BRUXELLES – Le vacanze estive sono ormai iniziate: come fare se qualcosa va storto? Le regole dell’UE non sono solo “burocrazia”, ma un aiuto concreto! Quando si tratta di vacanze, l’intoppo può essere dietro l’angolo, soprattutto durante il viaggio. Ritardi, cancellazioni e lo smarrimento dei bagagli possono rovinare la vacanza prima ancora che sia cominciata.
Ecco perché i membri del Parlamento europeo hanno introdotto alcune regole che le compagnie di viaggio sono obbligate a rispettare, come fornire pasti e alloggi e, in alcuni casi, anche un risarcimento fino a 600 euro. Questo importo massimo è destinato ai passeggeri dei voli con tratte superiori ai 3,500 km e dovrebbe essere garantito a tutti coloro a cui è stato negato l’imbarco.
Chi si è trovato con il volo cancellato o posticipato ha diritto al risarcimento in base alla distanza coperta dal volo. Ci sono alcune restrizioni, ad esempio nel caso in cui le compagnie offrano un’alternativa conveniente o nel caso in cui il ritardo o la cancellazione siano dovuti a cause di forza maggiore, come decisioni in materia di gestione del traffico aereo, instabilità politica, condizioni meteorologiche avverse e rischi per la sicurezza. Goditi le tue vacanze in serenità, ma informati sui tuoi diritti e sulle tue possibilità nel caso in cui dovessero insorgere dei problemi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.