• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Si è spento Mauro Forghieri, l’ex DT della Ferrari: con lui 11 titoli iridati
02 Novembre 2022
InternaAttualità

Si è spento Mauro Forghieri, l’ex DT della Ferrari: con lui 11 titoli iridati

Home » Best politik » Interna » Si è spento Mauro Forghieri, l’ex DT della Ferrari: con lui 11 titoli iridati

Ferrari: è morto Mauro Forghieri, ex ingegnere della scuderia, a Modena, aveva 87 anni. Forghieri è stato a lungo l’ingegnere, progettista e direttore tecnico dell’auto della Formula 1. Stretto collaboratore con Enzo Ferrari, con lui la Ferrari vinse sette titoli mondiali.

Fu proprio il fondatore della scuderia, Enzo Ferrari, a far entrare l’allora ventisettene Mauro Forghieri.

Nel 1962 ottenne il ruolo di responsabile del Reparto tecnico per le vetture da corsa di F1 e della categoria Sport prototipi. Inoltre guidò le supercar modenesi alla vittoria di 54 gran premi iridati, quattro titoli mondiali piloti e sette titoli costruttori.

Inoltre, introdusse elementi tecnici all’avangardia segnando la storia dei motori, come, per esempio, l‘installazione degli alettoni sui veicoli che sfrecciano sulle piste. Alla fine degli anni ’80 Forghieri lasciò la Ferrari per approdare prima alla Lamborghini e quindi alla Bugatti, sempre mantenendo il carattere innovatore che ne ha connotato la carriera.

In occasione del suo 87esimo compleanno, il 13 gennaio scorso, il comune di Modena gli offrì la cittadinanza onoraria, grazie anche al suo contributo per lo sviluppo della Motor valley.

Forghieri si dichiarò commosso nel ricevere questo riconoscimento, modenese di nascita. ”Durante la carriera ho avuto molte occasioni di andare a lavorare all’estero. Le ho sempre rifiutato perché avrebbe significato lasciare Modena. Anche quando mi sposto non perdo occasione di parlare della mia città, che amo profondamente e orgogliosamente. Così come la amano tanti modenesi”.

LA FERRARI NEL DESTINO

Mauro Forghieri era figlio unico di Reclus e Afra Gori, una famiglia di operai. Il padre Reclus lavorò nelle officine maccaniche a Napoli in una delle officine Ansaldo.

Quando tornarono a Modena il padre entrò nella scuderia Ferrari, divenendo in breve tempo uno dei meccanici migliri del reparto corse. Grazie quindi alle conoscenze del padre, il giovane Mauro dopo gli studi poté entrare in Ferrari e fare la storia della scuderia.

Simmaco Munno

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Simmaco Munno

Nato a Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta, quando il grunge esplodeva a livello globale, cioè nel ’91, e cresciuto a pane e pallone, col passare del tempo ha iniziato a sviluppare interessi come la letteratura, la linguistica, la musica, sa mettere le mani almeno su tre strumenti e i videogiochi.  Cerca di non porsi limiti e di migliorare sempre.

  • Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo - 07/02/2023
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 5mila morti - 06/02/2023
  • Scossa di terremoto tra Turchia e Siria provoca circa 700 feriti e 185 morti - 06/02/2023
  • Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico - 04/02/2023
  • Dario Osorio, la nuova stella del calcio cileno che piace al Milan - 31/01/2023
  • Formula 1
  • Ferrari
  • Mauro Forghieri
  • Enzo Ferrari
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo
    7 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa
    7 Febbraio
    CataniaGreen planetAfter Big BangCittà
  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale
    7 Febbraio
    Città
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci
    7 Febbraio
    IncontriEntertainment



  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa

    Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa

    CataniaGreen planetAfter Big BangCittà


  • Catania, custodia in carcere nei confronti di 4 persone per reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di usura e abusivismo finanziario

    Catania, custodia in carcere nei confronti di 4 persone per reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di usura e abusivismo finanziario

    CataniaAttualità


  • Catania, quartiere “Picanello”: aveva 2,3 kg di marijuana in casa, arrestato un 55enne dai Carabinieri

    Catania, quartiere “Picanello”: aveva 2,3 kg di marijuana in casa, arrestato un 55enne dai Carabinieri

    CataniaAttualità


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC