• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
L’Unione verso il diritto d’asilo europeo
03 Settembre 2015
Best politikEsteraAttualità

L’Unione verso il diritto d’asilo europeo

Home » Best politik » L’Unione verso il diritto d’asilo europeo

Le vicende degli ultimi giorni hanno, forse, definitivamente convinto l’Unione Europea ad agire: migliaia di siriani hanno, infatti, cercato di risalire i paesi dell’Est europeo per giungere nel Nord Europa. E la stazione di Budapest, che inizialmente aveva acconsentito a trasportare i migranti in Germania e Austria, ha negato ulteriori “passaggi” ai profughi, causando la protesta di questi ultimi. Contemporaneamente, il Sud Italia continua ad accogliere sbarchi e vite umane di coloro che riescono a salvarsi, il premier Renzi ha proposto la costituzione di un diritto d’asilo europeo e la Commissione UE si sta muovendo a propria volta in questa direzione. 

Diritto d'asiloIn particolare, dalla Germania, i socialisti Frank-Walter Steinmeier e Sigmar Gabriel gridano che è necessario modificare il Regolamento di Dublino in materia di diritto d’asilo. Nel redigere i trattati istitutivi, i Paesi fondatori avevano all’epoca escluso che l’immigrazione potesse essere materia comunitaria; tuttavia oggi, a decenni di distanza e con il cambiamento degli equilibri nei Paesi arabi e dell’Est europeo, è necessaria una svolta. Come avverte l’olandese socialista Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione, «L’ognuno per sé non ha mai portato grandi frutti nella storia dell’Europa» ed è quindi necessario che intervenga l’Unione, essendo del tutto insufficienti gli interventi dei singoli Stati. L’idea è quella di ideare un codice comune per l’asilo: le norme riguardo all’accoglienza, dunque, non dovranno cambiare in base alla nazione, come è accaduto finora. Inoltre, sarà anche necessario stabilire un criterio per la ripartizione delle quote di migranti, scardinando la vecchia logica del luogo di approdo. Finora, nonostante le difficoltà, sembra che i governi più ostili si stiano aprendo alle contrattazioni, mentre la Germania ha affermato che ospiterà 800mila siriani. 

Affinché tale sistema regga, è chiaro che sarà necessaria una cooperazione internazionale efficiente e basata sulla reciproca fiducia e assoluta trasparenza. Fino ad oggi la registrazione degli sbarchi, con il controllo di ogni persona che entra nel territorio, è il punto nevralgico delle difficoltà pratiche della situazione; e per di più, le vicende che riguardano centri di accoglienza come il CARA di Mineo fanno temere infiltrazioni mafiose e speculazioni economiche. In conclusione, il discorso del prossimo 9 settembre del Presidente della Commisione Junker sullo stato dell’Unione sarà fondamentale per una decisiva svolta nelle politiche di accoglienza e dell’immigrazione. 

Viviana Giuffrida

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Cara Mineo
  • Commissione UE
  • Frank-Walter Steinmeier
  • Sigmar Gabriel
  • Junker
  • Regolamento di Dublino
  • Budapest
  • diritto d'asilo europeo
  • Matteo Renzi
  • immigrazione
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC