• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Festa della Repubblica: ricordando la nascita di uno Stato
02 Giugno 2023
Best politikSocietasAttualità

Festa della Repubblica: ricordando la nascita di uno Stato

Home » Best politik » Festa della Repubblica: ricordando la nascita di uno Stato

Il 2 giugno ricordiamo quel giorno del 1946 nel corso di cui si tenne, per la prima volta a suffragio universale, il referendum istituzionale che portò gli italiani a scegliere la Repubblica, che tutt’oggi ci rappresenta. Ripercorriamo dunque le vicende che portarono dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alla nascita del nostro nuovo stato, tra scandali ed eventi traumatici.

Crediti: Wikipedia

Il referendum del 1946

Il referendum si tenne tra il 2 e il 3 giugno del 1946, con dei risultati non del tutto schiaccianti: per la repubblica vi furono 12.717.923 voti, mentre per la monarchia 10.719.284. Vi furono, di fatti, molti scontri tra monarchici e repubblicani: in seguito a questo clima teso, l’ormai ex re d’Italia Umberto II si recò in esilio in Portogallo.

La scheda elettorale riportava, per la repubblica, l’effige dell’“Italia turrita” – rappresentazione femminile dell’Italia –, mentre per la monarchia lo stemma di casa Savoia. La scelta del primo simbolo fece molto discutere, perché fino a quel momento ampiamente condiviso. Venne quindi poi abbandonato per l’emblema che troviamo oggi.

Crediti: Wikipedia

Il caso di Via Medina

Vi furono però alcuni aspetti controversi a pochi giorni dal referendum, in quello che era un clima parecchio teso: uno degli episodi più traumatici fu quello di Via Medina.

Napoli era una città a elevata presenza di sostenitori monarchici, quasi la totalità della popolazione. Il 7 giugno, a Capodimonte, un gruppo di monarchici venne colpito da una bomba. In seguito, si diffuso la notizia (falsa) dell’arrivo nella città di Umberto II a loro sostegno. Si crearono così diversi scontri con la pubblica sicurezza e poi con i Carabinieri, allora ancora identificati come corpo d’arme dei Savoia. Persero la vita due giovani, Carlo Russo e Gaetano d’Alessandro.

Il conflitto più grave, con nove morti e cinquanta feriti, si ebbe l’11 giugno presso Via Medina, dove si trovava la sede del PCI: i monarchici, infatti, furono portati a intervenire perché la sede esponeva una bandiera tricolore già senza lo stemma sabaudo.

Il sospetto dei brogli elettorali 

I monarchici, all’indomani del referendum, accusarono fin da subito i repubblicani di aver attuato dei brogli. Secondo alcuni storici si pensa anche a un intervento di Togliatti in tal merito. Tra le motivazioni portate dai monarchici vi erano: il ritardo nel rientro di alcuni prigionieri, che quindi non poterono votare; alcune province non ancora cedute alla sovranità italiana, come Trieste e Bolzano; la presenza di voti registrati in più rispetto ai possibili elettori e di documenti falsi.

Risultati referendum in comuni e province
Crediti: Wikipedia

Altre evidenze, mai accertate, vedevano l’Italia divisa in due blocchi: un Nord repubblicano e un Sud monarchico. Il primo era maggiormente legato all’azione partigiana, quindi alla sanguinosa guerra civile, con a capo soprattutto partiti repubblicani. Il secondo, per primo liberato dagli anglo-americani, venne chiamato per l’appunto “Regno del Sud”. Tuttavia, è bene specificare come vi fosse in Italia un diffuso odio nei confronti della monarchia sabauda, perché si vedeva in Vittorio Emanuele III una delle cause che portarono agli orrori del fascismo.

I simboli patri

L’emblema della Repubblica, che noi tutti conosciamo, venne approvato il 31 gennaio del 1948 e fu realizzato dall’artista Paolo Paschetto. È composto da: la Stella d’Italia, al centro, simbolo antichissimo e che rappresenta la penisola sin dall’antichità; la stella è sovrapposta a una ruota dentata che simboleggia il lavoro, uno dei fondamenti della repubblica. Ai lati: a destra un ramo di quercia, sinonimo di forza per i latini (infatti il sostantivo vis “forza” si declina seguendo anche robur “quercia”); a sinistra un ramo d’ulivo, simbolo di pace.

Crediti: Wikipedia

Un simbolo poco conosciuto, ma particolare, è il corbezzolo: la pianta con le sue verdi foglie, fiori bianchi e bacche rosse richiamano il nostro tricolore. Il primo ad associarlo all’Italia, riprendendo un passo dell’Eneide di Virgilio, fu Giovanni Pascoli.

Crediti: Wikipedia

Riccardo Bajardi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Repubblica italiana
  • monarchia
  • referendum
  • seconda guerra mondiale
  • Stato italiano
  • Imbroglio
  • 2 giugno
  • savoia
   ← precedente
successivo →   
  • Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks
    29 Settembre
    EntertainmentAltri sportVoci di Sport
  • Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza
    29 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani
    29 Settembre
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualitàCittà
  • Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa
    29 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Le location perfette per un team building sulla neve Le location perfette per un team building sulla neve
    29 Settembre
    Business
  • Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato
    29 Settembre
    MessinaAttualitàCittà



  • Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    MessinaAttualitàCittà


  • Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    MessinaAttualitàCittà


  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC