• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Giovanni Brusca, lo “scannacristiani” è tornato in libertà (vigilata)
01 Giugno 2021
Best politikInternaAttualità

Giovanni Brusca, lo “scannacristiani” è tornato in libertà (vigilata)

Home » Best politik » Giovanni Brusca, lo “scannacristiani” è tornato in libertà (vigilata)

Giovanni Brusca, lo “scannacristiani“, è tornato in libertà (vigilata) dopo 25 anni di prigionia. Colui che ha premuto il telecomando a Capaci provocando l’attentato a Giovanni Falcone e sciolto il piccolo Giuseppe Di Matteo nell’acido, nella giornata di ieri ha lasciato il carcere in virtù della legge del 13 febbraio 2001. L’ex boss mafioso, scegliendo di divenire un “collaboratore di giustizia”, ha usufruito degli sconti di pena previsti dalla legge.

Nel suo caso, infatti, sono stati utilizzati i benefici previsti per i collaboratori “affidabili”. Di ciò se n’era tenuto conto nel calcolo della condanna (26 anni di prigionia), ma la “buona condotta” avuta in carcere gli ha permesso di avere anche alcuni giorni premio di libertà e l’accorciamento della pena.

Il boss di San Giuseppe Jato, fedelissimo di Totò Riina, era stato arrestato nel 1996, insieme al fratello, nel suo covo in provincia di Agrigento. Figlio d’arte (il padre Bernardo, capomafia, è morto in carcere), Brusca ha sempre ammesso le proprie responsabilità in merito alla strage di Capaci e ai vari delitti che non hanno risparmiato neanche donne e bambini. Proprio quest’ultimi fatti, gli hanno assegnato il soprannome di “U verru“, ovvero il porco.

Nel “curriculum” dell’ex killer di Cosa Nostra, tra i tanti omicidi, l’uccisione del piccolo Giuseppe Di Matteo (12 anni). Il ragazzino, figlio dell’ex mafioso Santino Di Matteo (divenuto poi collaboratore di giustizia), era stato rapito per indurre il padre a ritrattare. Dopo 25 mesi di “prigionia”, il piccolo Giuseppe, fu strangolato e il cadavere non fu mai ritrovato in quanto disciolto in un fusto di acido nitrico.

Dopo la scarcerazione di Brusca, non sono tardate ad arrivare le dichiarazioni di sdegno per quanto accaduto. Tra i primi a parlare, proprio l’ex boss Santino Di Matteo: “Lo Stato si è fatto fregare“. In un’intervista al Corriere della Sera, ha dichiarato: “Ha sciolto mio figlio nell’acido, ha strangolato una ragazza incinta, Brusca non appartiene alla razza umana: se lo trovo per strada non so cosa succede”.

In merito, si è espressa anche Tina Montanaro, vedova di Antonio Montanaro (caposcorta di Giovanni Falcone) rimasto anch’egli ucciso nella Strage di Capaci, insieme alla moglie del giudice, Francesca Morvillo, e altri due agenti della scorta: Vito Schifani e Rocco Dicillo. La donna, oggi in polizia, sempre in giro per le scuole per raccontare chi era il marito, in un’intervista all’Adnkronos ha dichiarato: “Sono indignata, sono veramente indignata. Lo Stato ci rema contro. Noi dopo 29 anni non conosciamo ancora la verità sulle stragi e Giovanni Brusca, l’uomo che ha distrutto la mia famiglia, è libero. Sa qual è la verità? Che questo Stato ci rema contro. Io adesso cosa racconterò al mio nipotino? Che l’uomo che ha ucciso il nonno gira liberamente? Dovrebbe indignarsi tutta l’Italia e non solo io che ho perso mio marito. Ma non succede. Queste persone vengono solo a commemorare il 23 maggio Falcone e si ricordano di ‘Giovanni e Paolo’. Ma non si indigna nessuno. C’è una giustizia che non è giustizia“.

Rattristita, ma più calma rispetto alla vedova Montanaro, la sorella di Falcone, Maria Falcone: “Umanamente è una notizia che mi addolora, ma questa è la legge, una legge che peraltro ha voluto mio fratello e quindi va rispettata. Mi auguro solo che magistratura e le forze dell’ordine vigilino con estrema attenzione in modo da scongiurare il pericolo che torni a delinquere, visto che stiamo parlando di un soggetto che ha avuto un percorso di collaborazione con la giustizia assai tortuoso. Ogni altro commento mi pare del tutto inopportuno”.

La Corte d’Appello di Milano ha deciso che Brusca, “u verru”, sarà sottoposto a: controlli, protezione e quattro anni di libertà vigilata. Lo Stato e la giustizia italiana non hanno offerto una bella immagine di sé per quanto accaduto, ma (forse) non si poteva fare altrimenti. La legge è legge. La nostra completa vicinanza ai familiari delle vittime, gli unici ad aver subito una “condanna definitiva”: la scomparsa dei loro cari.

Fonte foto: flickr.com

Giuseppe Tosto

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Giuseppe Rosario Tosto

Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali). Fin da piccolissimo è appassionato di sport e giornalismo.

Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando da piccolo si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi”.

È entrato a far parte di Voci di Città…prima come tirocinante universitario…poi come scrittore nella redazione generalista. Adesso si occupa della Serie A con la rubrica “top & flop” e delle breaking news grazie alle quali si occupa dei temi più svariati: dallo sport all’attualità, passando per le storie più importanti, centrali o divertenti del momento.

Il suo compito? Cercare di spiegare benissimo tutto quello che non sa! (Semicit. Leo Longanesi).

  • Serie A, top&flop: Napoli di un altro pianeta, i derby a Lazio e Juve - 19/03/2023
  • Serie A, top&flop: Kvara-show a Napoli, perde l’Inter, pari del Milan - 13/03/2023
  • Serie A, top&flop: inciampo Napoli, bene Lazio e Roma, ok Inter, Milan ko - 06/03/2023
  • Serie A, top&flop: Napoli mania, altalena Inter, Milan ritrovato, poker Juve - 28/02/2023
  • Serie A, top&flop: Napoli infermabile, l’Atalanta perde il passo Champions - 20/02/2023
  • fine prigionia
  • strage di Capaci
  • libertà vigilata
  • Giovanni Brusca
   ← precedente
successivo →   
  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso
    26 Marzo
    Pillole di AsclepioSocietas
  • Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel
    25 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina

    Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    IncontriCataniaHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC