Le dinamiche dell’incidente avvenuto in Piemonte sono ancora da accertare. Ma, intanto, il Soccorso Alpino si sta occupando dei soccorsi sul Mottarone, nella zona intorno a Stresa, nel Verbano, dove si è staccata la cabina dell’omonima funivia.
Sul posto due eliambulanze 118 e le squadre a terra. Il numero di chi ha perso la vita è ancora da accertare. Tuttavia, al momento, ci sarebbero 4 vittime confermate e non si esclude che nell’incidente siano coinvolti anche bambini. Il quotidiano La Stampa fa sapere che “la fune dell’impianto ha ceduto quasi in vetta (a 100 metri prima dell’ultimo pilone) in uno dei punti più alti, dove la funivia corre più staccata da terra”. Secondo il quotidiano nella cabina “dovrebbero esserci undici passeggeri”. Per Rai News due bambini sono stati portati in codice rosso a Torino.
Si ipotizza che l’incidente sia dovuto al cedimento di una fune, nella parte più alta del tragitto che, partendo dal lago Maggiore, arriva a quota 1.491 metri. Le corse durano una ventina di minuti.
Maria Giulia Vancheri
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Maria Giulia, che in una parola si definisce logorroica, è una studentessa 24enne di giurisprudenza, a Catania. Dopo anni passati sui libri ha pensato bene di iniziare a scrivere per non infastidire più chi non volesse ascoltare le tante cose che aveva da dire. Riconosce di essere fashion… ma non addicted. Ama il mare e anche durante la sessione estiva non rinuncia alla sua nuotata giornaliera, che le rinfresca il corpo e i pensieri.
Crede fermamente che chi semina amore, raccolga felicità