• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
L’indipendenza del Kurdistan dipende dall’Occidente
16 Maggio 2015
EsteraBest politik

L’indipendenza del Kurdistan dipende dall’Occidente

Home » Best politik » Estera » L’indipendenza del Kurdistan dipende dall’Occidente

La Regione del Kurdistan è situata nella parte settentrionale dello Stato dell’Iraq, in Medio Oriente. Si tratta di un’entità federale e autonoma riconosciuta a livello internazionale, ma non è ancora uno Stato indipendente. A tale proposito, nel 2005 si tenne un referendum nella Regione dove i curdi (così come sono chiamati gli abitanti del Kurdistan) furono chiamati ad esprimere la loro preferenza tra due quesiti: “voglio che il Kurdistan continui a far parte dell’Iraq“ o “voglio che il Kurdistan non continui a far parte dell’Iraq“. In quell’occasione circa il 99% della popolazione votò a favore dell’indipendenza.

Oggi la situazione politica della Regione continua a riflettere la volontà popolare espressa dal referendum del 2005. Nonostante, infatti, la nuova Costituzione irachena riconosca la Regione del Kurdistan, il governo continua a definire la regione come ″Kurdistan-Iraq″. Lo stesso Primo Ministro, Nechirvan Barzani, sostiene che il desiderio della popolazione curda è quello di costituirsi come Stato, ma «Nessuno ci regalerà l’indipendenza». Barzani è convinto che l’indipendenza del Kurdistan potrà essere raggiunta solo attraverso il dialogo con i Paesi confinanti (in primis la Turchia).

KurdistanAllo stato attuale, esiste in realtà una porta di dialogo tra i due Paesi. Il Presidente del Kurdistan, Masud Barzani, ha infatti dichiarato di andare d’accordo con il collega turco Erdogan; ma dietro un’apparente amicizia si celano dei forti interessi economici. A tal proposito, tra la Turchia e la Regione del Kurdistan sono in corso degli importanti scambi commerciali bilaterali (soprattutto export di petrolio curdo) che stanno arricchendo entrambi i Paesi. Molti turchi, inoltre, sono andati a lavorare nel Kurdistan iracheno per contribuire alla costruzione dell’elegante aeroporto di Erbil, la capitale della Regione, dove europei e statunitensi posso tranquillamente atterrare senza dove pagare per ottenere il visto.

Il Kurdistan iracheno, oggi, è l’unico Paese del Medio Oriente dove esiste una reale forma di democrazia. Considerando che nel nord dell’Iraq il gruppo terroristico dello Stato Islamico ha già conquistato la città di Mosul, la coalizione internazionale (Germania, Francia e Stati Uniti), che sta sostenendo gli iracheni nella lotta contro i jihadisti e che considera la stessa Turchia uno Stato fondamentale dal punto di vista strategico nella lotta al terrorismo, dovrebbe forse mediare con il governo di Baghdad per accogliere la richiesta di indipendenza del Kurdistan e tentare così di trasformarlo, insieme alla Turchia, in interlocutore di riferimento in Medio Oriente nella lotta internazionale al terrorismo di matrice islamica.

Ester Sbona

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Kurdistan
  • coalizione
  • indipendenza
  • politica
  • governo
  • VdC;
  • Iraq
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC