• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La Francia dice NO ai virologi in TV: succederà anche in Italia?
22 Febbraio 2021
Best politikEsteraSocietasAttualità

La Francia dice NO ai virologi in TV: succederà anche in Italia?

Home » Best politik » La Francia dice NO ai virologi in TV: succederà anche in Italia?

La Francia dice basta ai virologi in TV. Da qualche settimana i mass media francesi non lasciano spazio a scienziati di ogni tipo: virologi, epidemiologi o immunologi che siano. Almeno non a quelli che fanno parte del Comitato Tecnico Scientifico della Nazione.

All’improvviso, infatti, in Francia gli esperti sarebbero praticamente scomparsi del tutto da televisioni, radio e giornali. Ora, che l’indicazione venga dall’alto è sicuro. Invece, velo di mistero si poggia su chi abbia chiesto un cambio di rotta. C’è chi ipotizza sia stato lo stesso Presidente della Repubblica Emmanuel Macron a invitare i membri del comitato tecnico-scientifico  a mantenere un profilo basso. In altre parole, di dare priorità al confronto con l’esecutivo, e solo dopo (ed eventualmente) a quello con i giornalisti.

Perché? Si dice che non avesse gioito particolarmente per la fama crescente degli scienziati sempre protagonisti di talk show e dibattiti dove è difficile distinguere la competenza scientifica da un probabile esibizionismo celato, poi, non così bene. Alla base della decisione, dunque, la convinzione che meno annunci e dichiarazioni producano meno allarmismo e populismo perlopiù dovuto ad opinioni contrastanti spesso diffuse sul piccolo schermo.

E in Italia succederà lo stesso? Dopo l’invito di Mario Draghi ai suoi ministri di rilasciare meno interviste e accettare meno inviti nei programmi più disparati, si potrebbe assistere in un sostanziale ripristino della strategia comunicativa che potrebbe salvaguardare la salute mentale di tutti gli italiani costretti ricevere informazioni focalizzate sulle nuove varianti scoperte nell’arco della giornata, la quantità di mascherine da indossare per proteggersi meglio e sui che, ahimè, destinati a cambiare costantemente.

Maria Giulia Vancheri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Maria Giulia Vancheri

About Maria Giulia Vancheri

Maria Giulia, che in una parola si definisce logorroica, è una studentessa 24enne di giurisprudenza, a Catania. Dopo anni passati sui libri ha pensato bene di iniziare a scrivere per non infastidire più chi non volesse ascoltare le tante cose che aveva da dire. Riconosce di essere fashion… ma non addicted. Ama il mare e anche durante la sessione estiva non rinuncia alla sua nuotata giornaliera, che le rinfresca il corpo e i pensieri.
Crede fermamente che chi semina amore, raccolga felicità

  • Praticanti avvocati: la difficile scalata verso la professione denunciata da una di loro - 19/12/2022
  • SELLANO (PG): droga in casa, denunciato - 04/03/2022
  • Corte Costituzionale: NO ai referendum su Eutanasia e Cannabis, ok a quelli sulla giustizia. - 19/02/2022
  • F1: la Ferrari F1-75 fa innamorare tutti alla presentazione - 17/02/2022
  • I genitori vogliono solo sangue NO VAX, l’Ospedale fa ricorso: ecco cosa è successo - 09/02/2022
  • virologi
  • RT
  • Varianti
  • Francia
  • talk show
  • macron
  • pandemia
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC