Approvato con voti 163 favorevoli e 107 contrari il DDL “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada”, con cui entrerà in vigore il nuovo Codice della Strada. Manca solo l’ok del Senato, che sarà più una verifica finale che una reale approvazione. Salvini: “Salveremo vite”.
«Il nuovo codice della strada che prevede più controlli, più educazione stradale, più rigore», ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, durante il voto di approvazione del Parlamento. «Ha l’obiettivo di ridurre i morti, i feriti, gli incidenti. Porta l’educazione stradale a scuola, porta più controlli sulle strade e prevede il ritiro della patente per chi guida drogato, usa il telefonino, abbandona degli animali in strada, prevede la sicurezza per i ciclisti con piste ciclabili, prevede la tutela dei motociclisti con i guard-rail salvavita e prevede più regole per i monopattini. E sicuramente prevede che l’autovelox, le zone a 30 all’ora e a traffico limitato si possano fare là dove è utile, dove ci sono problemi di sicurezza e non siano uno strumento per danneggiare i lavoratori».
Chi utilizza il telefono cellulare alla guida senza opportuni dispositivi vivavoce riceverà multe ancora più salate.
Per il primo episodio di infrazione la sanzione (che prima era di 165 euro) può andare da 250 a 1000 euro. Si aggiunge la sospensione della patente per 15-60 giorni, oltre che la decurtazione di 5 punti.
In caso di recidiva la multa cresce, arrivando anche a 2.588 euro. Patente sospesa anche per chi è trovato a guidare contromano o attraversa gli incroci con il semaforo rosso.
Chi viene trovato al volante con uno tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, riceverà multa che va dai 573 ai 2.170 euro. Sospensione della patente per 3.6 mesi.
Con il riscontro di un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, la multa sale: da 800 a 3.200 euro e detenzione fino a 6 mesi, oltre alla sospensione della patente da 6 mesi a un anno.
Nel caso estremo di un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro resta la detenzione di 6 mesi e si aggiunge una multa tra 1500 e 6000 euro, oltre alla sospensione della patente per due anni.
Inoltre, per disincentivare la guida in stato di ebrezza potrebbe essere introdotto l’Alcolock. Si tratta di dispositivo da installare nell’auto, che impedisce l’avviamento del motore nel caso sia riscontrato un tasso alcolemico del conducente superiore a zero.
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada basterà la positività del primo test antidroga per far scattare la sospensione e revoca della patente, con divieto di conseguirla per tre anni.
I monopattini elettrici dovranno essere dotati di indicatori luminosi di svolta e freno, di una sorta di targa per permettere il riconoscimento e di un’assicurazione. Il conducente dovrà inoltre indossare casco, altrimenti rischierà una multa tra i 100 e i 400 euro.
Fonte: Corriere della Sera
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.