Ferrari: è morto Mauro Forghieri, ex ingegnere della scuderia, a Modena, aveva 87 anni. Forghieri è stato a lungo l’ingegnere, progettista e direttore tecnico dell’auto della Formula 1. Stretto collaboratore con Enzo Ferrari, con lui la Ferrari vinse sette titoli mondiali.
Fu proprio il fondatore della scuderia, Enzo Ferrari, a far entrare l’allora ventisettene Mauro Forghieri.
Nel 1962 ottenne il ruolo di responsabile del Reparto tecnico per le vetture da corsa di F1 e della categoria Sport prototipi. Inoltre guidò le supercar modenesi alla vittoria di 54 gran premi iridati, quattro titoli mondiali piloti e sette titoli costruttori.
Inoltre, introdusse elementi tecnici all’avangardia segnando la storia dei motori, come, per esempio, l‘installazione degli alettoni sui veicoli che sfrecciano sulle piste. Alla fine degli anni ’80 Forghieri lasciò la Ferrari per approdare prima alla Lamborghini e quindi alla Bugatti, sempre mantenendo il carattere innovatore che ne ha connotato la carriera.
In occasione del suo 87esimo compleanno, il 13 gennaio scorso, il comune di Modena gli offrì la cittadinanza onoraria, grazie anche al suo contributo per lo sviluppo della Motor valley.
Forghieri si dichiarò commosso nel ricevere questo riconoscimento, modenese di nascita. ”Durante la carriera ho avuto molte occasioni di andare a lavorare all’estero. Le ho sempre rifiutato perché avrebbe significato lasciare Modena. Anche quando mi sposto non perdo occasione di parlare della mia città, che amo profondamente e orgogliosamente. Così come la amano tanti modenesi”.
LA FERRARI NEL DESTINO
Mauro Forghieri era figlio unico di Reclus e Afra Gori, una famiglia di operai. Il padre Reclus lavorò nelle officine maccaniche a Napoli in una delle officine Ansaldo.
Quando tornarono a Modena il padre entrò nella scuderia Ferrari, divenendo in breve tempo uno dei meccanici migliri del reparto corse. Grazie quindi alle conoscenze del padre, il giovane Mauro dopo gli studi poté entrare in Ferrari e fare la storia della scuderia.
Simmaco Munno
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nato a Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta, quando il grunge esplodeva a livello globale, cioè nel ’91, e cresciuto a pane e pallone, col passare del tempo ha iniziato a sviluppare interessi come la letteratura, la linguistica, la musica, sa mettere le mani almeno su tre strumenti e i videogiochi. Cerca di non porsi limiti e di migliorare sempre.