9 Giugno
    Perugia



  • Castiglione del lago: controlli serali nelle zone della movida. Denunciato un ventenne ritenuto responsabile di danneggiamento e minaccia a pubblico ufficiale.

    Castiglione del lago: controlli serali nelle zone della movida. Denunciato un ventenne ritenuto responsabile di danneggiamento e minaccia a pubblico ufficiale.

    PerugiaAttualità


  • Perugia, pugni al controllore: denunciato un 37enne

    Perugia, pugni al controllore: denunciato un 37enne

    PerugiaAttualitàCittà


  • Divieto di avvicinamento per uomo che aveva perso la testa dopo che la compagna lo aveva lasciato

    Divieto di avvicinamento per uomo che aveva perso la testa dopo che la compagna lo aveva lasciato

    AttualitàAgrigentoCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC